Esistono o non esistono? Questo è il problema del XXI secolo

Sk_Anonymous
...

Risposte
GPaolo1
Credo che l'Universo sia esso stesso una forma di vita (femminile) e sia anche un tantino vanitosa; prima della formazione della "coscienza umana" ha "fucinato" diversi organismi ma si è reso conto che nessuno di questi era in grado di ammirare la sua strabiliante diversità e bellezza, il suo ordine e la sua straordinaria estensione. Alla fine è riuscita, dopo prove ed errori a produrre un essere che è ingrato per sua natura e che invece di accontentarsi delle bellezze che gli ha regalato s'è inventato un Dio. Povero Universo...

boba74
Non discuto sulla validità statistica della formula. Tuttavia ho 3 osservazioni:
la stima dei parametri è talmente difficile date le nostre attuali conoscenze, che tale formula non ci è utile dal punto di vista statistico (ad esempio per definire che probabilità abbiamo di trovare un pianeta abitabile in un certo spazio di indagine).
In secondo luogo, anche ponendo che i parametri siano tutti diversi da zero, (perchè se uno solo fosse zero tutto verrebbe a cadere), il risultato della formula potrebbe darci un numero molto variabile, tra il molto piccolo e il quasi infinitamente grande a seconda dei valori stimati dei parametri, da cui di nuovo l'inutilità della formula al momento attuale.
Infine, anche ammesso di poter stimare con una certa correttezza questi parametri, ciò non ci da la certezza che sicuramente vi sia vita intelligente nell'universo oltre la nostra, proprio perchè la formula rimane una statistica: se io in base alle previsioni meteo determino che domani pioverà con una probabilità di 9/10, non significa che pioverà sicuramente, e soprattutto non significa che, se non dovesse piovere, io dovrei dire di aver sbagliato a calcolare i parametri della mia previsione....

Sk_Anonymous
...

@melia
Caro oleg, guarda che anche Fioravante è membro di wikipedia (mi pare di aver capito da post precedenti), secondo te chi ha scritto questo ?
Il suo scetticismo che è anche il mio deriva dal fatto che alcuni dati, riportati senza la fonte di provenienza o con fonte dubbia, si rivelano approssimativi, imprecisi se non addirittura falsi.
Nonostante questo anche io sono una sostenitrice di wikipedia e la considero una delle cose più positive del web.

Sk_Anonymous
...

Fioravante Patrone1
Riguardo ai riferimenti che porti, due commenti:
- wikipedia non è la fonte migliore (cfr. ad esempio alcuni miei post nel thread https://www.matematicamente.it/forum/l-e ... 30756.html). La validità di wikipedia sta fondamentalmente nelle fonti che le sue pagine riportano. La prima pagina che mi hai linkato non ne riporta. Ergo...
- Per la seconda pagina il paragrafo che mi segnali ha due caratteristiche:
-- è scarsamente compensibile, come talvolta succede in wiki, grazie al sovrapporsi del lavoro di editori diversi in tempi diversi
-- sembra comunque consonante con ciò che affermavo nel post precedente

A sostegno del mio agnosticismo, ti linko questo altro paragrafo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Paradosso_ ... _soluzioni

Ultima cosa, a riguardo di tutti gli scimmioni che stanno (come me) sul ramo matematico dell'albero della conoscenza.
Io non contesto la sensatezza dell'equazione di Drake. Mi sembra ragionevole. Il punto è la stima dei parametri. Grandezze astronomico-cosmologiche sono soggette al momento a incertezze troppo grandi per rendere utile l'equazione di Drake. IMVHO


[size=75]Spero che prima o poi la pianterai di chiamarmi dottor patrone (anche perché se la mettiamo sul piano dei titoli mi offendo, visto che sono prof! :shock: ). E' comunque un miglioramento rispetto a dottor petrone, ma in ogni caso la consuetudine nel foum è di darsi del "tu".[/size]

Sk_Anonymous
...

Fioravante Patrone1
Assolutamente, e fondamentalmente, scettico sui valori delle grandezze evocate.
Dal post precedente non ho nessun sussulto fideistico su $f_p$.

Temo abbia ragione GIBI: troppo lontani comunque. Almeno per ora. Quando sarà una scampagnata raggiungere Plutone, ne riparlerete, quelli di voi che ci saranno.

Sk_Anonymous
...

Sk_Anonymous
...

Sk_Anonymous
...

GIBI1
Che esistano o non esistano fa lo stesso, tanto non si riesce a entrare in contatto . . . troppo lontani.


ps. Accontentiamoci di quelli che abbiamo in casa.

Fioravante Patrone1

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.