Esagramma mistico di Pascal
Avete mai sentito parlare di un teorema noto come Esagramma Mistico di Pascal?
Sembra che Pascal sia riuscito a dimostrare che "i tre punti di intersezione di coppie di lati opposti di un esagono inscritto in una conica sono allineati", cito dal libro di filosofia.
Però visto che i libri di Filosofia, per quanto riguarda principi matematici e fisici, non sono privi di abbagli allucinanti, vorrei avere qualche informazione in più se possibile.
Grazie, saluti spaziali.
Fabio
Sembra che Pascal sia riuscito a dimostrare che "i tre punti di intersezione di coppie di lati opposti di un esagono inscritto in una conica sono allineati", cito dal libro di filosofia.
Però visto che i libri di Filosofia, per quanto riguarda principi matematici e fisici, non sono privi di abbagli allucinanti, vorrei avere qualche informazione in più se possibile.
Grazie, saluti spaziali.
Fabio
Risposte
Da quanto ho sentito nel 1640 Pascal pubblicò un libro che trattava una delle più feconde pagine della storia della matematica. Conteneva la proposizione, descritta dall’autore come mysterium hexagrammaticum ( esagramma mistico ), che da allora è nota come “teorema di Pascal”. Esso afferma che le tre coppie di lati opposti di un esagono in una conica si tagliano in tre punti situati su una stessa retta. Pascal, però, non formulò il teorema in questi termini perché non sarebbe stato valido, ad esempio, per l’esagono regolare inscritto in una circonferenza, senza ricorrere ai punti ideali e alla retta della geometria proiettiva. Pascal, seguendo il peculiare linguaggio di Desargues, diceva che :" se A, B, C, D, E e F sono i vertici successivi di un esagono inscritto in una conica, e se Q è il punto di intersezione di BC e EF, allora PQ, CD e FA sono rette “dello stesso ordine” (ossia appartengono ad un fascio in cui esse possono essere convergenti o parallele)".
Ecco un'immagine che ho cercato al riguardo...
Ecco un'immagine che ho cercato al riguardo...
