Emergenza abitativa

marco2132k
Buondì. Avete probabilmente sentito tutti/e (spero) che in alcune città del veneto (Padova e Bologna) si è ripresentato in maniera molto forte il problema della carenza di alloggi per studenti. Per dire, io è da fine luglio che cerco una stanza, ma non ho ancora trovato nulla: la domanda è enorme, e i prezzi sono gonfiati (appunto, perché la domanda è enorme, ma anche perché alcuni appartamenti -prima catapecchie letteralmente da denuncia- sono stati ristrutturati grazie al bonus per l'edilizia e adesso i proprietari si rifiutano di proporre un contratto a canone concordato per studenti, eccetera eccetera).

Al momento faccio il pendolare, ma la cosa non è sostenibile (se va bene, ho in tutto tre orette di viaggio e se va male per ritardi ecc. ne faccio tre e mezza/quattro praticamente in piedi fra treno strada e battello). Questa situazione invece perdurerà anche il prossimo semestre, e questo è un problema perché adesso non so se bloccare una casa per febbraio o marzo, e rinunciare praticamente a due mesi di studio come Cristo comanda, o, appunto, continuare a cercare pure sapendo che non c'è nulla.

Che si fa in questi casi? C'è gente che sta rinunciando a studiare nell'ateneo che ha scelto all'inizio per questo motivo...

Risposte
gugo82
"j18eos":
[quote="marco2132k"][...] in alcune città del veneto (Padova e Bologna) [...]
Io incomincerei con una rettifica: Bologna è in Emilia-Romagna e non in Veneto! :roll:[/quote]
Me li vedo quelli della Lega Veneta che invadono l'Emilia col carro armato artigianale! :lol: :lol: :lol:

[ot]Per chi non capisse il riferimento (perché troppo giovine) basta cliccare qui.[/ot]

"j18eos":
Una possibile soluzione: cercare casa in un paese con una "linea diretta" con la città sede (Bologna o Padova); e non fare 3 cambi di mezzi di trasporto (ma che scherziamo?). Io dovevo prendere due treni e un pull-man, ma da Napoli per Napoli... e ci voleva in media un'oretta e mezza; ma non tre ore!?

"Luca.Lussardi":
L'idea di prendere qualcosa in periferia non è male, potresti trovare prezzi decisamente più bassi, tutti gli studenti vorrebbero vivere in centro ovviamente, quindi è chiaro che lì i costi aumentano. Mal che vada ti fai un'oretta di autobus, ma almeno ti eviti ciò che hai descritto. Prova anche a sentire se qualcuno è nella tua condizione, potresti cercare un appartamento più grande e dividere le spese, se poi sei pure in periferia un po' di compagnia per la sera non farebbe male.

Concordo... (Anche se parlare di periferia di Padova mi pare un po' azzardato. :lol:)

marco2132k
Allora, forse mi sono spiegato male ma in totale (andata + ritorno) ci metto tre ore/tre ore e mezza di viaggio, non ci metto tre ore all'andata e tre ore al ritorno. Il punto è che abito a circa quaranta chilometri da Padova, e pagare una stanza in un comune limitrofo dal quale riuscirei a raggiungere la città in una quarantina di minuti non l'ho preso in considerazione, perché non migliorerebbe poi così tanto (credo) la mia situazione attuale da pendolare e insomma vista la distanza sarebbe ridicolo.

"j18eos":
Io dovevo prendere due treni e un pull-man, ma da Napoli per Napoli...
Sì, sono cose che fa veramente schifo sentire.

"j18eos":
Magari, temporaneamente: segui a distanza da casa, e imponiti di studiare (chiuditi, letteralmente, in camera e non ti far disturbare!); io farei così!
Sì ma sinceramente dopo un anno e mezzo di misure per il Covid (nel quale non ho praticamente dato esami) mi rifiuto di seguire ancora da casa. È ridicolo che la soluzione alla mala gestione del territorio da parte di università e regione siano due corsi online. [ot]Che poi, a volerla dire tutta: io i corsi li trovo inutili (perché vanno troppo veloci, perché non sono fatti come a me piacerebbe fossero fatti, eccetera eccetera). La parte più importante è lo scambio tra studenti e studenti e tra studenti e docenti che si basa sui corsi svolti (in qualsiasi maniera siano svolti). Questo chi segue da casa non ce l'ha.[/ot]

"j18eos":
Riununziare a una buona sede universitaria? Ma anche no!
E quale altra soluzione c'è? Certo non vado a Bologna (che sì, è in Emilia ahah); però mi sembra chiaro (anche da quello mi hanno raccontato) che Padova non è in grado di gestire il suo flusso di studenti, né forse lo è mai stata e lo sarà mai.

Forse in una città più piccola si vive meglio, ma il punto è che non lo so se è solo una mia idea, e a dire il vero non ci credo nemmeno io tanto. (Però sono anche abbastanza certo che, oltre ai due/massimo due e mezzo-tre anni che mi servono per laurearmi, non rimarrò in Italia, perché ho voglia di provare a studiare all'estero per la magistrale; quindi non ci dovrei rimanere troppo nella situazione in cui mi trovo/troverò).

Luca.Lussardi
L'idea di prendere qualcosa in periferia non è male, potresti trovare prezzi decisamente più bassi, tutti gli studenti vorrebbero vivere in centro ovviamente, quindi è chiaro che lì i costi aumentano. Mal che vada ti fai un'oretta di autobus, ma almeno ti eviti ciò che hai descritto. Prova anche a sentire se qualcuno è nella tua condizione, potresti cercare un appartamento più grande e dividere le spese, se poi sei pure in periferia un po' di compagnia per la sera non farebbe male.

j18eos
"marco2132k":
[...] in alcune città del veneto (Padova e Bologna) [...]
Io incomincerei con una rettifica: Bologna è in Emilia-Romagna e non in Veneto! :roll:

Poi che dire: il solito schifo italiano!, io mi rifiuterei di pagare a peso d'oro una casa (ex-catapecchia per giunta), magari poi ci trovi pure "una bella sorpresa" e so' 'azzi tua!

Una possibile soluzione: cercare casa in un paese con una "linea diretta" con la città sede (Bologna o Padova); e non fare 3 cambi di mezzi di trasporto (ma che scherziamo?). Io dovevo prendere due treni e un pull-man, ma da Napoli per Napoli... e ci voleva in media un'oretta e mezza; ma non tre ore!?

Riununziare a una buona sede universitaria? Ma anche no!

Magari, temporaneamente: segui a distanza da casa, e imponiti di studiare (chiuditi, letteralmente, in camera e non ti far disturbare!); io farei così!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.