Domanda storica

P40L01
Gentili utenti del forum, volevo porvi questi quesiti: "I moderni sistemi di coordinate come li intendiamo oggi possono essere nati dalla necessità di rappresentare i numeri complessi geometricamente? Se tanto è vero, chi sono stati gli studiosi che li hanno introdotti?"

Questo in quanto fino ad ora sapevo che era stato Cartesio ad essere il primo ad introdurre il concetto di coordinate però in forma molto embrionale.

Sapreste anche indicarmi se ci sono fonti dove potermi documentare in merito?

Grazie :)

Risposte
blackbishop13
a livello tempistico mi sembra difficile, perchè Cartesio è della prima metà del 1600.
Argand, quello del piano di Argand, ovvero della rappresentazione sul piano dei numeri complessi, è della fine del 1700.

quindi pare non starci, e anche a livello ideologico, il piano cartesiano nasce come bisogno di rappresentare $RR^2$ ,
i numeri complessi nascono per risolvere equazioni algebriche, solo dopo ci si è accorti dell'isomorfismo tra $CC$ e $RR^2$
da cui la rappresentazione sul piano dei complessi.

queste sono mie idee, che mi paiono ragionevoli, ma magari c'è dell'altro che non conosco.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.