Educazione

hamming_burst
Vorrei proporre un video di un autore, Ken Robinson, consulete internazionale sull'educazione.

http://www.youtube.com/watch?v=SVeNeN4MoNU

Questo autore critica il modo di educare di oggi (nel video il mondo americano, ma che ha radici anche qua in Italia) e cerca di proporre delle alternative.
Vorrei sapere cosa ne pensate, e se davvero il mondo universitario, il mondo scolastico, se cambiasse, aiuterebbe a modificare il mondo attuale. :-)

Risposte
francicko
Per molti versi concordo pienamente con ciò che ha detto vict85!

vict85
Sono abbastanza d'accordo con lui anche se personalmente ho sempre lavorato meglio da solo :p (beh non tutti siamo uguali). Penso però che la sua idea seppur buona non costituisca una proposta seria di cambiamento (o meglio un progetto chiaro) ma solo uno spunto di riflessione. Ai livelli inferiori alcune cose che ha detto sono un po' applicate (soprattutto la questione sulla cooperazione) ma poi abbandonati in medie e superiori dove comunque viene formata gran parte delle tue conoscenze.

Detto questo in passato avevo proposto in questa sezione di discutere modi alternativi di valutazione degli studenti e di insegnamento a livello alto ma penso che fossi stato un po' frainteso. Uno dei motivi che ho lasciato le scienze politiche è comunque la loro impostazione troppo rigida, non c'è margine alle soluzioni alternative e penso che questo sia comunque un atteggiamento forte in molte scienze (economia tra le maggiori). A mio avviso e dalla mia esperienza diretta comunque fisica e matematica, seppur siano viste come molto rigide dai non addetti ai lavori, in realtà sono molto più aperte verso le nuove idee di quanto lo siano le materie umanistiche che invece sono creative solo quando viene creata una nuova poesia (cosa che uno studioso generalmente non fa) e molto meno propense ad accettare nuove idee da persone "nuove". Forse è per le rivoluzioni che hanno colpito fisica e matematica (parlo di relatività, fisica quantistica per fisica e il crollo di Euclide per la matematica). Il fatto che uno studente veda la matematica e la fisica come delle materie rigide e poco vitali è senza dubbio un fallimento del sistema.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.