Dubbio convenzione

iteuler
Mi sono ritrovato per le mani un libro di matematica in lingua inglese, nelle prime pagine, tra le notazioni (quelle dove sono elencati i simboli usati nel testo per intenderci) porta scritto:


Ora, sui libri nostrani (almeno quelli da me usati) la dicitura è opposta, possibile che la simbologia usata in un libro sia a discrezione dell' autore e che non esista una convenzione?

Risposte
_admin
I cinque assiomi di Peano così come li ha esposti nel 1891, Sul concetto di numero.
Il segno N si legga numeri (intero e positivo),
il segno 1 si legga uno.
Essendo a un numero, a+1 si legga il successivo di a.
Primo assioma. 1 appartiene a N.
ecc. ecc.

Fino a qualche hanno fa in Italia N indicava i numeri interi a partire da 1, oggi vedo che si preferisce usare la convenzione anglosassone: 0 è il primo numero naturale.


ab

Sk_Anonymous
Uno degli assiomi di Peano (non ricordo quale) afferma che 0 sta in N, per cui...

Luca Lussardi
http://www.llussardi.it

iteuler
quote:
Originally posted by Luca.Lussardi

Si, alcuni mettono 0 tra i numeri naturali, altri no: e' solo una convenzione.

Io preferisco metterlo, dal momento che l'insieme N, nascendo dagli assiomi di Peano o dalla Teoria assiomatica degli insiemi, si porta dietro lo zero come numero di partenza.

Luca Lussardi
http://www.llussardi.it


Uhm, mi hai fatto sorgere un dubbio, Peano fa partire i numeri naturali da uno o da zero? Te lo chiedo perchè su internet c'è una certa confusione a riguardo.

Sk_Anonymous
Si, alcuni mettono 0 tra i numeri naturali, altri no: e' solo una convenzione.

Io preferisco metterlo, dal momento che l'insieme N, nascendo dagli assiomi di Peano o dalla Teoria assiomatica degli insiemi, si porta dietro lo zero come numero di partenza.

Luca Lussardi
http://www.llussardi.it

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.