Distribuzione dei numeri primi
La distribuzione dei numeri primi, pare ancora non essere nota, qualcuno sa indicarmi perchè?
Perchè non risulta così facile la risoluzione di questo problema?
Perchè non risulta così facile la risoluzione di questo problema?
Risposte
"desko":
[quote="ganpyixt"]La distribuzione dei numeri primi, pare ancora non essere nota, qualcuno sa indicarmi perchè?
Perchè non risulta così facile la risoluzione di questo problema?
È tutt'ora ignota perché potrebbe essere impossibile da trovare.[/quote]
In realtà per ogni $x$ si possono calcolare in modo relativamente agevole tutti i numeri primi inferiori a $x$, i problemi complessi come dicevi riguardano proprio proprietà additive e piccoli intervalli tra i primi.
@desko
Prima di avventurarti in questa impresa, ti consiglio di leggere qualche saggio sulla congettura, dove è spiegato in decine di pagine perché è così difficile e perché in 300 anni i matematici più bravi non l'hanno risolta.
Prima di avventurarti in questa impresa, ti consiglio di leggere qualche saggio sulla congettura, dove è spiegato in decine di pagine perché è così difficile e perché in 300 anni i matematici più bravi non l'hanno risolta.
"ganpyixt":
La distribuzione dei numeri primi, pare ancora non essere nota, qualcuno sa indicarmi perchè?
Perchè non risulta così facile la risoluzione di questo problema?
È tutt'ora ignota perché potrebbe essere impossibile da trovare.
Non vedo perché dovrebbe risultare faciel: esistono problemi facilissimi da enunciare e difficilissimi da risolvere (vedi congettura di Goldbach).
Io ogni tanto a tempo perso mi ci sto dedicando, ho anche una mezza ideuzza, ma per avere la benché minima speranza dovrei innanzitutto studiarmi i tentativi passati, almeno per vedere se qualcuno ha già tentato la mia strada.
In generale i problemi relativi ai numeri primi sono difficili perchè questi sono definiti per le loro proprietà moltiplicative, da cui non sempre è possibile far conseguire immediatamente le loro proprietà additive o di altro genere...
@carlo23
Dopo la scomunica è diventato il mio idolo, pur non avendo la minima idea di leggere nemmeno una pagina dei suoi "libri".
Dopo la scomunica è diventato il mio idolo, pur non avendo la minima idea di leggere nemmeno una pagina dei suoi "libri".
qualcuno ha mai sentito parlare della spirale dei numeri primi di Ulam?
cercate su google, è molto interessante
cercate su google, è molto interessante
"Maxos":
Perché i numeri primi sono protetti dal Vaticano
Erri, quelli sono i numeri di fibonacci citati nel vangelo secondo Dan Brown.
Perché i numeri primi sono protetti dal Vaticano
c'è un bel libro... intanto leggiti quello...
https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=10867
https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=10867