Equazione differenziale aiutatemi
salve avrei un problemino spero che possiate aiutarmi,
allora dovrei scrivere una funzione in matlab che risolve le equazioni differenziali,
siccome dovrei provare la funzione su una equazione differenziale che mi è stata assegnata,
però naturalmente la soluzione non sono riuscita a trovarla analiticamente volevo chiedervi se ci riuscite.
provo a scrivere l'equazione differenziale del 2 ordine
$y''-2y'+y-xe^x+x=0
x definito nell'intervallo
$0<=x<=2
condizioni iniziali
$y(0)=0 , $y(2)=-4
*ps xe^x sarebbe x che moltiplica e elevato alla x---->x*exp(x) in matlab
allora dovrei scrivere una funzione in matlab che risolve le equazioni differenziali,
siccome dovrei provare la funzione su una equazione differenziale che mi è stata assegnata,
però naturalmente la soluzione non sono riuscita a trovarla analiticamente volevo chiedervi se ci riuscite.
provo a scrivere l'equazione differenziale del 2 ordine
$y''-2y'+y-xe^x+x=0
x definito nell'intervallo
$0<=x<=2
condizioni iniziali
$y(0)=0 , $y(2)=-4
*ps xe^x sarebbe x che moltiplica e elevato alla x---->x*exp(x) in matlab
Risposte
Per risolvere l'omogenea occorre trovare le soluzioni
dell'equazione caratteristica $lambda^2-2lambda+1=0$,
ovvero la radice doppia $lambda=1$. Per cui l'integrale
dell'omogenea sarà della forma $c_1e^(x)+c_2xe^x$.
dell'equazione caratteristica $lambda^2-2lambda+1=0$,
ovvero la radice doppia $lambda=1$. Per cui l'integrale
dell'omogenea sarà della forma $c_1e^(x)+c_2xe^x$.
ho quasi perso le speranze tre ore che provo a risolverla a carta e penna ma al di là dell'omogenea non vado,il problema è che sui testi non si capisce niente.
PS scrivo per mettere in evidenza il topic
PS scrivo per mettere in evidenza il topic
speriamo che ci pensi qualcuno
Un ultima cosa mica hai qualche buona dispensa chiara che spieghi come risolverla?
5 anni fa ste cose le avevo fatte in analisi matematica,può darsi che se mi dai qualcosa di specifico ci riesca durante l'attesa
ne ho lette 2 di dispense ma sono riuscito a calcolare solo la soluzione dell'omogenea
Un ultima cosa mica hai qualche buona dispensa chiara che spieghi come risolverla?
5 anni fa ste cose le avevo fatte in analisi matematica,può darsi che se mi dai qualcosa di specifico ci riesca durante l'attesa
ne ho lette 2 di dispense ma sono riuscito a calcolare solo la soluzione dell'omogenea
Adesso io non posso. Se quando torno a casa ne ho voglia, e soprattutto se non c'ha già pensato qualcun'altro, ci do un'occhiata.
il problema è che so solo risolvere l'equazione omogenea associata,ho postato qui perchè non sono un genio in matematica analitica,e ci metterei 2 giorni per risolverla.
Se mi date la soluzione vi sarei molto grato.
Se ci dovete perdere troppo tempo lasciate perdere ma se riuscite in 2 minuti mi fareste un grande piacere
Se mi date la soluzione vi sarei molto grato.
Se ci dovete perdere troppo tempo lasciate perdere ma se riuscite in 2 minuti mi fareste un grande piacere
Prima risolvi l'omogenea associata, poi trovi una soluzione della particolare, ad esempio con il metodo della variazione delle costanti, oppure il metodo degli annichilatori.