Domanda ignorante: strade riscaldate
Disclaimer: Parlo da ignorante e in modo generale, per questo scrivo qui e non nella sezione di ingegneria.
Sono tre giorni che non vado a lavoro poiché c'è almeno mezzo metro di neve, a prescindere dai vari terremoti. In generale ho visto varie vie di comunicazione importanti (es. la SP 77 vista ieri sul TG1) ricoperte da metri di neve e spesso gli spazzaneve non bastano.
In TV si sente sempre dire "l'importante è liberare le vie di comunicazioni principali", ecc...
La domanda è la seguente: sarebbe così stupida l'idea di costruire delle strade riscaldate? Nel senso con dei sistemi (tubi, piastre, quello che è) che si accendono quando servono e sciolgono neve/ghiaccio sopra?
Parlo da ignorante, se mi dite "ti rendi conto della spesa?" o "ti rendi conto della complessità?", la risposta è, "no!"
In fondo, mobilitare $n$ spazzaneve per i comuni è pur sempre una spesa di uomini e mezzi.

Sono tre giorni che non vado a lavoro poiché c'è almeno mezzo metro di neve, a prescindere dai vari terremoti. In generale ho visto varie vie di comunicazione importanti (es. la SP 77 vista ieri sul TG1) ricoperte da metri di neve e spesso gli spazzaneve non bastano.
In TV si sente sempre dire "l'importante è liberare le vie di comunicazioni principali", ecc...
La domanda è la seguente: sarebbe così stupida l'idea di costruire delle strade riscaldate? Nel senso con dei sistemi (tubi, piastre, quello che è) che si accendono quando servono e sciolgono neve/ghiaccio sopra?
Parlo da ignorante, se mi dite "ti rendi conto della spesa?" o "ti rendi conto della complessità?", la risposta è, "no!"

In fondo, mobilitare $n$ spazzaneve per i comuni è pur sempre una spesa di uomini e mezzi.
Risposte
Penso che il vero problema siano i costi che sono altissimi..
Neanche io so alcunché di costi e di problematiche tecniche, connesse a queste opere. Però so che esistono, e non da oggi ma da molto tempo. Saranno decenni, che in quei paesi hanno pensato e messo in atto queste soluzioni. Sono paesi che con la neve e il ghiaccio hanno a che fare da secoli.
Ma è altra gente, altra mentalità , poche chiacchiere. Sono stato spesso in quei paesi. Noi siamo dei gran parolai, i dissesti idrogeologici e la dissennatezza di certe opere sono sotto gli occhi di tutti, ma nessuno se ne cura, se non nel momento in cui succede qualcosa.
Allora, e per fortuna devo dire, siamo bravi e generosi ed eroici negli interventi per soccorrere i bisognosi , salvare i dispersi, aiutare le popolazioni che subiscono gli attacchi della natura.
Salvo poi, come ho sentito in un telegiornale, fare della becera strumentazione politica dicendo : " I soccorsi sono arrivati in ritardo " . Verrebbe voglia di dire : se ti reputi tanto più bravo, fallo tu !
Ma questa è l'Italia . Per fortuna, ripeto, una parte, non tutta.
Ma è altra gente, altra mentalità , poche chiacchiere. Sono stato spesso in quei paesi. Noi siamo dei gran parolai, i dissesti idrogeologici e la dissennatezza di certe opere sono sotto gli occhi di tutti, ma nessuno se ne cura, se non nel momento in cui succede qualcosa.
Allora, e per fortuna devo dire, siamo bravi e generosi ed eroici negli interventi per soccorrere i bisognosi , salvare i dispersi, aiutare le popolazioni che subiscono gli attacchi della natura.
Salvo poi, come ho sentito in un telegiornale, fare della becera strumentazione politica dicendo : " I soccorsi sono arrivati in ritardo " . Verrebbe voglia di dire : se ti reputi tanto più bravo, fallo tu !
Ma questa è l'Italia . Per fortuna, ripeto, una parte, non tutta.
"Shackle":
In varie città della Scandinavia esiste già da anni il riscaldamento di alcune strade più importanti, mediante tubazioni di acqua calda sotto il manto stradale, che servono per il teleriscaldamento. L'ho visto di persona , parecchi anni fa. Non so oggi, ma sicuramente le cose saranno migliori di allora.
Veramente una cosa del genere mi chiedevo, ma, come detto, non so di costi e/o altre problematiche.
In varie città della Scandinavia esiste già da anni il riscaldamento di alcune strade più importanti, mediante tubazioni di acqua calda sotto il manto stradale, che servono per il teleriscaldamento. L'ho visto di persona , parecchi anni fa. Non so oggi, ma sicuramente le cose saranno migliori di allora.
https://www.youtube.com/watch?v=mO0jIGcVQkY
https://www.youtube.com/watch?v=mO0jIGcVQkY
Non sapevo fosse un argomento già trattato in giro. Per la resa e i problemi energetici, come detto, non ne ho la più pallida idea.

Mah ... è una vita che ne sento parlare ma applicazioni concrete ... i problemi aperti son sempre gli stessi: a parte i costi (comunque altissimi oltre alla manutenzione, ecc.), la resa bassisima, gli alti costi energetici di costruzione, l'inquinamento da dismissione e soprattutto non hai l'energia quando ti serve ...
Perplesso ...
Cordialmente, Alex
Perplesso ...

Cordialmente, Alex