Esercizi da controllare

smemo89
Ciao a tutti. Vorrei sapere se questi esercizi che ho svolto sono esatti oppure no: 1) Un recipiente da 250 mL contiene $NaNO_3$ a concentrazione 0,1 M. Con una pipetta prelevi 50 mL di soluzione; quale sarà la concentrazione del nitrato di sodio in questi 50mL? Allora io ho fatto una proprzione: 250:0,1=50:x , da questo mi è venuto furi 0,02 M. E'corretto? Poi: 2) Un becher contiene 200mL di soluzione 0,1 M di sale da cucina NaCl. Se prelevi dal becher 150 $cm^3$ di soluzione quale sarà la concentrazione della soluzione che rimane nel becher? Allora sempre con una proporzione: 200:0,1=150:x , da dove mi è venuto 0,075M. L'altro esercizio è: 3) A che volume devi portare 15 mL di una soluzione 1,5M di HCl per ottenere una soluzione 0,045 m? Ho fatto sempre con una proporzione: 15:1,5=x:0,045 ; e mi è venuto 0,45 . Ora non so se ho sbagliato anche il ragionamento, ma si doveva convertire qualcosa? Se si cosa? Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto che mi offrirete. Scusatemi se ho fatto troppe richieste. Grazie & Ciao.

Risposte
jpe535887
"smemo89":
Ora mi sembra che il terzo esercizio mi venga, ma in realtà sul libro non c'è la soluzione. Ho fatto: $(1,5*0,015)/(0,045)$ e mi viene 0,5 (ho fatto questo procedimento perchè sul mio libro c'era un esempio di questo genere) . Mi puoi dire se è esatto così come ho fatto ora? Poi per gli altri non ho capito cosa devo fare precisamente. Ciao & Scusami.

0.5 l (impara ad usare le unità di misura). salvo tuoi erroi di calcolo, è corretto. per i primi due non devi fare calcoli: basta che tu sappia cos'è una soluzione...

jpe535887
"smemo89":
Ma questo per quali esercizi vale? Perchè se faccio questo per il primo, non ci riesco perchè per calcolarmi il numero di moli del soluto dovrei conoscere anche la massa che però non ho. Scusami & Ciao.

non c'è bisogno che ti scusi: mi sono espresso male io. allora:

il "modus ragionandi" vale per il terzo esercizio.

nel primo e nel secondo esercizio evidentemente la concentrazione non varia! se hai una soluzione Y ml X M è chiaro che se pigli Z ml < Y ml (ovvio) la concentrazione è sempre X M. o no???

smemo89
Ora mi sembra che il terzo esercizio mi venga, ma in realtà sul libro non c'è la soluzione. Ho fatto: $(1,5*0,015)/(0,045)$ e mi viene 0,5 (ho fatto questo procedimento perchè sul mio libro c'era un esempio di questo genere) . Mi puoi dire se è esatto così come ho fatto ora? Poi per gli altri non ho capito cosa devo fare precisamente. Ciao & Scusami.

smemo89
Ma questo per quali esercizi vale? Perchè se faccio questo per il primo, non ci riesco perchè per calcolarmi il numero di moli del soluto dovrei conoscere anche la massa che però non ho. Scusami & Ciao.

jpe535887
"smemo89":
Ciao a tutti. Vorrei sapere se questi esercizi che ho svolto sono esatti oppure no: 1) Un recipiente da 250 mL contiene $NaNO_3$ a concentrazione 0,1 M. Con una pipetta prelevi 50 mL di soluzione; quale sarà la concentrazione del nitrato di sodio in questi 50mL? Allora io ho fatto una proprzione: 250:0,1=50:x , da questo mi è venuto furi 0,02 M. E'corretto? Poi: 2) Un becher contiene 200mL di soluzione 0,1 M di sale da cucina NaCl. Se prelevi dal becher 150 $cm^3$ di soluzione quale sarà la concentrazione della soluzione che rimane nel becher? Allora sempre con una proporzione: 200:0,1=150:x , da dove mi è venuto 0,075M. L'altro esercizio è: 3) A che volume devi portare 15 mL di una soluzione 1,5M di HCl per ottenere una soluzione 0,045 m? Ho fatto sempre con una proporzione: 15:1,5=x:0,045 ; e mi è venuto 0,45 . Ora non so se ho sbagliato anche il ragionamento, ma si doveva convertire qualcosa? Se si cosa? Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto che mi offrirete. Scusatemi se ho fatto troppe richieste. Grazie & Ciao.

no! no! no! 1 e 2 sbagliati. la concentrazione è sempre quella iniziale.
il 3 non l'ho controllato, segui il modus ragionandi:

a) calcolo la quantità chimica (numero di moli) di soluto. in questo caso otterrò il valore in mmol
b) eguaglia tale quantità chimica al prodotto tra la concentrazione finale e il volume, tua incognita. ricavi così il volume della soluzione (in ml).
c) il volume di acqua aggiunto sarà la differenza tra il volume finale e quello iniziale.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.