Equilibrio in fase gassosa...
Raga' cortesemente mi potreste dire che risultati vi vengon fuori da qst esercizio?
L'equilibrio di formazione del triossido di zolfo per combustione del diossido di zolfo è il seguente:SO2(g)+1/2 O2(g)---SO3(g).In un reattore di 10dm3, ad una pressione totale di 15 atm,vengono introdotte 12.5 mol di SO2 e 9.0mol di O2. All'equilibrio nel reattore sono presenti 4.3mol di SO3.Calcolare: le moli di O2 all'equilibrio, il valore di Kp e la pressione parziale di SO3 all'equilibrio.
Grazie mille
L'equilibrio di formazione del triossido di zolfo per combustione del diossido di zolfo è il seguente:SO2(g)+1/2 O2(g)---SO3(g).In un reattore di 10dm3, ad una pressione totale di 15 atm,vengono introdotte 12.5 mol di SO2 e 9.0mol di O2. All'equilibrio nel reattore sono presenti 4.3mol di SO3.Calcolare: le moli di O2 all'equilibrio, il valore di Kp e la pressione parziale di SO3 all'equilibrio.
Grazie mille


Risposte
ok, grazie mille!
Nelle soluzioni elettrolitiche, le proprieta' colligative sono tutte infuluenzate dal grado di dissociazione dell'elettrolita, ed e' per questo si utilizza il coefficiente di Van't Hoff.
ho seguito un altro ragionamento nel mio svolgimento.. cmq penso che nn cambi il risultato.
Beh.. grazie!
Alla prox!
P.S. Un dubbio: il coefficiente di Van't Hoff va considerato solo nel calcolo della pressione osmotica o anche quando nelle formule delle proprietà colligative? (innalzamento ebullioscopico, abbassamento crioscopico..) ?
Beh.. grazie!
Alla prox!
P.S. Un dubbio: il coefficiente di Van't Hoff va considerato solo nel calcolo della pressione osmotica o anche quando nelle formule delle proprietà colligative? (innalzamento ebullioscopico, abbassamento crioscopico..) ?
Bialnciamo la reazione nel seguente modo:
$2*SO_2 + O_2 <=> 2*SO_3$
Per convenzione indichiamo con
$A$ l'anidride solforosa
$B$ l'ossigeno biatomico
$C$ l'anidride solforica
e con $PX_i$ e $PX_f$ rispettivamente le pressioni parziali iniziali e all'equilibrio delle 3 molecole dove $X = A, B, C$
La reazione $2A + B <=> 2C$
Le quantità iniziali sono:
$nA = 12.5 mol$
$nB = 9 mol$
$nC = 0 mol$
$n = nA + nB + nC = 21.5 mol$
La pressione totale iniziale e' $P_i = 15 atm$
Le pressioni parziali iniziali sono:
$PA_i = P_i * (nA / n) = 15 atm*(12.5/21.5) = 8.72 atm$
$PB_i = P_i * (nB / n) = 15 atm*(9/21.5) = 6.28 atm$
$PC_i = P_i * (nC / n) = 0 atm$
Adesso secondo la reazione, le pressioni parziali all'equilibrio sono:
$PA_f = 8.72 atm - 2x$
$PB_f = 6.28 atm - x$
$PC_f = 2x$
Dal testo sappiamo che $PC_f = 4.3 mol$ quindi $x = 4.3/2 mol = 2.15 mol$
Da qui' ci ricaviamo le atre 2 p.p.
$PA_f = 4.42 atm$
$PB_f = 4.13 atm$
$PC_f = 4.3 mol$
Dalla reazione infine, sappiamo che
$Kp = (PC_f^2) / (PA_f^2 * PB_f)$
$2*SO_2 + O_2 <=> 2*SO_3$
Per convenzione indichiamo con
$A$ l'anidride solforosa
$B$ l'ossigeno biatomico
$C$ l'anidride solforica
e con $PX_i$ e $PX_f$ rispettivamente le pressioni parziali iniziali e all'equilibrio delle 3 molecole dove $X = A, B, C$
La reazione $2A + B <=> 2C$
Le quantità iniziali sono:
$nA = 12.5 mol$
$nB = 9 mol$
$nC = 0 mol$
$n = nA + nB + nC = 21.5 mol$
La pressione totale iniziale e' $P_i = 15 atm$
Le pressioni parziali iniziali sono:
$PA_i = P_i * (nA / n) = 15 atm*(12.5/21.5) = 8.72 atm$
$PB_i = P_i * (nB / n) = 15 atm*(9/21.5) = 6.28 atm$
$PC_i = P_i * (nC / n) = 0 atm$
Adesso secondo la reazione, le pressioni parziali all'equilibrio sono:
$PA_f = 8.72 atm - 2x$
$PB_f = 6.28 atm - x$
$PC_f = 2x$
Dal testo sappiamo che $PC_f = 4.3 mol$ quindi $x = 4.3/2 mol = 2.15 mol$
Da qui' ci ricaviamo le atre 2 p.p.
$PA_f = 4.42 atm$
$PB_f = 4.13 atm$
$PC_f = 4.3 mol$
Dalla reazione infine, sappiamo che
$Kp = (PC_f^2) / (PA_f^2 * PB_f)$