Esame più difficile

oleg.fresi
Per chi si è laureato in matematica qual'è stato l'esame più tosto da affrontare o l'argomento più difficile da capire?

Risposte
Zero87
Per la triennale: probabilità e statistica, non mi piacevano le materie e le ho ridate un'infinità di volte.

Per la magistrale: analisi funzionale... gugo82 e dissonance ne sanno qualcosa (se si ricordano). :heart:

gugo82
Bella domanda...

Per la mole di lavoro, Analisi Matematica III (mod. A): praticamente, tutto lo sciibile umano sulla teoria della misura e dell'integrazione astratta, la misura di Lebesgue costruita "con le mani" in $RR^N$, gli spazi $L^p$, le tecniche di base negli spazi di Hilbert e Banach, la teoria delle distribuzioni.
Per lo schifo nei conti, Analisi Superiore (mod. B): praticamente la teoria base dei tre tipi di PDE canonici.

Vincent46
"j18eos":
[quote="Vincent46"]...Dal punto di vista della difficoltà della materia, dico tutta la vita geometria algebrica...
:lol: :lol: :lol: Anche io dico che geometria algebrica, come materia, è la più difficile che abbia mai studiato; eppure m'ha conquistato. :heart: :-({|= :smt055 :smt050 :smt049 :smt054[/quote]
Sono felice per te :-D io trovo che richieda una grandissima dedizione per essere capita a fondo. A me le dimostrazioni di GA sembrano scritte con rune antiche.

j18eos
"Vincent46":
...Dal punto di vista della difficoltà della materia, dico tutta la vita geometria algebrica...
:lol: :lol: :lol: Anche io dico che geometria algebrica, come materia, è la più difficile che abbia mai studiato; eppure m'ha conquistato. :heart: :-({|= :smt055 :smt050 :smt049 :smt054

Sk_Anonymous
Come esame in sé probabilmente Fisica Matematica, come argomenti Algebra Commutativa alla magistrale, ma overall senza ombra di dubbio un corso di dottorato su Operatori Pseudodifferenziali e Calcolo Para-differenziale.

Vincent46
C'è da dire che la difficoltà dell'esame è spesso un costrutto arbitrario che dipende dalla bravura del professore, dalla scelta di libri e programma e dalle modalità d'esame, fra le altre cose. Sotto questo punto di vista il mio esame più difficile è stato senz'altro meccanica razionale, che era diventato una specie di meme nella mia università per via di quanto fosse organizzato male. Dal punto di vista della difficoltà della materia, dico tutta la vita geometria algebrica, che per contro aveva un esame molto abbordabile (per mia fortuna).

j18eos
No, assolutamente; al più si chiama fisica matematica...

oleg.fresi
Ma meccania razionale non sarebbe fisica?

j18eos
@Vulpasir I soliti luoghi comuni!

@olegfresi

Laurea triennale Meccanica razionale; semplicemente perché è stato usato un libro di testo "scritto con la zappa" (cit. del prof. Renato Grassini, che non è stato mia docente [sigh!]). Quando alla specialistica m'è stato (ri-)spiegato una parte di questo esame con una dispensa e un libro di testo, degni di essere chiamati con questi nomi: ho capìto perché non avevo capìto un c***o fino a quel momento di meccanica razionale; e inoltre ho capìto molte affermazioni del succitato prof. Renato Grassini.

Laurea magistrale Topologia algebrica; io e l'omologia singolare non riusciamo proprio ad andare d'accordo, almeno per come mi è stata spiegata... :roll:

donald_zeka
I matematici di fisica non capiscono nulla.

oleg.fresi
Io ho sentito che una volta superato analisi 1 si riusciva ad affrontare più facilmente analisi 2. Ma fisica è sempre così ostile per i matematici? Secondo me dovrebbero andare d'accordo.

@melia
Per me gli esami più difficili da affrontare sono stati
- Analisi 2, già con Analisi Superiore ho avuto meno difficoltà primo perché lo scoglio era già stato superato con Analisi 2 e poi perché c'era un libro vero e non solo dispense;
- da buon matematico, Fisica 2.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.