Diviso zero
perchè un numero divizo zero non è mai stato definito cosa faccia in tutta la storia della matematica?
Risposte
cosa?
"axpgn":
Per cui da $a/0=a$ abbiamo $a=a*0\ =>\ a/a=0=1$ ... non mi sembra molto utile ...
Scusa a = ?
Per cui da $a/0=a$ abbiamo $a=a*0\ =>\ a/a=0=1$ ... non mi sembra molto utile ...

io sono per $a/0=a$ ma in realtà meglio cosi, meno calcoli
Non capisco cosa intendi dire.
Non importa.
"zerbo1000":
perchè un numero divizo zero non è mai stato definito cosa faccia in tutta la storia della matematica?
In realtà ce ne sono stati di tentativi:
Brahmagupta:
\[\color {red}{\frac{a}{0} = 0}\]
\[\color {red}{\frac{0}{0} = 0}\]
Mahavira:
\[\color{red}{\frac{a}{0} = a}\]
Bhaskara II:
\[\color{red}{\frac{a}{0} = \infty }\]
\[\color{red}{\frac{\infty }{0} = \infty} \]
...poi però ci si è accorti che la divisione per zero non può essere concessa e quindi ci arrangiamo con i limiti.
"cinque":
Veramente non è mai stato definito neanche x^2 = 2 (impossibile se x è intero , ma se lo guardiamo dal lato delle unità rappresenta 2 unità) , quindi la radice quadrata di 0,2 (cioè 2 unità dopo la virgola esiste ) è 0,4472135955 che quindi 0,4472135955^2 = 0,2 = 2 unità.
Non capisco cosa intendi dire.
Veramente non è mai stato definito neanche x^2 = 2 (impossibile se x è intero , ma se lo guardiamo dal lato delle unità rappresenta 2 unità) , quindi la radice quadrata di 0,2 (cioè 2 unità dopo la virgola esiste ) è 0,4472135955 che quindi 0,4472135955^2 = 0,2 = 2 unità.