Esperienze tablet e eReader per appunti

Sk_Anonymous
In questi giorni ho visto il lancio di un tablet con schermo che sembra carta che, stando ai video, sarebbe ottimo per prendere appunti. Ho scoperto che ci sono un sacco di altri modelli già in commercio.
Ho varie domande:

Qualcuno possiede qualche strumento del genere?
Come vi trovate?
Sostituiscono davvero la carta?
Hanno una manutenzione diversa rispetto ai tablet?
Come funzionano le penne? sono costose? Necessitano di cartucce di ricambio in modo frequente?
Laggano?
Ed invece, i tablet (tipo ipad) sono validi per scrivere a mano?
Li ritenete strumenti utili nello studio?
Ne vale la pena?

Risposte
Mathita
Posso dirti i pro e i contro che ho riscontrato io nell'uso di tablet per prendere appunti, partendo dai contro.

Contro

- Costo. Se scegli di prendere un tablet di qualità, spenderai un po'. D'altra parte esistono alternative dal prezzo più contenuto. Sconsiglio quelli di fascia bassa.

- Difficoltà di utilizzo. Se non sei abituato a scrivere su un tablet, potresti avere qualche difficoltà all'inizio, rallentandoti nella stesura degli appunti. Ti mancherà tantissimo l'attrito che si crea tra la penna e il foglio. Come se non bastasse, dovrai trovare il programma che si adatta meglio alle tue esigenze.

- Batteria. Bisogna ricordarsi di ricaricarla. :-D

- Fragilità. Ne ho distrutti tre in quattro anni.

Pro

+ Gli appunti si possono modificare facilmente. Integrare il testo con qualche osservazione e correggere le inesattezze diventa una passeggiata.

+ Esistono app che possiedono delle opzioni perfette per prendere appunti di matematica. Permettono di fare disegni molto precisi, ad esempio.

+ Millantamila colori a disposizione. (Beh, questo è un pro se usi penne colorate per gli appunti).

+ Condivisione dei file. Puoi condividere gli appunti con i tuoi colleghi. Io tra l'altro ho l'abitudine di inviarmi gli appunti via mail, così posso recuperarli in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo.

+ Comodità. Puoi portare con te gli appunti di tutte le materie, riducendo al minimo l'ingombro nello zaino.

@melia
Ho comprato un ipad con penna per le lezioni a distanza. Posso usare la pagina come una lavagna da condividere con gli studenti, non è male, ma per i miei appunti preferisco carta e penna. Costano meno e sono più versatili.
La penna non ha bisogno di cartucce, si posiziona attaccata all'ipad e si ricarica automaticamente e, direi, anche abbastanza velocemente.

gugo82
Penna e carta costano meno.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.