Esami sovrannumerari
Ciao a tutti. Ho una domanda per voi: è possibile sostenere degli esami extra, ovvero esami che non compaiono nel piano didattico del rispettivo CdL? Ho diversi interessi e dato che per il Master vorrei cambiare un pochino ambito mi farebbero comodo crediti in più.
Grazie e buon week end.
Grazie e buon week end.
Risposte
"Ryukushi":
Non capisco però il senso. Non puoi semplicemente seguire i corsi che ti interessano in più? Che importanza ha sostenere il relativo esame? Ti aggiungi solo stress inutilmente.
Perché dice
Ho diversi interessi e dato che per il Master
per l'ammissione al master
[Grassetto e sottolineato mio]
Non capisco però il senso. Non puoi semplicemente seguire i corsi che ti interessano in più? Che importanza ha sostenere il relativo esame? Ti aggiungi solo stress inutilmente.
La segreteria mi ha miracolosamente risposto: "Si, si possono comprare ma se non si è iscritti ad un corso. Si possono comunque fare esami in più rispetto ai crediti previsti.". Mi hanno detto di contattare due professori, che gestiscono un po' il Dipartimento, poi vi farò sapere!
In effetti ho risposto prendendo come riferimento il regolamento che c'è qui a Torino.
Penso dipenda interamente da università, corso di laurea, ordinamento e segreteria.
Al Polimi i corsi inseriti nel piano di studio che valevano per la laurea erano chiamati "effettivi", ed era possibile inserire un certo numero di CFU all'anno di corsi "in sovrannumero", che erano esattamente quello che vuoi tu. Risultavi regolarmente iscritto a questi corsi, potevi registrare gli esami che però non valevano né nel conteggio crediti né nella media voti. Non contavano nemmeno nel calcolo delle tasse universitarie, che erano proporzionali ai soli CFU effettivi.
I corsi potevano essere inseriti nel piano di studi solo all'inizio dell'anno (o del secondo semestre), sia che fossero inseriti come effettivi che in sovrannumero.
Io ho seguito un corso in sovrannumero alla triennale (che mi è quindi costata 185 CFU, 180 effettivi più 5), che poi mi è stato convalidato alla specialistica (che mi è quindi costata 115 CFU invece di 120).
Questo qualche anno fa con l'ordinamento 509. Non ho idea se sia ancora così.
Morale: chiedi in segreteria e ai professori.
Al Polimi i corsi inseriti nel piano di studio che valevano per la laurea erano chiamati "effettivi", ed era possibile inserire un certo numero di CFU all'anno di corsi "in sovrannumero", che erano esattamente quello che vuoi tu. Risultavi regolarmente iscritto a questi corsi, potevi registrare gli esami che però non valevano né nel conteggio crediti né nella media voti. Non contavano nemmeno nel calcolo delle tasse universitarie, che erano proporzionali ai soli CFU effettivi.
I corsi potevano essere inseriti nel piano di studi solo all'inizio dell'anno (o del secondo semestre), sia che fossero inseriti come effettivi che in sovrannumero.
Io ho seguito un corso in sovrannumero alla triennale (che mi è quindi costata 185 CFU, 180 effettivi più 5), che poi mi è stato convalidato alla specialistica (che mi è quindi costata 115 CFU invece di 120).
Questo qualche anno fa con l'ordinamento 509. Non ho idea se sia ancora così.
Morale: chiedi in segreteria e ai professori.
Come ha scritto Sergio, quello che vorresti fare tu non è permesso. Non ho capito cosa intendi quando parli di "qualche soldo in più".
Ma per "cambiare il piano di studi" si intende sostituire corsi che io dovrei seguire con altri? Perché non era proprio questo che intendevo fare. Mi sembra così paradossale la situazione: io vorrei solo seguire corsi extra e dare i relativi esami, a loro cambia solo che guadagnerebbero qualche soldo in più!
Devi contattare la segreteria del tuo dipartimento, meglio andarci di persona che scriverci; oppure scrivi una mail al responsabile dei piani di studio, che di norma è un docente afferente al dipartimento stesso. In generale comunque non è facile cambiare il piano di studi, o meglio ci sono finestre temporali in cui è possibile farlo. L'alternativa a tutto ciò è che tu ti segui i corsi in ogni caso, senza poi dare l'esame.
Ok quindi i corsi singoli sono altro... Invece per gli esami in sovrannumero devo modificare il piano di studi. Quindi la domanda è: come si fa?
Buona domenica
Buona domenica
Non è illegale, si può fare ma devi cambiare il piano di studi ovviamente, per cui l'ostacolo vero è quello.
I corsi singoli sono un'altra cosa che io sappia. Nella mia pagina dell'università c'è scritto esplicitamente (anche se io non li ho) "attività didattica sovrannumeraria": come fa a essere illegale se io ce l'ho proprio scritto?
http://www.unipi.it/studenti/segreterie ... tm_cvt.htm
Qui ad esempio dice che non è possibile! Non riesco a capire questo timore nel ricevere soldi in più...
http://www.unitn.it/ateneo/3457/iscrizi ... si-singoli
Qui invece si!
Qui ad esempio dice che non è possibile! Non riesco a capire questo timore nel ricevere soldi in più...
http://www.unitn.it/ateneo/3457/iscrizi ... si-singoli
Qui invece si!
La questione interessa parecchio anche a me. Vorrei che risultasse da qualche parte di aver studiato quella materia. Boh!
Ho mandato oggi una mail alla segreteria del Scienze (Parma), ma non credo rispondano (almeno non prima di qualche mese)... Ho letto tutte le discussioni sui vari forum ma quasi sempre ho letto che è illegale: io vorrei semplicemente usare il periodo delle lezioni per studiare altri esami perché mi piace. Non voglio che facciano media per il voto di laurea e non mi importa avere 250 crediti alla fine della triennale; vorrei solo poterli mettere nel CV per l'ammissione al master. Non so come comportarmi. Grazie per la risposta Giulio!
Che io sappia per laurearsi sono necessari almeno (e non precisamente) 180 CFU, ma se vuoi metterne di più puoi farlo. Chiedi alla segreteria!