Dubbio:il punto in geometria..

Sorriso91
Ciao a tutti!!!!..intanto complimenti per il sito..è davvero fantastico!!!..spero possiate aiutarmi..non è una questione molto importante ma è un dubbio ke ho da sempre..probabilmente è una cosa stupida non lo so..vi dico..il punto è l'ente fondamentale della geometria..e non ha dimensione giusto?..come può allora un insieme infinito di punti ciascuno senza dimensione dare origine ad un segmento che io riesco a misurare??
Grazie in anticipo a ki mi risponderà..un bacone!!

Risposte
irenze
[Risposta alla piccola nota tecnica: oo oppure \infty (non ho messo i dollari perché si leggesse il codice)]

desko
Invece di ragionare dal punto al segmento prova a fare il percorso inverso.
Prendi un segmento e chiediti quanti punti ci sono dentro.
Facilmente arriverai al fatto che sono infiniti punti e quindi che hanno dimensione nulla.
Detta con parole povere (anzi poverissime), col rischio di irritaer i puristi, si può dire che se ti interessa la lunghezza del segmento puoi moltiplicare il numero di punti per la "lunghezza" di ciascuno di essi, ottenendo così $0*\infty$ che, come imparerai il prossimo anno, può dare come risultato un qualsiasi numero reale o infinito.

[grazie irenze]

Sorriso91
..si abbiamo parlato degli insiemi..in secondo mi sembra..ma comunque co un professore non troppo qualificato e soprattutto non in maniera molto approfondita..uffa!..baci!

adaBTTLS1
prego!
non vi è stato detto nulla in particolare sugli insiemi numerici?
di solito si parla di numeri reali subito prima dei radicali, ma allo scientifico i radicali si fanno in secondo, quindi forse è un po' prematuro affrontare l'argomento numeri reali in maniera approfondita. se non l'avete fatto in terzo, forse lo farete prima di iniziare lo studio di funzioni...
ciao.

Sorriso91
grazie 1000..davvero..mi informerò..cmq sisi sn del 91..faccio il 4° scientifico.. :D

adaBTTLS1
benvenuto nel forum.
quanto hai detto sul punto è esatto.
non è molto precisa la definizione di segmento: un insieme numerabile di punti ha misura nulla, il continuo è un diverso livello di infinito.
non so se ho chiarito i tuoi dubbi, è certo che l'argomento è vastissimo.
prova a cercare "diversi livelli di infinito, Cantor, continuo, denso, discreto, numerabile" o altre parole chiave, se l'argomento ti interessa.
91 è il tuo anno di nascita? che cosa studi?
ciao.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.