Dimostrazioni matematiche
Frequento un cdl in fisica. Sono al primo hanno e ho iniziato i precorsi. Ci hanno fatto imparare i metodi per dimostrare formule e cose varie. La domanda è visto che sono argomenti più matematici che fisici a cosa possono servire? Quali sono le motivazioni per cui è importante fare determinati argomenti in questo cdl?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Risposte
Saper cosa sia un'ipotesi, una tesi e come si arriva alla tesi (per assurdo, etc...) non è mica solo prerogativa dei matematici eh...se ti chiedono di dimostrare che il campo elettrostatico è conservativo, cosa dici, che non sai cosa significa dimostrare?
Inoltre, più banalmente, i primi esami (quantomeno) saranno fatti da uno scritto e un orale dove dovrai sicuramente dimostrare qualche teorema oppure qualcosa di fisica. Insomma, almeno ad ingegneria (ma da commenti di un mio amico a Fisica anche a Fisica) i primi esami di analisi matematica e fisica sono pieni di dimostrazioni. In pratica spesso gli orali si riducono a "mi dimostri..." "ok, adesso mi dimostri...". Insomma ti sarà fondamentale avere una mente allenata per fare le dimostrazioni!
Quello è un precorso, ovvero stai rivedendo argomenti che dovresti aver fatto al liceo. Almeno in teoria.
Fisica ha moltissimi esami di matematica, quasi quanti gli studenti di matematica stessa e la fisica è stato la principale ragione di sviluppo della matematica per secoli. La fisica nel suo complesso usa quasi tutta la matematica che uno studente medio di matematica studia tra triennale e magistrale e vari argomenti che generalmente si vedono nei dottorati. Certo i fisici li studiano in maniera spesso meno accurata (a meno di essere un fisico teorico appassionato di matematica) ma non puoi fare fisica senza una buona comprensione della matematica. Ci sono poi fisici che contribuiscono alla matematica e viceversa. Le scienze non sono a compartimenti stagni.
Comunque quegli argomenti sono utili per comprendere sia gli esami di matematica che quelli di fisica.
Fisica ha moltissimi esami di matematica, quasi quanti gli studenti di matematica stessa e la fisica è stato la principale ragione di sviluppo della matematica per secoli. La fisica nel suo complesso usa quasi tutta la matematica che uno studente medio di matematica studia tra triennale e magistrale e vari argomenti che generalmente si vedono nei dottorati. Certo i fisici li studiano in maniera spesso meno accurata (a meno di essere un fisico teorico appassionato di matematica) ma non puoi fare fisica senza una buona comprensione della matematica. Ci sono poi fisici che contribuiscono alla matematica e viceversa. Le scienze non sono a compartimenti stagni.
Comunque quegli argomenti sono utili per comprendere sia gli esami di matematica che quelli di fisica.