Domanda
i punti che stanno sugli assi
ad esempio (0,1) ecc...
a quale quadrante appartengono?
ad esempio (0,1) ecc...
a quale quadrante appartengono?
Risposte
Appunto, è solo una questione di convenzione, anche se quella che va per la maggiore è considerare i quadranti escludendo gli assi cartesiani. Ad esempio il primo quadrante è l'insieme dei punti di coordinate $x$ e $y$ strettamente positive.
In base a ciò i punti degli assi non apparterrebbero a nessun quadrante: sono semplicemente punti degli assi.
In base a ciò i punti degli assi non apparterrebbero a nessun quadrante: sono semplicemente punti degli assi.
Sono punti di frontiera dei quadranti.
Si tratta di capire se i quadranti sono da considerare chiusi o aperti. Entrambi i casi portano a dei problemi, nel senso che in un caso si sovrappongono e nell'altro lasciano dei buchi.
Se si vuole che costituiscano una partizione del piano allora si deve decidere ciascuno dei quattro semiassi a quale quadrante apaprtiene.
Comunque si tratta di mettersi d'accordo e poi non c'è problema.
Si tratta di capire se i quadranti sono da considerare chiusi o aperti. Entrambi i casi portano a dei problemi, nel senso che in un caso si sovrappongono e nell'altro lasciano dei buchi.
Se si vuole che costituiscano una partizione del piano allora si deve decidere ciascuno dei quattro semiassi a quale quadrante apaprtiene.
Comunque si tratta di mettersi d'accordo e poi non c'è problema.
Beh, perché almeno io non ci vedo dietro un'importanza vitale...
"fireball":
Pura domanda filosofica questa!
perchè?
Il punto $(0,0)$ appartiene sicuramente a tutti e 4 i quadranti.
E i punti $(0,i)$ e $(i,0)$, nel campo immaginario, a quale quadrante appartengono?

E i punti $(0,i)$ e $(i,0)$, nel campo immaginario, a quale quadrante appartengono?


Non appartengono a nessun quadrante, oppure
si potrebbe dire che appartengono a entrambi
i quadranti considerati (ad esempio (0,1) appartiene
al primo e al secondo)...
Pura domanda filosofica questa!
si potrebbe dire che appartengono a entrambi
i quadranti considerati (ad esempio (0,1) appartiene
al primo e al secondo)...
Pura domanda filosofica questa!
