Domanda stupida di grammatica (apostrofi)

Zero87
I giornalisti mi hanno messo la pulce nell'orecchio. Sentendo il telegiornale, capita non di rado, che ci sia ad un certo punto la seguente frase
"... è appena arrivata una notizia dell'ultim'ora"
nel quale, sentendo parlare il conduttore (o la conduttrice) del tg si sente palesemente la mancanza di due vocali, come se ci fossero 2 apostrofi.

... Nell'italiano scritto è corretta questa cosa? :-k

Risposte
Stellinelm
"Pianoth":
...infatti ho scritto "non prendete troppo seriamente che ho scritto".

...anche perchè (aggiungo io)"Chi non ride mai, non è una persona seria." - Fryderyk Chopin. :wink:

Pianoth
Va bene, comunque so cos'è il maiuscoletto. Ma se non sbaglio il maiuscoletto c'è anche su word, si potrebbe usare quello. Comunque non ero sicurissimo di quel che dicevo, infatti ho scritto "non prendete troppo seriamente che ho scritto".

vict85
"Pianoth":
Beh, "volendo essere proprio troppo rigorosi", che io sappia, scrivere in maiuscolo è scorretto grammaticalmente, le maiuscole vanno solo in alcuni casi, come dopo un punto fermo, o con i nomi propri, o per esempio per le sigle, con i pronomi Lei e Voi usati in maniera formale ecc...
È chiaro che si usa spesso per evidenziare un titolo o una frase importante, però in teoria il grassetto è stato inventato per questo. Non prendete troppo seriamente che ho scritto, però.


La grammatica non si occupa questioni di carattere stilistico/estetico. Quindi, senza dubbio, non è grammaticamente scorretto. La terminologia più corretta sarebbe dire che è sconsigliato da un punto di vista tipografico; la tipografia non ha vere e proprie regole. Quando un tipografo professionista scrive in qualcosa che sembra ‘tutto maiuscolo’ in realtà sta scrivendo in maiuscoletto (small caps in inglese). In pratica è un maiuscolo che però ha l'altezza di un minuscolo. Lo scopo è evitare di attirare troppa attenzione non richiesta.

È possibile che Word non apprezzi lo scrivere tutto in maiuscolo.

Pianoth
Beh, "volendo essere proprio troppo rigorosi", che io sappia, scrivere in maiuscolo è scorretto grammaticalmente, le maiuscole vanno solo in alcuni casi, come dopo un punto fermo, o con i nomi propri, o per esempio per le sigle, con i pronomi Lei e Voi usati in maniera formale ecc...
È chiaro che si usa spesso per evidenziare un titolo o una frase importante, però in teoria il grassetto è stato inventato per questo. Non prendete troppo seriamente che ho scritto, però.

peppe.carbone.90
Esattamente, è proprio il problema che riporta Zero87.

Zero87
No, no, è proprio il "DI" maiuscolo che mi dà errore e non capisco il perché... :lol:

Cioè se, ad esempio, scrivo in maiuscolo "TEOREMA DI ... ", il "DI" me lo segna errore e ciò che è peggio non posso fare nemmeno ignora e non so il perché... :lol:

vict85
Forse è legato all'uso, io non ricordo di aver mai riscontrato il problema. È possibile che tu stia usando ‘di’ in una situazione in cui word ritiene tu debba usare una proposizione diversa.

Se invece tu lo intenti con il significato di giorno allora l’errore è tuo: in questo caso la ‘i’ è accentata.

In ogni caso penso che usare due ‘:’ possa creare un po’ di confusione e sia appropriata cercare di ristrutturare il discorso per evitarlo. Il doppio apostrofo non crea confusioni — purché non si mettano spazi e si usino gli apostrofi veri.

peppe.carbone.90
quando lo scopri allora fammelo sapere, perché anche io me lo sto chiedendo da anni...

Zero87
Mamma mia, è passato così tanto tempo?!? (ho visto che è un post del 2011!)

Che poi ricordavo che il word me lo segnava errore... Va beh che il word (2007) segna errore "DI" e devo capire ancora il perché! :lol:

hamming_burst
"Zero87":
mi veniva in mente il caso dell'utilizzo dei due punti (per due volte) in una frase: se ne era parlato in un altro thread di qualche tempo fa se non ricordo male.

era un mio post :D

Zero87
"Rggb":
[quote="Zero87"]In fondo è innegabile che l'italiano parlato - oltre a fare a meno dei congiuntivi :lol: - è diverso da quello scritto.
:smt006

Voluta o lapsus? Comunque bellissima. :smt005 :smt043 :smt042[/quote]
Stavolta è voluta :D (anche se in generale non sono un drago nella grammatica).

Ieri sera, invece, è stato Pianoth a correggermi in un errore di verbi in un altro post. :)

@gio73
Grazie, allora esistono proprio esempi scritti. :D
E' che mi suonava strano: mi veniva in mente il caso dell'utilizzo dei due punti (per due volte) in una frase: se ne era parlato in un altro thread di qualche tempo fa se non ricordo male.
( :roll: )

gio73
Quest'altr'anno è l'esempio che ho trovato sul vocabolario.
@Zero: non credo che l'italiano scritto sia diverso da quello parlato.

Rggb1
"Zero87":
In fondo è innegabile che l'italiano parlato - oltre a fare a meno dei congiuntivi :lol: - è diverso da quello scritto.
:smt006

Voluta o lapsus? Comunque bellissima. :smt005 :smt043 :smt042

Zero87
Thanks to all.

... è solo che non l'avevo mai visto da nessuna parte e mi chiedevo se fosse corretto scriverlo (non perché devo farlo, giusto per curiosità!). In fondo è innegabile che l'italiano parlato - oltre a fare a meno dei congiuntivi :lol: - è diverso da quello scritto.
:smt006

Pianoth
Sì, è corretto.

Rggb1
Una elisione "multipla", per così dire. Non vedo perché non dovrebbe essere corretto.(*)

(*) Notare la figura retorica. ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.