Domanda

gionas88-votailprof
Ciao a tutti!

Volevo proporvi una domanda.
Se un teorema è dimostrato per infiniti casi possibili (e questi casi possibili sono tutti dati dalla stessa formula) esiste qualche modo per dimostrare che sia vero per tutti?
Mi spiego meglio:
ho un teorema T da dimostrare.
vi sono x variabili che possono rendere vero il teorema.
Sono tutte date dalla stessa formula.
Dimostrando che T sia vero per infiniti valori delle variabili esiste qualche procedimento che mi dimostri che sia vero per tutti? (anche se è solo riferito ad un caso particolare)

Grazie.
Giovanni.

Risposte
_admin
Si chiama dimostrazione per induzione. In questo caso la variabile da cui dipende la dimostrazione degli infiniti teoremi deve essere un numero naturale. Quindi infiniti teoremi numerabili.


Antonio Bernardo

gionas88-votailprof
Il problema lo conoscevo gia', invece la dimostrazione no.
Penso di essermi fatto un'idea.

Grazie.
Giovanni.

WonderP1
Un caso famoso è quello della somma dei primi n numeri
1 + 2 + … + n = (1/2)n(n +1).
La dimostrazione più rapida è quella di Gauss, che secondo un aneddoto, da studente diede subito la risposta, per 1 + 2 + … + 100, osservando che le somme del primo e dell'ultimo, del secondo e del penultimo, e così via, sono uguali.
La dimostrazione per induzione della formula di Gauss, chiamata P(n), è la seguente:
(base) Per n = 1 si ha 1 = (1/2)1(1+1) e il secondo membro si riduce a 1.
(passo induttivo) Ammesso per ipotesi induttiva P(n) cioè che

1 + 2 + … + n = (1/2)n(n +1)

si ha che

1 + 2 + … + n + (n +1) = (1/2)n(n +1) + (n +1)

basta vedere, sviluppando, che (1/2)n(n+1) + (n+1) = (1/2)(n +1)(n +2), e quindi si ha P(n +1).

Se ci fossero altri chiarimenti chiedi pure.

WonderP.

gionas88-votailprof
Mi potresti indicare qualche teorema dimostrato in quel modo?
A parte questo non ci sono altri metodi?

Giovanni.

WonderP1
Mmh… Non puoi dimostrare che se una cosa è stata vera infinite volte lo sarà anche la prossima, “il sole è sorto tutti i giorni fino ad oggi, quindi sorgerà anche domani” perché questo, come dice Kant, è un giudizio analitico a posteriori, cioè vediamo i risultati e cerchiamo di prevedere, per una dimostrazione serve un giudizio analitico a priori.
Una dimostrazione può però essere fatta nel seguente modo:
dimostri che se il teorema è valido per n lo è anche per n+1 (n generico ma non fissato)
ed il teorema vale per n=1, allora il teorema è valido per ogni n > 1 (ma non puoi dire nulla nel caso di n < 1)

Ho risposto in qualche modo al tuo problema?

WonderP.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.