Errori imperdonabili

Дэвид1
Ciao,
vorrei aprire questo thread sull'onda de thread dei super sbagli dei professori/cose strane ma riguardo voi stessi, gli errori matematici più assurdi che avete mai fatto e le sviste più clamorose.
A voi :D
Inizio con:
1) Risolvo una disequazione dividendo per -2. Non inverto il segno.
Questo è il peggiore fino ad ora per fortuna. E, fra l'altro, capita solo in verifica

Risposte
Intermat
In uno scritto d'esame ho fatto un errore tipo: 22+6=26. Mi è costato 4 pt sugli 8 che dava l'esercizio...e in totale ho preso 26. Che rosicata!

Allo scritto di Analisi I invece ho aggiunto una scritta mentre consegnavo il foglio (in tutta fretta) per poi accorgermi, appena lasciato il foglio, di aver scritto una cretinata immensa. Fortunatamente non ha pesato troppo!

Analisi II, scrivere un numero periodico come una frazione (ovviamente usando le serie). Scrivo tutti i passaggi, arrivo alla serie (giusta) e poi non scrivo la frazione risultante. 1pt su 3 disponibili!

Un errore che mi poteva costare molto caro invece è stato il non dividere per 2 al termine di un esercizio di Fisica I. Fortunatamente nella formula lo avevo messo e il professore non mi ha tolto punti. Qualora lo avesse fatto non avrei passato lo scritto!

Light_1
Conversione tra gradi e radianti , esame di Fisica 2.(mi risultava una campo magnetico spaventosamente enorme)

Determinante con metodo di Laplace , esame di Algebra Lineare.( ho sviluppato rispetto ad un solo minore )

Mi fermo qui altrimenti mi rovino la nottata :smt012

Zero87
"sapo93":
Errori di calcolo numerico non ne scrivo perchè se no riempirei pagine e pagine di post

Sì, giusto, mi associo... tuttavia cito un "3-1=1" dopo 2 pagine di calcolo integrale - l'ultimo compito in classe del 5 liceo scientifico (PNI) - che mi è costato zero punti su tale esercizio... uffa...

Ce ne sono senz'altro altri ma ora come ora non mi ricordo... o forse li ho rimossi perché è meglio non ricordarli. Ne ho di più divertenti in latino. :lol:

sapo931
La lista è lunga :)

All'esame di maturità (scientifica P.N.I. con in programma anche qualcosa di matematica numerica) ho risolto un 'equazione logaritmica in uno dei quesiti con un metodo numerico (newton mi pare) quando era facilmente risolvibile analiticamente.

In uno studio di funzione ho integrato invece che derivare per studiare il segno e i massimi e minimi.

All'esame di analisi 1 nello studio di funzione ho messo il denominatore alla terza nella derivata di un rapporto. Conseguentemente ho sbagliato tutto il resto (segno, massimi e minimi, punti di flesso). Ho perso 9 punti in quell'esercizio per questa scemenza più l'inversione nel disegno di due limiti (infatti sono andato all'orale con 21, ho sbagliato solo quello).

Molte volte mi capita di copiare metà del primo esercizio e metà del secondo (soprattutto nelle equazioni differenziali).

Mentre preparavo complementi di matematica (analisi 2 + algebra lineare) ho buttato quasi una giornata su un integrale doppio per poi capire che avevo sbagliato a scrivere l'equazione della circonferenza su cui calcolare l'integrale.

Ho impiegato un sacco a dimostrare la disuguaglianza di cauchy-schwarz sui reali perchè continuavo a scrivere la norma invece che il prodotto scalare.


Quese sono quelle che mi venogno in mente al momento :)

Errori di calcolo numerico non ne scrivo perchè se no riempirei pagine e pagine di post

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.