Eccessivo affaticamento oculare al pc
Salve a tutti, ho un grosso problema. Praticamente non posso stare al pc più di 10 minuti perché altrimenti vengo colto da un forte senso di stanchezza e pesantezza agli occhi e a volte provo anche un leggero giramento di testa. Questa cosa mi succede da un annetto circa, prima passavo molte ore al pc (come molti giovani di oggi) senza accusare alcun problema. Visto che posso guardare la tv per ore senza accusare tali disturbi, ho pensato: e se usassi una tv bella grande come monitor? Ci ho provato, tuttavia il problema non è del tutto risolto. Sono stato da oculisti e dottori vari ma nessuno è riuscito a risolvermi questo fastidioso problema. Mi hanno fatto spendere 200 euro per lenti speciali (sono miope ma di poco, mentre da vicino ci vedo benissimo), ma sono stati soldi buttatii. Devo assolutamente trovare una soluzione perché il pc oggi è diventato uno strumento indispensabile per qualsiasi cosa e non se ne può più fare a meno. Avevo pensato di usare un proiettore, però ho paura che se l'ambiente non è abbastanza buio poi non si vede nulla. Voi che dite, cosa mi consigliate??? Ripeto, basta che punto gli occhi per 5 minuti sul monitor che mi viene questo brutto senso di stanchezza e pesantezza agli occhi. Non è una sensazione di sonno, ma sento come se gli occhi diventassero improvvisamente dei macigni e mi viene da chiuderli per trovare sollievo. Credo che la soluzione al problema consista nell'uso di un monitor con tecnologia ad inchiostro elettronico (e-ink, che simula un foglio di carta senza sparare luce come gli lcd), tuttavia ad oggi di roba simile non se ne vede in giro. Grazie di cuore a chi vorrà darmi una mano:)!!!!
Risposte
Salve ragazzi, allora il problema non l'ho ancora risolto (non ho avuto modo di provare con i vecchi monitor crt perché non ne riesco a trovare uno). Comunque avevo fatto questo ragionamento. Qual è il meccanismo della visione? Detto in modo molto pecoreccio, ciò che una persona VEDE è il risultato dell'elaborazione da parte dell'occhio di alcune delle onde elettromagnetiche che lo investono. C'è una fonte luminosa che genera luce visibile, queste onde investono gli oggetti materiali che ci circondano e vengono da essi in parte riflesse, quindi vanno a finire nell'occhio che mi fa dunque vedere. Quando quindi osservo un certo oggetto, il mio occhio è investito da onde che hanno fatto un "giro molto lungo": sono partite dalla fonte luminosa, l'oggetto che io vedo ne ha poi assorbito una parte e riflessa un'altra, e le onde riflesse sono finite nell'occhio. Quando invece guardo da vicino un monitor, sto guardando DIRETTAMENTE LA FONTE LUMINOSA. le onde che vanno a finire nel mio occhio quando guardo un monitor HANNO FATTO POCHI GIRI, nel senso che sono quelle che vengono direttamente dalle fonti luminose presenti negli schermi. E' chiaro quindi che in questo caso la POTENZA di queste onde sia sicuramente più fprte di quelle riflesse in modo naturale dagli oggetti, e quindi potrebbero provocare problemi in certi soggetti (come me). Voi che ne dite? Vi sembra sensata questa spiegazione? Io purtroppo devo assolutamente risolvere questo problema perché è davvero una tortura....dopo 10-15 minuti passati con gli occhi sullo schermo mi sento davvero male e mi gira la testa!!!!!!!!!!!! La luminosità è al minimo!!! Anche con gli schermi dei cellulari mi succede, se la luminosità è al max mi sento davvero abbagliato e devo staccare lo sguardo. Se fossimo negli anni 70-80 questo non sarebbe un problema, ma visto che siamo nel 2013 sono davvero disperato!
Con la tv questo non mi succede...forse perché sono molto lontano e quindi la potenza delle onde scende....attualmente ho collegato il portatile a una tv lcd con cavo vga e ho raggiunto un compromesso, ma non posso andare avanti così.
Con la tv questo non mi succede...forse perché sono molto lontano e quindi la potenza delle onde scende....attualmente ho collegato il portatile a una tv lcd con cavo vga e ho raggiunto un compromesso, ma non posso andare avanti così.
Abbassa la retroluminosità dello schermo.
Hai provato a utilizzare un portatile diverso?
"lisdap":
mi procurerò su ebay un crt bello grosso al quale applicare un filtro e vediamo che succede.
Non troppo grosso altrimenti, oltre alla vista, avrai anche problemi alla schiena per metterlo sul tavolo

Come dicevo, io ho sempre usato CRT: fino al 15 pollici era una tortura e lo schermo protettivo era assolutamente necessario, mentre con il 17 non ho mai usato schermo. Penso che 18-20 pollici siano il top per i CRT.
Visto che sono un retrocomputerista, mi è capitato più di un "compattino" Macintosh, questi, per intendersi

a cui avevano applicato sullo schermo (udite udite, da 9 pollici!) una zanzariera

Se provi a passare abbastanza tempo senza usare qualsivoglia tipo di schermo (almeno un giorno o due) quando lo usi di nuovo accusi di nuovo lo stesso problema? Inoltre, guidi di notte spesso? Da quando hai cominciato a sperimentare questo fastidio, inoltre, leggi per più tempo e/o di notte?
@vict: occhi arrossati non ne ho. Ho provato a regolare tutto il regolabile senza trovare benefici soddisfacenti. Credo che, su consiglio di retrocomputer, mi procurerò su ebay un crt bello grosso al quale applicare un filtro e vediamo che succede. Quanto ai proiettori, sapete dirmi qualcosa in proposito? Potrebbero fare al mio caso? Grazie!!!!!!!!!!!!!!!!
Non è la prima volta che sento di simili problemi con i display retroilluminati moderni, specialmente di portatili... Io ho sempre e solo usato schermi CRT, quindi non ti posso aiutare, se non proponendoti di cercartene uno come il mio attuale, un buon 18 pollici
I CRT erano terribili sotto i 17 pollici, ma da 17 in su sono ottimi e non mi hanno mai creato fastidi, anche dopo 10 ore di esposizione... E poi magari ti abbronzi pure

I CRT erano terribili sotto i 17 pollici, ma da 17 in su sono ottimi e non mi hanno mai creato fastidi, anche dopo 10 ore di esposizione... E poi magari ti abbronzi pure

I bagni oculari sono delle sorti di colliri. Fondamentalmente magari hai gli occhi molto arrossati e con quelli riduci il rossore. Non sono comunque cose di cui abusarne.
I filtri erano comuni nei vecchi crt, penso che su amazon si trovino. Anche se forse si trovano più facilmente quelli per la privacy. Sono degli schermi che metti sul monitor per diminuire la radiazione luminosa che esce (penso ne esistano di simili a quelli usati per proteggere i cellulari). Puoi comunque lavorare su contrasto e luminosità dello schermo.
In ogni caso potrebbe non avere nulla a che fare con gli occhi ma essere una questione di più fattori come le sorgenti luminose aggiuntive che hai intorno allo schermo oppure anche l'aria malsana.
I filtri erano comuni nei vecchi crt, penso che su amazon si trovino. Anche se forse si trovano più facilmente quelli per la privacy. Sono degli schermi che metti sul monitor per diminuire la radiazione luminosa che esce (penso ne esistano di simili a quelli usati per proteggere i cellulari). Puoi comunque lavorare su contrasto e luminosità dello schermo.
In ogni caso potrebbe non avere nulla a che fare con gli occhi ma essere una questione di più fattori come le sorgenti luminose aggiuntive che hai intorno allo schermo oppure anche l'aria malsana.
"vict85":
Gli e-ink hanno tempi di aggiornamento troppo lenti per gli standard attuali dei pc (che sono intorno ai 5ms in giù per i led standard e dai 15ms in giù per gli ips). Immagino tu possa provare ad usare qualche filtro dello schermo. Potresti provare a posizionarti più lontano dal monitor. Hai gli occhi molto rossi? Hai provato ad usare qualche bagno oculare?
Ciao, si in effetti è vero, gli e-ink sono molto lenti nel cambio immagine purtroppo....ho provato ad usare una tv 32 pollici come monitor (quindi sto lontano a distanza da tv appunto), tuttavia dopo un pò gli occhi vanno a farsi friggere di nuovo. STranamente dal tardi pomeriggio in poi il fastidio diminuisce di parecchio. Non ho mai fatto un bagno oculare, né so in cosa consiste. Per quanto riguarda i filtri che cosa mi sai dire? Ti ringrazio!
Quello che non capisco è perché usando la tv per guardare la tv non accuso nulla, mentre usando la stessa tv come monitor pc e stando alla stessa distanza dopo un pò insorge questo problema. Forse perché quando uso la tv come monitor l'occhio è sottoposto ad uno stress maggiore rispetto a quando si guarda la tv passivamente? L'altra cosa che non capisco è questa. Ho anche un ebook reader con schermo eink da 6", e spesso mi capita di leggere caratteri minuscoli ma veramente minuscoli senza che il mio occhio accusi segni di fatica. Io credo che il mio occhio abbia difficoltà nella messa a fuoco di caratteri provenienti da monitor retroilluminati, quali tv appunto e schermi led/lcd. E' solo una mia ipotesi però! Cioè quando devo leggere roba su schermi lcd sento che devo fare più sforzo rispetto ad una normale lettura su carta o su ebook reader e basta poco per provare questo senso di stanchezza. Ho problemi addirittura con lo schermo (lcd) del cellulare!!! Al giorno d'oggi questo è un problema enorme e credo che l'eink sia la mia unica salvezza purtroppo. Vorrei tanto essere negli anni 70/80 quando pc e cellulari non esistevano ancora, non sto scherzando!
Io avevo gli stessi sintomi...il problema l'ho risolto "per caso" cambiando il computer, ormai obsoleto, con uno nuovo.
Gli e-ink hanno tempi di aggiornamento troppo lenti per gli standard attuali dei pc (che sono intorno ai 5ms in giù per i led standard e dai 15ms in giù per gli ips). Immagino tu possa provare ad usare qualche filtro dello schermo. Potresti provare a posizionarti più lontano dal monitor. Hai gli occhi molto rossi? Hai provato ad usare qualche bagno oculare?