Estate...
Oltre al riposo estivo, ovviamente, quest'anno, avevo idea di organizzare un corso di matematica e fisica...
Allora, essendo voi studenti molto più avanzati del sottoscritto, chiedevo, come si può studiare d'estate?
Dato che le condizioni climatiche sono davvero cuocenti!
In che periodo della giornata, meglio al mattino o alla sera?
Che tipologia di lezioni? e che argomenti visto che io mi devo preparare per fisica dell'università, ringrazio tutti molto caldamente!
Allora, essendo voi studenti molto più avanzati del sottoscritto, chiedevo, come si può studiare d'estate?
Dato che le condizioni climatiche sono davvero cuocenti!
In che periodo della giornata, meglio al mattino o alla sera?
Che tipologia di lezioni? e che argomenti visto che io mi devo preparare per fisica dell'università, ringrazio tutti molto caldamente!



Risposte
Poi di solito i corsi di questo genere sono destinati al fallimento, dopo l'entusiasmo delle prime 2-3 lezioni, l'interesse scema e gli iscritti abbandoneranno gradualmente il corso.. Questo è il mio modesto parere
Il fatto è che non si possono soddisfare tutti gli iscritti contemporaneamente, quindi è ovvio che i delusi abbandoneranno
Il fatto è che non si possono soddisfare tutti gli iscritti contemporaneamente, quindi è ovvio che i delusi abbandoneranno
Concordo con eafkuor...

Ma chi te lo fa fare di sbatterti per organizzare questo corso per gli altri? Studia per te
(imho)

Mah... direi con un NO
Aspetto pareri...
Dato che il termine che avevo fissato era il 10/06/2006
Dato che il termine che avevo fissato era il 10/06/2006
A quanto pare la mia iniziativa non ha avuto granchè successo, ... pazienza ...
Secondo voi, un mio amico avrà probabilmente due debiti, e stranamente tutte le volte che vado da lui per parlare del corso non lo trovo mai, o sta per andare via, nonostante il mio interesse per avviare il corso, pare ancora indeciso, come dovrei interpretare questa indecisione?
Secondo voi, un mio amico avrà probabilmente due debiti, e stranamente tutte le volte che vado da lui per parlare del corso non lo trovo mai, o sta per andare via, nonostante il mio interesse per avviare il corso, pare ancora indeciso, come dovrei interpretare questa indecisione?

Io ti consiglio di studiare alla mattina verso le nove. Anche io che sto in terzo licei scientifico e che ho dei grossissimi problemi di fisica vorrei partecipare a questa sorta di corso estivo. Posso? e se si come ci vogliamo organizzare?
Se possibile accetto consigli su libri inerenti all'argomento, ed esercizi da risolvere, dato che devo testare ancora il mio team di risoluzione!


Ringrazio chiunque, voglia dare il suo parere in merito, in base ad esperienze passate o a preparazioni per l'univeristà.
Specialmente apprezzerei il contributo della sezione fisica...


Il corso non è per me stesso ma per studenti delle superiori, gentilmente, volevo domandare a tutti quanti quale programma di studio proporre?
Cosa fare durante l'estate, da dove partire, io attualmente sono ai differenziali.
In fisica, ad ind. di heisenberg,
Cosa fare durante l'estate, da dove partire, io attualmente sono ai differenziali.
In fisica, ad ind. di heisenberg,
Io credo che intendesse organizzare un corso per sé stesso...

"ganpyixt":
Oltre al riposo estivo, ovviamente, quest'anno, avevo idea di organizzare un corso di matematica e fisica...

No perchè se è per studenti di classi medie ad esempio... dubito avrai un grande flusso di iscritti

dalla metà di giugno alla metà di settembre
se per estate intendi tre mesi sono d'accordo...
bhé non puoi uscire ogni sera

di sera si esce!!!!
mattina dalle 10 alle 13 poi doccia pranzo e chiami gli amici
mattina dalle 10 alle 13 poi doccia pranzo e chiami gli amici
di sera rulez
