ERASMUS: notizie al riguardo
Ciao a tutti. Premetto che sono iscritto al III anno di giurisprudenza alla federico II di napoli. Vorrei saperne di più riguardo l'Erasmus ed eventualmente le mete che mi consigliate.
Premetto che quest'anno vorrei fare domanda per l'anno prossimo :)
Premetto che quest'anno vorrei fare domanda per l'anno prossimo :)
Risposte
ti ringrazio :) sei stato chiarissimo :D
Da ex-studente Erasmus (ormai sono passati più di dieci anni) è una esperienza che consiglio vivamente a tutti. Di regola, tuttavia, ogni Università ha un suo programma preciso e delle mete scelte "ad hoc" in base a progetti di collaborazione. Puoi guardare qui:
http://www.unina.it/studentididattica/segreteriastudenti/erasmus/
le informazioni specifiche sulla tua Università. Quello che ti posso consigliare per esperienza sono le cose seguenti:
1) non basarti, per la scelta, sul luogo: spesso e volentieri paesi dell'Est o quelli Iberici si sono rivelati migliori di Francia, Inghilterra e via discorrendo;
2) una decente conoscenza della lingua Inglese serve ma, ameno che tu non vada in Inghilterra, tieni presente che conoscere almeno le basi della lingua locale ti può essere molto utile e, sotto questo aspetto, le lingue neolatine sono molto più semplici da assimilare, con la pratica sul campo, rispetto a quelle slave o anglofone
3) il mio consiglio relativo alla scelta è quella di trovare un luogo dove tu possa cercare di svolgere quanti più "contenuti" possibili, magari scegliendo qualche argomento speciale (ad esempio, per te che fai giurisprudenza, un corso di diritto internazionale non ci starebbe male): per cui seleziona il luogo anche in base a ciò che può darti culturalmente parlando (e, di nuovo, non pensare che la Francia sia meglio della Romania, anzi...)
http://www.unina.it/studentididattica/segreteriastudenti/erasmus/
le informazioni specifiche sulla tua Università. Quello che ti posso consigliare per esperienza sono le cose seguenti:
1) non basarti, per la scelta, sul luogo: spesso e volentieri paesi dell'Est o quelli Iberici si sono rivelati migliori di Francia, Inghilterra e via discorrendo;
2) una decente conoscenza della lingua Inglese serve ma, ameno che tu non vada in Inghilterra, tieni presente che conoscere almeno le basi della lingua locale ti può essere molto utile e, sotto questo aspetto, le lingue neolatine sono molto più semplici da assimilare, con la pratica sul campo, rispetto a quelle slave o anglofone
3) il mio consiglio relativo alla scelta è quella di trovare un luogo dove tu possa cercare di svolgere quanti più "contenuti" possibili, magari scegliendo qualche argomento speciale (ad esempio, per te che fai giurisprudenza, un corso di diritto internazionale non ci starebbe male): per cui seleziona il luogo anche in base a ciò che può darti culturalmente parlando (e, di nuovo, non pensare che la Francia sia meglio della Romania, anzi...)