[Elettronica] calcolo della corrente di collettore in satur

raff5184
ciao, non mi torna la $I_(CS)$ alla diapositiva 11, potreste dirmi come si calcola?
http://www.ing.unisannio.it/elettronica ... ransistori).pdf

Risposte
raff5184
"wedge":
[quote="raff5184"]
Ancora una cosa, come fa ad approssimare $I_E$ con $I_C$?


per quel poco che ne so, la corrente di base si considera trascurabile, essendo dell'ordine di grandezza di un centesimo delle altre due.[/quote]
si per $beta$ grande

grazie

wedge
"raff5184":

Ancora una cosa, come fa ad approssimare $I_E$ con $I_C$?


per quel poco che ne so, la corrente di base si considera trascurabile, essendo dell'ordine di grandezza di un centesimo delle altre due.

raff5184
"Kroldar":
Parte dall'alimentazione sul ramo di collettore e arriva in $V_E'$:

$V_(C C) - R_C I_(CS) - V_(CE_(sat)) - R_(E2) I_(CS) = V_(E')$

Lo si capisce bene dalla figura di pagina 14.


grazie 1000!
Non capivo come teneva conto della la $R_(E2)$..
Ancora una cosa, come fa ad approssimare $I_E$ con $I_C$?

Kroldar
Parte dall'alimentazione sul ramo di collettore e arriva in $V_E'$:

$V_(C C) - R_C I_(CS) - V_(CE_(sat)) - R_(E2) I_(CS) = V_(E')$

Lo si capisce bene dalla figura di pagina 14.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.