Eccello in tutto ma non in matematica e fisica. Aiuto
Salve a tutti, ho 18 anni e frequento il quinto anno del Liceo Scientifico. Ho una media molto alta, e ho 10 in Latino, Italiano, Storia, Filosofia e Inglese. Ma non capisco per quale dannata ragione io abbia 8 in Fisica e l'anno scorso sono a stento riuscito a strappare un 9 in matematica. Ho intenzione di prendere Ingegneria informatica, ma più vado avanti e più penso che non sia quello che io debba fare. Non demordo mai, ma oggi dopo l'ennesima occasione che avevo per prendere un voto alto, ho mandato tutto in fumo per due grafici deducibili: il primo non l'avevo mai fatto in vita mia - un'iperbole omografica che io però faccio sempre con il metodo "algebrico" e non con i grafici deducibili- e e il secondo relativo ad una funzione esponenziale in cui ho commesso un errore banale proprio durante gli ultimi passaggi. Non ci ha riportato il compito, l'ho fatto oggi, ma poi controllando i grafici di tali funzioni su Desmos mi sono accorto che non erano corretti. Sono decisamente abbattuto.
Premetto subito che vorrei per cortesia dei commenti costruttivi, niente a che fare con "ma che ti lamenti a fare con i voti che hai" o cose simili. Scrivo qui su Matematicamente.it perché cerco dei consigli che possano risultare veramente utili... i miei genitori cercano di darmi una mano, ma a quanto pare non serve a nulla.
Il problema è che ogni volta che faccio un compito di matematica c'è sempre quella piccolezza che dimentico e che mi fa sfumare il 10, oppure mi fisso su un esercizio e perdo tempo. E invece in fisica vado molto bene nell'applicazione delle formule (problemi) ma nella teoria l'esposizione non va mai bene ai professori. Ci lavoro da un anno su questa cosa, non so più cosa fare. Spero che almeno in questo forum di gente seria possa trovare aiuto per migliorare, o quanto meno stimolo per continuare, anche perché punto alla lode quest'anno.
Grazie infinite in anticipo.
Premetto subito che vorrei per cortesia dei commenti costruttivi, niente a che fare con "ma che ti lamenti a fare con i voti che hai" o cose simili. Scrivo qui su Matematicamente.it perché cerco dei consigli che possano risultare veramente utili... i miei genitori cercano di darmi una mano, ma a quanto pare non serve a nulla.
Il problema è che ogni volta che faccio un compito di matematica c'è sempre quella piccolezza che dimentico e che mi fa sfumare il 10, oppure mi fisso su un esercizio e perdo tempo. E invece in fisica vado molto bene nell'applicazione delle formule (problemi) ma nella teoria l'esposizione non va mai bene ai professori. Ci lavoro da un anno su questa cosa, non so più cosa fare. Spero che almeno in questo forum di gente seria possa trovare aiuto per migliorare, o quanto meno stimolo per continuare, anche perché punto alla lode quest'anno.
Grazie infinite in anticipo.
Risposte
"kristie97":
i miei genitori cercano di darmi una mano, ma a quanto pare non serve a nulla.
Aiutarti a prendere 10 in matematica invece che 9? Spero non stiano facendo il tuo male

So bene che la mia è la risposta che espressamente hai richiesto di non ricevere, però lo dico stesso perché è più forte di me. Io ti auguro di distaccarti da questa visione perfezionistica della vita. Alla lunga non ti porta serenità, anzi la vedo un po' pericolosa per il benessere psichico se portata all'estremo.
Quanto al voto in matematica, non credo che sporadici errori di distrazione siano segno di "non eccellenza", come forse il 10 non è (sempre) segno di eccellenza.
Ultima cosa: perché nella matematica cerchi l'impeccabilità e non la bellezza? Perché invece di voler essere infallibile attraverso un esercizio estenuante non approfondisci argomenti per trarne piacere?
Due anni fa, nella mia quinta ho avuto 2 cento e 2 cento e lode, quest'anno non avevo quinte. Nessuno di loro aveva 10 in tutte le materie e per come è andato l'esame tutti e 4 avrebbero potuto mirare al 100 e lode, solo che i 2 cento non avevano il credito massimo in terza. Solo una delle prove di matematica era perfetta, le altre tre avevano piccole imperfezioni, ma la tabella di correzione consigliata dal Ministero permetteva di assegnare il massimo punteggio anche con quelle imperfezioni.
Ho letto con interesse il tuo post Kristie97
E' lodevole che tu possa cercare il 10 in tutte le materie, vuoi il massimo, il meglio, che male c'è a desiderarlo?
Per quanto riguarda fisica ti posso consigliare, se il problema è l'orale, di curare l'esposizione, il modo in cui dici le cose. Esiste un linguaggio che è quello "scientifico", non ne troverai traccia su alcun libro e nessuno ti dirà che esiste.. ma un fisico e un matematico si esprimono in un certo modo. Se io devo dira una cosa in fisica mi scervello in tutti i modi per cercare di esprimerlo in modo rigoroso in modo che chi mi ascolta sappia che ho CAPITO e non che ho IMPARATO. C'è differenza. Il tuo concetto in fisica può essere esatto ma se espresso LEGGERMENTE diverso da come il professore se lo aspetta ti porta a un voto sotto il 10. L'impressione che lui che ne ricava è che tu abbia imparato a memoria e non abbia realmente capito. Questo mio è solo un consiglio, magari non è così.
Per la matematica che ti devo dire? Concentrati maggiormente!!! Se fai errori stupidi o di distrazione devi solo MANTENERE la concentrazione che sicuramente hai per più tempo. Allenati a casa con un orologio... fai gli esercizi di compito in 1 ora come se fosse il compito in classe... allenati a stare entro l'ora, prova a dare il massimo della concentrazione per 1 ora consecutiva non è facile. Le prove di maturità di quest'anno e degli anni passati le puoi vedere su questo sito e su tanti altri. Non sono difficili. Si può fare tutto. Allenati con cura, prova a pescarne una a caso e a metterti l'orologio (mi sembra 6 ore) e a provare a fare 1 esercizio e 5 domande. Non devi fare TUTTO (quello lo faccio io che sono grande e mi voglio solo divertire) ma solo 1 esercizio e 5 domande quindi sceglile con cura all'interno delle 6 ore.
ciao e in bocca al lupo!!
PS: siccome hai una media altissima per l'anno prossimo perchè non tentare una delle tante scuole di eccellenza presenti in Italia?
E' lodevole che tu possa cercare il 10 in tutte le materie, vuoi il massimo, il meglio, che male c'è a desiderarlo?
Per quanto riguarda fisica ti posso consigliare, se il problema è l'orale, di curare l'esposizione, il modo in cui dici le cose. Esiste un linguaggio che è quello "scientifico", non ne troverai traccia su alcun libro e nessuno ti dirà che esiste.. ma un fisico e un matematico si esprimono in un certo modo. Se io devo dira una cosa in fisica mi scervello in tutti i modi per cercare di esprimerlo in modo rigoroso in modo che chi mi ascolta sappia che ho CAPITO e non che ho IMPARATO. C'è differenza. Il tuo concetto in fisica può essere esatto ma se espresso LEGGERMENTE diverso da come il professore se lo aspetta ti porta a un voto sotto il 10. L'impressione che lui che ne ricava è che tu abbia imparato a memoria e non abbia realmente capito. Questo mio è solo un consiglio, magari non è così.
Per la matematica che ti devo dire? Concentrati maggiormente!!! Se fai errori stupidi o di distrazione devi solo MANTENERE la concentrazione che sicuramente hai per più tempo. Allenati a casa con un orologio... fai gli esercizi di compito in 1 ora come se fosse il compito in classe... allenati a stare entro l'ora, prova a dare il massimo della concentrazione per 1 ora consecutiva non è facile. Le prove di maturità di quest'anno e degli anni passati le puoi vedere su questo sito e su tanti altri. Non sono difficili. Si può fare tutto. Allenati con cura, prova a pescarne una a caso e a metterti l'orologio (mi sembra 6 ore) e a provare a fare 1 esercizio e 5 domande. Non devi fare TUTTO (quello lo faccio io che sono grande e mi voglio solo divertire) ma solo 1 esercizio e 5 domande quindi sceglile con cura all'interno delle 6 ore.
ciao e in bocca al lupo!!
PS: siccome hai una media altissima per l'anno prossimo perchè non tentare una delle tante scuole di eccellenza presenti in Italia?
"giuliofis":
[quote="kristie97"]di conseguenza dovrei prendere 10 (15 punti) alla prova di matematica! Se non riesco a prenderlo ora, cosa dovrò fare per prenderlo all'esame di maturità?
Non ho guardato la prova di maturità del 14/15, ma se guardi le almeno quattro precedenti vedrai che sono tutte molto facili, al di sotto della difficoltà degli esercizi che (almeno a me) davano durante l'anno.[/quote]
Senza considerare che spesso, almeno nella mia scuola ne sono certo, si danno 15 punti anche se la prova non è del tutto perfetta. Conosco una persona che prese 15 punti sbagliando l'ultima domanda del compito (anche perché buona parte della colpa era della professoressa esterna). In ogni caso non dovrai fare necessariamente tutto perfetto, un piccolo errore, a meno che non infici pesantemente sull'esame, non credo ti costerà tanto. Alla maturità spesso i professori sono più buoni che durante l'anno (almeno questa è la mia esperienza e quella di molti miei amici).
In generale io credo tu ti stia facendo troppi problemi, onestamente sei di quelle persone che agli altri possono risultare antipatiche proprio per l'attaccamento, quasi ossessivo, ai voti. Non ti conosco quindi non ti giudico però, come ti hanno detto tutti gli altri, devi essere più che soddisfatto dei voti che hai. Devi sempre mirare al 10 però devi anche capire e accettare un voto più basso. All'università ti capiterà tante, tantissime volte. Sei anche fortunato che nella tua classe (o scuola) si mettono quei voti. Da me te li sognavi. I professori (tranne la prof.ssa di Latino e Italiano) non mettevano mai più di 8 perché dicevano che per prendere di più servivano degli approfondimenti personali. Tanto è vero che, ad eccezione di latino e italiano, solo io e un mio amico prendemmo un 9: io a Storia e lui a Filosofia. Gli altri al massimo davano 8. Questo non ha impedito ad un mio compagno di classe di prendere 100 e lode e ad un altro di prendere 100. Io mi sono accontentato di un 96 (di cui sono fierissimo), questo non mi ha impedito di laurearmi in 3 anni ad ingegneria gestionale con 110 e Lode. Come vedi tu sarai più che adatto ad ingegneria informatica, ovviamente se manterrai l'impegno e la dedizione attuale. Buona fortuna con lo studio e per la maturità di fine anno...

"kristie97":
di conseguenza dovrei prendere 10 (15 punti) alla prova di matematica! Se non riesco a prenderlo ora, cosa dovrò fare per prenderlo all'esame di maturità?
Non ho guardato la prova di maturità del 14/15, ma se guardi le almeno quattro precedenti vedrai che sono tutte molto facili, al di sotto della difficoltà degli esercizi che (almeno a me) davano durante l'anno.
Per rispondere a Melia, no, nessuno nella mia classe ha 10 né in matematica né in fisica, però in altre classi ci sono ragazzi che riescono a prenderlo... Nonostante ciò, la lode alla maturità si da solo se riesci a prendere il massimo dei punti in tutte le prove, di conseguenza dovrei prendere 10 (15 punti) alla prova di matematica! Se non riesco a prenderlo ora, cosa dovrò fare per prenderlo all'esame di maturità? E' quello che mi interessa sostanzialmente...
Ringrazio comunque sia giuliofis che ryukushi per l'attenzione
Ringrazio comunque sia giuliofis che ryukushi per l'attenzione
"@melia":
La domanda che sorge spontanea: ci sono compagni di classe che raggiungono il 10 in matematica e fisica, o il docente è più severo di altri?
Più severo di altri? Io ho avuto quasi tutti i docenti che non volevano proprio darlo il 10, la perfezione significava 9 (solo alla maturità erano disposti a dare il massimo, e solo io nella mia classe lo ho preso alla parte di filosofia della terza prova); ne ho avuta addirittura una che a storia non voleva dare più di 7.5 perché "storia è facile, basta studiare".
Direi che con 8 e 9 non puoi proprio lamentarti, ed è l'unico consiglio che ti si può dare.
La domanda che sorge spontanea: ci sono compagni di classe che raggiungono il 10 in matematica e fisica, o il docente è più severo di altri?
"kristie97":
Salve a tutti, ho 18 anni e frequento il quinto anno del Liceo Scientifico. Ho una media molto alta, e ho 10 in Latino, Italiano, Storia, Filosofia e Inglese. Ma non capisco per quale dannata ragione io abbia 8 in Fisica e l'anno scorso sono a stento riuscito a strappare un 9 in matematica. Ho intenzione di prendere Ingegneria informatica, ma più vado avanti e più penso che non sia quello che io debba fare. Non demordo mai, ma oggi dopo l'ennesima occasione che avevo per prendere un voto alto, ho mandato tutto in fumo per due grafici deducibili: il primo non l'avevo mai fatto in vita mia - un'iperbole omografica che io però faccio sempre con il metodo "algebrico" e non con i grafici deducibili- e e il secondo relativo ad una funzione esponenziale in cui ho commesso un errore banale proprio durante gli ultimi passaggi. Non ci ha riportato il compito, l'ho fatto oggi, ma poi controllando i grafici di tali funzioni su Desmos mi sono accorto che non erano corretti. Sono decisamente abbattuto.
Premetto subito che vorrei per cortesia dei commenti costruttivi, niente a che fare con "ma che ti lamenti a fare con i voti che hai" o cose simili. Scrivo qui su Matematicamente.it perché cerco dei consigli che possano risultare veramente utili... i miei genitori cercano di darmi una mano, ma a quanto pare non serve a nulla.
Il problema è che ogni volta che faccio un compito di matematica c'è sempre quella piccolezza che dimentico e che mi fa sfumare il 10, oppure mi fisso su un esercizio e perdo tempo. E invece in fisica vado molto bene nell'applicazione delle formule (problemi) ma nella teoria l'esposizione non va mai bene ai professori. Ci lavoro da un anno su questa cosa, non so più cosa fare. Spero che almeno in questo forum di gente seria possa trovare aiuto per migliorare, o quanto meno stimolo per continuare, anche perché punto alla lode quest'anno.
Grazie infinite in anticipo.
direi che 8 e 9 sono ottimi voti e non ti puoi lamentare