Dimostrazioni
Ciao a tutti, come gia' scritto altrove ho fatto una scuola superiore... inferiore, insulsa, inutile
che mi ha dato di conseguenza un background matematico decisamente insufficiente.
Ora, il mio problema e' il seguente: talvolta capita di dover scrivere delle dimostrazioni negli esami. Ma io non so da dove partire. esistono una serie di passi e di regole che mi permettano di scrivere una dimostrazione formalmente corretta, chiara e non ridondante? esiste qualche testo in giro per il web che mi possa aiutare in tal senso? vi ringrazio anticipatamente.

Ora, il mio problema e' il seguente: talvolta capita di dover scrivere delle dimostrazioni negli esami. Ma io non so da dove partire. esistono una serie di passi e di regole che mi permettano di scrivere una dimostrazione formalmente corretta, chiara e non ridondante? esiste qualche testo in giro per il web che mi possa aiutare in tal senso? vi ringrazio anticipatamente.
Risposte
eh eh, figurati 
l'informatica mi piace, ma l'ingegneria la ritengo piu' filosofica e grgatificante rispetto all'informatica pura.
tuttavia non ci tengo esageratamente all'"ing", e molte volte andando di fretta mi definisco informatico

l'informatica mi piace, ma l'ingegneria la ritengo piu' filosofica e grgatificante rispetto all'informatica pura.
tuttavia non ci tengo esageratamente all'"ing", e molte volte andando di fretta mi definisco informatico

scusa, avevo letto affrettatamente.
Noto che non fai informatica, ma ingegneria informatica.
Spero di non averti offeso
Noto che non fai informatica, ma ingegneria informatica.
Spero di non averti offeso



in definitiva il consiglio e' quello di modellizzare...
perfettamente d'accordo, infatti il mio interesse per le dimostrazioni va ben oltre al fatto di "saperle fare durante il compito"
credo che siano utili nella vita quotidiana, specie nella vita quotidiana di un futuro ingegnere
Aggiungo che "imparare a fare le dimostrazioni" (traduzione: saper usare correttamente un linguaggio formale e le regole della logica) ti servirà parecchio anche come informatico.
perfettamente d'accordo, infatti il mio interesse per le dimostrazioni va ben oltre al fatto di "saperle fare durante il compito"


hypnotizer,
io ti direi di fare così.
Prova a farti tu delle dimostrazioni, scegliendo all'inizio delle cose semplici.
Discutine un poco con qualche tuo compagno che è un po' più esperto di te.
Poi vai da prof/assist e chiedi loro un commento e soprattutto che ti segnalino dove stai sbagliando (se non ci sono sbalgli, meglio!).
Tieni presente che, se i prof/assist sono persone normali, non solo ti ascolteranno (come è loro dovere), ma lo faranno con piacere.
Ben arrivato tra quelli ai quali piace matematica. Aggiungo che "imparare a fare le dimostrazioni" (traduzione: saper usare correttamente un linguaggio formale e le regole della logica) ti servirà parecchio anche come informatico.
ciao
io ti direi di fare così.
Prova a farti tu delle dimostrazioni, scegliendo all'inizio delle cose semplici.
Discutine un poco con qualche tuo compagno che è un po' più esperto di te.
Poi vai da prof/assist e chiedi loro un commento e soprattutto che ti segnalino dove stai sbagliando (se non ci sono sbalgli, meglio!).
Tieni presente che, se i prof/assist sono persone normali, non solo ti ascolteranno (come è loro dovere), ma lo faranno con piacere.
Ben arrivato tra quelli ai quali piace matematica. Aggiungo che "imparare a fare le dimostrazioni" (traduzione: saper usare correttamente un linguaggio formale e le regole della logica) ti servirà parecchio anche come informatico.
ciao
eh eh, io sono ho sempre avuto una passione repressa per la matematica, qui in universita'dopo aver ripetuto svariate volte l'esame di anilasi 2 e algebra senza successo (mi ero adeguato all'andazzo dei miei amici di uni... che fesso,ne'?) mi e' finalmente esplosa. studiare la matematica, la geometria, l'algebra, la statistica... porca vacca e' BELLO! pero' ho degli arretrati... e il fatto di non saper assolutamente formalizzare una dimostrazione e' un arretrato molto grave!
Pensa me! Ho fatto il magistrale, manco un'equazione di 2° grado sapevo risolvere!
Sai che ho fatto? Mi sono presa il libro dello scientifico di mio fratello e ho studiato da lì da sola e nel frattempo facevo ripetizioni di matematica ai liceali, così imparavo insieme a loro
Inoltre non ho neanche frequentato, studiavo da sola, libri, dispense ed esame!
Mi hanno persino dato dell'avventuriera (il prof di meccanica razionale) ma poi stranamente mi mettevano 27 o giù di lì...........
Certo, a volte mi prendeva lo sconforto specialmente al primo anno, i miei colleghi di corso frequentavano, avevano alle spalle un liceo scientifico, vedevo che sapevano cosa diceva il prof, per me integrale era il pane, non avevo idea.........
Sai cosa mi ha fatto scattare la molla e mi ha fatto capire che potevo farcela?
Quando allo scritto di analisi 1 su 30 candidati l'abbiamo superato solo in 2 e io con 26 l'altro con 20! Dimmi se questa non è super-carica!
Da allora non mi ha più fermata nessuno!
Sai che ho fatto? Mi sono presa il libro dello scientifico di mio fratello e ho studiato da lì da sola e nel frattempo facevo ripetizioni di matematica ai liceali, così imparavo insieme a loro

Inoltre non ho neanche frequentato, studiavo da sola, libri, dispense ed esame!
Mi hanno persino dato dell'avventuriera (il prof di meccanica razionale) ma poi stranamente mi mettevano 27 o giù di lì...........
Certo, a volte mi prendeva lo sconforto specialmente al primo anno, i miei colleghi di corso frequentavano, avevano alle spalle un liceo scientifico, vedevo che sapevano cosa diceva il prof, per me integrale era il pane, non avevo idea.........

Sai cosa mi ha fatto scattare la molla e mi ha fatto capire che potevo farcela?
Quando allo scritto di analisi 1 su 30 candidati l'abbiamo superato solo in 2 e io con 26 l'altro con 20! Dimmi se questa non è super-carica!

Da allora non mi ha più fermata nessuno!
ho frequentato un ITIS (perito informatico), ora studio ingegneria informatica, e posso assicurare che qui danno tutto per scontato che io debba gia' saper fare delle cose che non mi sono state insegnate. io ne ho preso atto e sto cercando materiale, ma per quanto riguarda almeno questo caso, non sono riuscito a trovare del materiale adatto ed esaustivo.
Non hai un libro di analisi dell'ultimo anno o anche uno di geometria del biennio?
Che tipo scuola hai frequentato? E ora cosa studi?
Che tipo scuola hai frequentato? E ora cosa studi?
nei libri che ho sempre utilizzato finora non c'e' mai stato un capitolo dedicato al metodo per scrivere dimostrazioni matematiche...
Anche se hai frequentato una scuola insulsa, potresti provare a prenderti un libro di testo qualsiasi di matematica e certamente troverai ciò che cerchi; io le dimostrazioni le insegno già al primo anno del liceo artistico, figurati...