Esperienze di matematici nelle aziende
Mi chiedevo se esistessero delle alternative lavorative nelle aziende alla programmazione informatica, per i laureati in matematica.
So che esiste una figura lavorativa chiamata data scientist, ma sinceramente non capisco bene di cosa si tratta, nè tanto meno conosco qualcuno che si occupi di data science. So anche che, a volte, i matematici sono richiesti per fare analisi statistiche di grandi moli di dati, analisi previsionali, oppure seguire anche applicazioni della matematica in ambito finanziario, ma ne ho sempre e solo sentito parlare.
Voi conoscete qualcuno che si sia occupato di queste cose? Se sì, quali sono state le loro impressioni?
Ma soprattutto....serve un dottorato per fare queste cose?
So che esiste una figura lavorativa chiamata data scientist, ma sinceramente non capisco bene di cosa si tratta, nè tanto meno conosco qualcuno che si occupi di data science. So anche che, a volte, i matematici sono richiesti per fare analisi statistiche di grandi moli di dati, analisi previsionali, oppure seguire anche applicazioni della matematica in ambito finanziario, ma ne ho sempre e solo sentito parlare.
Voi conoscete qualcuno che si sia occupato di queste cose? Se sì, quali sono state le loro impressioni?
Ma soprattutto....serve un dottorato per fare queste cose?
Risposte
Anche generare quote per rca di assicurazioni e' una lavoro fatto dai matematici e statistici, o sbaglio? Un mio amico mi diceva cosi...
Conosco molti matematici (in prevalenza matematici triennali ed ing. matematici magistrali) che si occupano di statistica e "data science". Tale "data science" è un calderone dove si stanno mettendo le varie euristiche e tecniche matematiche per ottenere dati previsionali da dataset non decifrabili ad un primo sguardo.
Un dottorato fuori puo' dare la spinta giusta per queste cose, in italia è assai controproducente se si vuole lavorare in azienda, qualsivoglia sia la dimensione della ditta.
Esistono dei controesempi a quanto dico, ovviamente; ma in italia la cultura dell'avere nell'organico un PhD per la ricerca e sviluppo non ha attecchito come altrove.
Un dottorato fuori puo' dare la spinta giusta per queste cose, in italia è assai controproducente se si vuole lavorare in azienda, qualsivoglia sia la dimensione della ditta.
Esistono dei controesempi a quanto dico, ovviamente; ma in italia la cultura dell'avere nell'organico un PhD per la ricerca e sviluppo non ha attecchito come altrove.