Dispense o libri?
I vostri docenti usano + libri o dispense per spiegare???
Tnks
Tnks
Risposte
"Kroldar":
Inoltre vorrei sottolineare un aspetto a mio avviso importante: nella maggior parte dei post, si è parlato delle dispense come di riassunti di scarsa qualità. Sicuramente a volte è davvero così, però ho trovato molti casi di dispense che in quanto a mole di contenuti e qualità non hanno nulla da invidiare a un normale libro di testo.
a volte è vero... un esempio:
www.chimdocet.it clicca su chimica inorganica I (o simili)... non centra con la matematica però renditi conto che razza di lavoro! lodevole!
@fu^2: è una cosa banale ma non posso renderla più esplicita per motivi di... "guerra". c'è stato anche un thread in questa sezione riguardante questa guerra. insomma, la parola chiave è: RETE.
Studiare solo da un libro di testo non sempre è consigliabile, perché in generale un professore non tratta tutti gli argomenti presenti in un libro, o magari ne tratta alcuni che nel libro sono assenti. Credo che l'idea suggerita da Fioravante di unire un testo a degli appunti sia la migliore: seppure gli appunti possano essere imprecisi e contenere errori, almeno con essi ci si fa un'idea precisa del percorso seguito dal docente. Per come sono stato abituato io, solitamente non esiste mai un libro di testo che contiene tutti e soli gli argomenti d'esame (a meno che il libro non sia stato scritto dal docente stesso o altri rarissimi casi). Certo, studiare qualcosa in più del dovuto è sicuramente una cosa buona, ma, come qualcuno ha già sottolineato, tale proposito potrebbe essere in forte contrasto con i tempi richiesti, già di per sé fin troppo restrittivi. Di contro, c'è anche il rovescio della medaglia, ovvero in sede d'esame i professori di frequente chiedono cose che nei libri consigliati non ci sono ma che sono state dette a lezione.
Inoltre vorrei sottolineare un aspetto a mio avviso importante: nella maggior parte dei post, si è parlato delle dispense come di riassunti di scarsa qualità. Sicuramente a volte è davvero così, però ho trovato molti casi di dispense che in quanto a mole di contenuti e qualità non hanno nulla da invidiare a un normale libro di testo.
Inoltre vorrei sottolineare un aspetto a mio avviso importante: nella maggior parte dei post, si è parlato delle dispense come di riassunti di scarsa qualità. Sicuramente a volte è davvero così, però ho trovato molti casi di dispense che in quanto a mole di contenuti e qualità non hanno nulla da invidiare a un normale libro di testo.
"rnsmirkr":
[quote="fu^2"][quote="WiZaRd"]
P.S.: dimenticavo, ho anche il rudin, che, purtroppo, non ho in originale perchè mi dicono sia introvabile (possibile!!!)
il rudin l'ho trovato nella biblioteca di facoltà mia

Pescando con la "canna" si prendono pochi pesci, con la "rete", sapendo dove gettarla, se ne catturano molti di più.[/quote]
scusa la stupidità, ma cosa intendi con questa frase?
un altro libro vecchio ma valido, scritto a mano, è il RICCI. dovreste trovarlo nella biblioteca di matematica (o forse di fisica, via celoria 16, http://bibscienze.unimi.it/fisica/ ) della statale di milano (via saldini, http://biblioteca.mat.unimi.it/ )
"fu^2":
[quote="WiZaRd"]
P.S.: dimenticavo, ho anche il rudin, che, purtroppo, non ho in originale perchè mi dicono sia introvabile (possibile!!!)
il rudin l'ho trovato nella biblioteca di facoltà mia

Pescando con la "canna" si prendono pochi pesci, con la "rete", sapendo dove gettarla, se ne catturano molti di più.
@Wizard: che ne pensi dell'Acerbi-Buttazzo?
"Luc@s":
[quote="WiZaRd"][quote="Luc@s"][quote="WiZaRd"]Purtroppo ancora non l'ho visionato, intenderei, se mi sarà possibile, prenderlo il mese prossimo.
http://mate.unipv.it/cornalba/notealgebra.pdf stampati anche questo che ci ha consigliato il nostro docente[/quote]
Grazie per il link. Ho letto le prime pagine: interessante.[/quote]
io l'ho stampato e rilegato... mi sembra utile[/quote]
Penserò che ti copierò

"fu^2":
[quote="WiZaRd"]
P.S.: dimenticavo, ho anche il rudin, che, purtroppo, non ho in originale perchè mi dicono sia introvabile (possibile!!!)
il rudin l'ho trovato nella biblioteca di facoltà mia

secondo me se lo cerchi li lo trovi facilmente, è un testo abbastanza rinomato per l'anal

Io l'ho cercato sul sito della Mc-Graw Hill ed è introvabile...io almeno non riesco a trovalo; penso che settimana prossima provo nella biblioteca del dip. di matematica.
"WiZaRd":
[quote="Luc@s"][quote="WiZaRd"]Purtroppo ancora non l'ho visionato, intenderei, se mi sarà possibile, prenderlo il mese prossimo.
http://mate.unipv.it/cornalba/notealgebra.pdf stampati anche questo che ci ha consigliato il nostro docente[/quote]
Grazie per il link. Ho letto le prime pagine: interessante.[/quote]
io l'ho stampato e rilegato... mi sembra utile
"Luc@s":
[quote="WiZaRd"]Purtroppo ancora non l'ho visionato, intenderei, se mi sarà possibile, prenderlo il mese prossimo.
http://mate.unipv.it/cornalba/notealgebra.pdf stampati anche questo che ci ha consigliato il nostro docente[/quote]
Grazie per il link. Ho letto le prime pagine: interessante.
Hai ragione Wizard il Marcellini Sbordone ha un taglio per ingegneri non per matematici diciamoci la verità...
p.s. minchia hai tutti sti soldi x spendere in libri? beato te...
p.s. minchia hai tutti sti soldi x spendere in libri? beato te...
"WiZaRd":
P.S.: dimenticavo, ho anche il rudin, che, purtroppo, non ho in originale perchè mi dicono sia introvabile (possibile!!!)
il rudin l'ho trovato nella biblioteca di facoltà mia

secondo me se lo cerchi li lo trovi facilmente, è un testo abbastanza rinomato per l'anal

"WiZaRd":
Purtroppo ancora non l'ho visionato, intenderei, se mi sarà possibile, prenderlo il mese prossimo.
http://mate.unipv.it/cornalba/notealgebra.pdf stampati anche questo che ci ha consigliato il nostro docente
Purtroppo ancora non l'ho visionato, intenderei, se mi sarà possibile, prenderlo il mese prossimo.
"WiZaRd":
- algebra: artin
)
consigliato dal mio docente di algebra per approfondimenti.. com'è, se lo hai gia visionato?
Anche se il mio parere conta poco dal momento che sono un novellino, ho votato per i libri.
Quest'anno ho iniziato l'università e onestamente mi aspettavo che i docenti consigliassero dei classici per seguire i corsi e invece...ho chiesto al prof. di geometria quali libri consigliasse per seguire il corso e mi ha detto che posso prendere le dispense che lui rilascerà durante il corso; dispense anche per algebra (questo non l'ho chiesto al prof., ma mi è stato riferito dai miei colleghi che useremo anche nel suo corso le dispense); analisi il prof. ha detto che userà marcellini-sbordone perchè è strutturato in maniera più semplice e idonea per chi deve fare la triennale.
E allora ho fatto di testa mia:
- geometria: sernesi
- algebra: lang
- analisi: acerbi, buttazzo
Poi, se mi sarà possibile, vorrei prendere anche:
- algebra: artin e ciliberto
- analisi: prodi, barozzi-matarasso, fedele, fiorenza-greco
P.S.: dimenticavo, ho anche il rudin, che, purtroppo, non ho in originale perchè mi dicono sia introvabile (possibile!!!)
Quest'anno ho iniziato l'università e onestamente mi aspettavo che i docenti consigliassero dei classici per seguire i corsi e invece...ho chiesto al prof. di geometria quali libri consigliasse per seguire il corso e mi ha detto che posso prendere le dispense che lui rilascerà durante il corso; dispense anche per algebra (questo non l'ho chiesto al prof., ma mi è stato riferito dai miei colleghi che useremo anche nel suo corso le dispense); analisi il prof. ha detto che userà marcellini-sbordone perchè è strutturato in maniera più semplice e idonea per chi deve fare la triennale.
E allora ho fatto di testa mia:
- geometria: sernesi
- algebra: lang
- analisi: acerbi, buttazzo
Poi, se mi sarà possibile, vorrei prendere anche:
- algebra: artin e ciliberto
- analisi: prodi, barozzi-matarasso, fedele, fiorenza-greco
P.S.: dimenticavo, ho anche il rudin, che, purtroppo, non ho in originale perchè mi dicono sia introvabile (possibile!!!)
Per questo semestre cmq ho i seguenti:
[*:3eh3u2jm]Analisi A: Gilardi, Analisi Matematica di base + addenda dell a.a e errata corrige(mio docente)
[/*:m:3eh3u2jm]
[*:3eh3u2jm]Algebra: Herstein, Algebra
[/*:m:3eh3u2jm]
[*:3eh3u2jm]Algebra Lineare: Sernesi, Geometria 1
[/*:m:3eh3u2jm][/list:u:3eh3u2jm]
Ho votato libri.
In sette anni di università (sigh) ho sempre studiato da libri e dagli appunti che prendevo a lezione (solo per quei corsi che lo meritavano), tranne che per tre esami.
Spendo una parola per i libri.
Ragazzi, comprate i libri, originali o fotocopiati non importa. Più andrete avanti più vi torneranno utili, perchè c'è molto più materiale in un libro che nelle dispense redatte per un corso della laurea triennale.
Cercate di comprate anche i "classici" delle materie che più vi attirano: ad esempio ho il Leçons d'Analyse Fonctionelle di Riesz & Nagy (tradotto in inglese nell'edizione Dover) e mi piace molto leggerlo, sia per trovarvi dei risultati che non ho studiato, sia per confrontare il modo di pensare un libro di Matematica di 50 anni fa con quello odierno.
In sette anni di università (sigh) ho sempre studiato da libri e dagli appunti che prendevo a lezione (solo per quei corsi che lo meritavano), tranne che per tre esami.
Spendo una parola per i libri.
Ragazzi, comprate i libri, originali o fotocopiati non importa. Più andrete avanti più vi torneranno utili, perchè c'è molto più materiale in un libro che nelle dispense redatte per un corso della laurea triennale.
Cercate di comprate anche i "classici" delle materie che più vi attirano: ad esempio ho il Leçons d'Analyse Fonctionelle di Riesz & Nagy (tradotto in inglese nell'edizione Dover) e mi piace molto leggerlo, sia per trovarvi dei risultati che non ho studiato, sia per confrontare il modo di pensare un libro di Matematica di 50 anni fa con quello odierno.
Non si può non dare ragione a rnsmirkr, ma DOPO aver fatto la corsa all'università per stare in regola con gli esami, col passare degli anni, conviene riesaminare tutto in chiave più critica... allora lì valgono molto i libri e poco le dispense...
La coscienza critica non si forma dopo 1-2 anni di studio ma dopo almeno 6-7.
Comunque in rete si trovano anche buoni testi gratuiti
La coscienza critica non si forma dopo 1-2 anni di studio ma dopo almeno 6-7.
Comunque in rete si trovano anche buoni testi gratuiti

si, e fai bene.