Esami di idoneità alla classe III Istituto tecnico
Buona sera a tutti,
mi chiamo Claudio Rampazzo, abito a Novara e ho 46 anni, si avete capito bene 46 anni, spero di essere nel posto giusto per porre il mio quesito, altrimenti chiedo scusa in anticipo.
Ho deciso di riprendere gli studi abbandonati moooolti anni fa; così ho deciso di dare gli esami di idoneità alla classe III e riprendere da dove avevo lasciato.
Ora, le materie che devo presentare sono: Italiano, Inglese, Fisica e matematica, qualcuno di voi sa dirmi dove posso trovare materiale, simulazioni consigli su persone che hanno già affronatto questo tipo di esame e possono consigliarmi?
Il tempo non è molto, gli esami dovrebbero essere la prima settimana di settembre.
Vi ringrazio molto.
Claudio
mi chiamo Claudio Rampazzo, abito a Novara e ho 46 anni, si avete capito bene 46 anni, spero di essere nel posto giusto per porre il mio quesito, altrimenti chiedo scusa in anticipo.
Ho deciso di riprendere gli studi abbandonati moooolti anni fa; così ho deciso di dare gli esami di idoneità alla classe III e riprendere da dove avevo lasciato.
Ora, le materie che devo presentare sono: Italiano, Inglese, Fisica e matematica, qualcuno di voi sa dirmi dove posso trovare materiale, simulazioni consigli su persone che hanno già affronatto questo tipo di esame e possono consigliarmi?
Il tempo non è molto, gli esami dovrebbero essere la prima settimana di settembre.
Vi ringrazio molto.
Claudio
Risposte
Credp che idoneità alla classe III significhi programma di I e II.
Prima cosa, hai presentato già i programmi d'esame o la scuola ha accettato la richiesta senza che tu presentassi i programmi? Se la risposta è la seconda allora ti conviene passare a scuola e chiedere in segreteria i programmi dei docenti che ti faranno l'esame (in sub-ordine i programmi dei docenti di una delle prime sezioni, A o B, che di solito sono quelli con più esperienza), in modo da poterti orientare meglio e eventualmente da poter copiare se ti richiedono i programmi. Per matematica i 3 libri del biennio: Algebra 1 e 2 e Geometria bastano, vanno bene praticamente tutti quelli che sono in giro, ma è meglio se prendi i libri in adozione in quella scuola. Lo stesso vale per fisica. (guarda i testi in adozione in seconda, che quelli di I sono quelli della riforma e quindi un po' diversi.
Poi è importante anche sapere che lavoro fai, che titolo di studio hai (sono certa che un titolo di studio ce l'hai altrimenti avresti avuto ben altre materie), se leggi libri, giornali,... se ti piace andare al cinema e che tipo di film vedi, sono tutte notizie utili ad aiutarti a scrivere dei programmi personalizzati che siano accettati dalla scuola senza farti troppo male.
Infine è importante sapere non solo il tipo di scuola: Istituto tecnico industriale, commerciale, agrario, per Geometri? Istituto professionale per l'industria e l'artigianato, agrario? Ma anche gli indirizzi che ci sono nella scuola in cui devi sostenere l'esame.
Prima cosa, hai presentato già i programmi d'esame o la scuola ha accettato la richiesta senza che tu presentassi i programmi? Se la risposta è la seconda allora ti conviene passare a scuola e chiedere in segreteria i programmi dei docenti che ti faranno l'esame (in sub-ordine i programmi dei docenti di una delle prime sezioni, A o B, che di solito sono quelli con più esperienza), in modo da poterti orientare meglio e eventualmente da poter copiare se ti richiedono i programmi. Per matematica i 3 libri del biennio: Algebra 1 e 2 e Geometria bastano, vanno bene praticamente tutti quelli che sono in giro, ma è meglio se prendi i libri in adozione in quella scuola. Lo stesso vale per fisica. (guarda i testi in adozione in seconda, che quelli di I sono quelli della riforma e quindi un po' diversi.
Poi è importante anche sapere che lavoro fai, che titolo di studio hai (sono certa che un titolo di studio ce l'hai altrimenti avresti avuto ben altre materie), se leggi libri, giornali,... se ti piace andare al cinema e che tipo di film vedi, sono tutte notizie utili ad aiutarti a scrivere dei programmi personalizzati che siano accettati dalla scuola senza farti troppo male.
Infine è importante sapere non solo il tipo di scuola: Istituto tecnico industriale, commerciale, agrario, per Geometri? Istituto professionale per l'industria e l'artigianato, agrario? Ma anche gli indirizzi che ci sono nella scuola in cui devi sostenere l'esame.
"mistermorfeo":
Ora, le materie che devo presentare sono: Italiano, Inglese, Fisica e matematica, qualcuno di voi sa dirmi dove posso trovare materiale, simulazioni consigli su persone che hanno già affronatto questo tipo di esame e possono consigliarmi?
Per matematica credo su questo forum possa trovare molti consigli utili. Per la preparazione delle materie, in generale, credo ti sia sufficiente un po' di libri delle superiori, magari figli tuoi, o di parenti o amici possono prestarti qualcosa.
Ma per l'esame in generale non saprei cosa consigliarti... non ci sono delle linee guida? Che so io, il programma richiesto per le varie materie. Matematica di III istituto tecnico, mi viene in mente forse i logaritmi ma potrei dire una scemenza. Credo che alcuni moderatori siano insegnanti di matematica o fisica delle superiori, probabilmente mi sbugiarderanno

Una curiosità: ma devi dare l'idoneità di III e a seguire IV e V per l'esame?