Esperimento

Sk_Anonymous
A titolo di esperimento ho postato un quesito in "Giochi matematici" dal titolo
" Un calcolo...per tutti" ed uno in "Superiori" dal titolo ( un po' ironico) "Ancora geometria
(con scarse speranze)".
Il primo ha ricevuto nella prima ora tra le 50 e le sessanta visite ;il
secondo nella prima ora ( o giu' di lì) ne ha ricevuto 23 (al momento saranno di piu')
A parte il fatto che non vi sono ancora soluzioni,la disparita' di preferenza tra calcoli e
pura geometria e' abissale.Mi domando se ,tra derivate,integrali e probabilita',
la geometria trovi ancora posto ...anche nella testa di chi ,come gli insegnanti medi, ne dovrebbero
aver cura.Forse l'assioma della scelta e le topologie avrebbero
miglior fortuna ...al liceo.
karl

Risposte
Luca.Lussardi
La Geometria è una branca della Matematica; non ha senso dire che si preferisce la Matematica alla Geometria.

The borg
Io ho fatto geometria in 4° e devo dire ke preferisco di gran lunga matematica, anke se geometria analitica non mi dispiace, ma trigonometria zero...

elgiovo
Ne approfitto per consigliare a tutti un ottimo libro: H.S.M. Coxeter, "Geometry revisited".
Ho deciso di leggerlo proprio dopo essermi reso conto che la mia preparazione "geometrica"
è assolutamente insoddisfacente.

amel3
"karl":
A scanso di equivoci preciso che ho solo voluto mettere in evidenza
la diversa preferenza che si dà alla materie in questione.
Questo spiega la difficolta' che qualche forumista mostra nel chiedere soluzione di
certi esercizi di geometria nello spazio:manca ,a volte ,proprio la nozione di base.
Il Ministero farebbe bene a ricordare agli insegnanti che non esiste solo ...la calcolatrice
e che il buon vecchio Euclide e' un modello ancora valido.
Siccome pare voglia riproporre gli esami di riparazione,faccia trentuno e sostenga
meglio lo studio della geometria.
karl


Giusto, io sono d'accordo con te.
Sinceramente ai tempi della scuola la geometria euclidea mi fu insegnata malissimo :( , dunque è ovvio che non mi ricordi più un cavolo, nemmeno certi asserti di base (a parte i più banali), figuriamoci dimostrare proposizioni...
Tra un esame e l'altro non ho mai tempo (e quel tempo che rimane non posso spenderlo sempre a studiare...), ma prima o poi spero di trovarmi costretto a ripassare (diciamo pure studiare...) la geometria euclidea. E' inutile: io mi propongo sempre di ripassarmi le basi della matematica, ma alla fine, un po' per il poco tempo, un po' perchè sono svogliato, non lo faccio mai...
(Che vergogna.... :( )
Vabbè fine dello sfogo.
Firmato: un somaro :(

Sk_Anonymous
A scanso di equivoci preciso che ho solo voluto mettere in evidenza
la diversa preferenza che si dà alle materie in questione.
Questo spiega la difficolta' che qualche forumista mostra nel chiedere soluzione di
certi esercizi di geometria nello spazio:manca ,a volte ,proprio la nozione di base.
Il Ministero farebbe bene a ricordare agli insegnanti che non esiste solo ...la calcolatrice
e che il buon vecchio Euclide e' un modello ancora valido.
Siccome pare voglia riproporre gli esami di riparazione,faccia trentuno e sostenga
meglio lo studio della geometria.
karl

Kroldar
Credo sia per via del fatto che al liceo non viene trattata bene (oppure non viene trattata affatto). All'università, poi, la geometria non trova posto in molti corsi di ingegneria, mentre magari l'analisi reale e complessa e l'analisi funzionale sono molto più diffuse.
Per quanto mi riguarda, non ho pregiudizi verso la geometria. Se fossi più preparato in materia, risponderei volentieri agli esercizi proposti da karl, ma purtroppo, come ho detto poc'anzi, ho avuto poche occasioni per studiare questi argomenti...

_luca.barletta
Ho notato anch'io, la geometria viene digerita più difficilmente...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.