Due scommesse su un mondo seza attrito.
Io ed un mio amico durante la lezione di fisica trattante l'attrito, ci siamo domandate le seguenti questioni.
Se in un mondo senza attrito toccassi una superficie avrei la sensazione di toccarla?
Se in un mondo senza attrito mettessi la mano sul fuoco mi scotterei?
Adesso so che in tutte e due le situazioni ci sono elementi che non possono esistere in un ipotetico mondo senza attrito ma chiedo a voi di essere razionali e rispondere con un si o un no.
P.S. Io ho scommesso su tutte e due di no, lui di si, ed il premio in palio sono ben 0.20 euro
.
Se in un mondo senza attrito toccassi una superficie avrei la sensazione di toccarla?
Se in un mondo senza attrito mettessi la mano sul fuoco mi scotterei?
Adesso so che in tutte e due le situazioni ci sono elementi che non possono esistere in un ipotetico mondo senza attrito ma chiedo a voi di essere razionali e rispondere con un si o un no.
P.S. Io ho scommesso su tutte e due di no, lui di si, ed il premio in palio sono ben 0.20 euro

Risposte
Siete stati tutti molto esaurienti, grazie a tutti e scusate se all'inizio era postata nella sezione sbagliata.
Si puo chiudere.
Si puo chiudere.
"Valerioluc":
Se in un mondo senza attrito toccassi una superficie avrei la sensazione di toccarla?
Come ha detto socio1985 sono l'attrito dinamico quando sfreghi, o quello statico se "premi e tiri", ma anche la pressione che azionano i meccanorecettori della pelle, come i corpuscoli di Meissner, di Pacini e di Ruffini, queste due ultime tipologie specialmente sensibili alle pressioni di una certa intensità.
"Valerioluc":
Se in un mondo senza attrito mettessi la mano sul fuoco mi scotterei?
Certo: la scottatura non è causata dall'attrito, infatti ti scotteresti per irraggiamento anche senza contatto con nessuna molecola del materiale caldo, ma è la temperatura ciò che recepiscono i termorecettori che ti permettono di sentire il freddo, mentre i nocicettori della cute percepiscono il dolore che senti se ti scotti.
Mi verrebbe da rispondere "si" ad entrambe le domande. La prima perchè, pur non essendoci sfregamento, c'è la pressione sull'oggetto. La seconda perchè, attrito o non attrito, la temperatura resta elevata.
Però il senso di tatto è anche collegato alla pressione e/o alla (differenza di) temperatura, no?
Sono sicuro di aver visto un paio di risposte in questa discussione: ma non è la prima volta che mi perdo qualche post... sarà la vecchiaia!
Comunque non ne so quasi niente di fisica ma
non credo poiché è l'attrito - da sfregamento... come si chiama? - che dovrebbe dare la sensazione di sfiorare una superficie... no?
Comunque non ne so quasi niente di fisica ma
"Valerioluc":
Se in un mondo senza attrito toccassi una superficie avrei la sensazione di toccarla?
non credo poiché è l'attrito - da sfregamento... come si chiama? - che dovrebbe dare la sensazione di sfiorare una superficie... no?
