Dimostrazione ipotesi di Riemann
Ciao a tutti, non studio matematica (anche se la amavo alle superiori) e anzi, studio tutt'altro. In ogni caso mi trovavo su un forum di scienze in generale a vedere se c'era qualcosa di interessante e ho notato che qualcuno ha postato una presunta dimostrazione dell'ipotesi di Riemann e che tutti i matematici sono "impazziti".
Posto in "Generale" perché non ho idea in che sezione vada postata
Vi lascio la dimostrazione in questo link, sono 11 pagine: https://imgur.com/a/Vfju88F (scusate se non sono messe in una cartella ma ho fatto velocemente). Qualcuno di voi può confermare se è valida o no?
Buona serata ragazzi
Posto in "Generale" perché non ho idea in che sezione vada postata

Vi lascio la dimostrazione in questo link, sono 11 pagine: https://imgur.com/a/Vfju88F (scusate se non sono messe in una cartella ma ho fatto velocemente). Qualcuno di voi può confermare se è valida o no?
Buona serata ragazzi

Risposte
[ot]Tempo fa lessi questo articolo sul blog di Le Scienze :
http://www.lescienze.it/news/2015/07/21 ... e-2697950/
Dovremmo tenere sempre a mente la conclusione: " L'illusione della conoscenza può essere anche più pericolosa dell'ignoranza."
Anche qui, purtroppo, abbiamo fatto certe esperienze.[/ot]
http://www.lescienze.it/news/2015/07/21 ... e-2697950/
Dovremmo tenere sempre a mente la conclusione: " L'illusione della conoscenza può essere anche più pericolosa dell'ignoranza."
Anche qui, purtroppo, abbiamo fatto certe esperienze.[/ot]
[ot]A proposito, ho trovato un video che spiega molto bene l'effetto Dunning Kruger.
https://www.youtube.com/watch?v=GJz66wm95-M
Nella sostanza sono come dei bambini di 4 anni che finalmente hanno trovato una spiegazione sufficientemente buona per collegare le esperienze che hanno avuto fino ad allora e con aria saccente illuminano il genitore.
La differenza è che i bimbi sono ancora insicuri di se stessi e pronti ad assorbire e ad integrare nuove conoscenze, mentre dopo una certa età (vedi l'esempio nel video delle persone anziane alla guida) si radicalizzano. Questo spiega sostanzialmente il 90% della nostra vita politica e sociale.[/ot]
https://www.youtube.com/watch?v=GJz66wm95-M
Nella sostanza sono come dei bambini di 4 anni che finalmente hanno trovato una spiegazione sufficientemente buona per collegare le esperienze che hanno avuto fino ad allora e con aria saccente illuminano il genitore.
La differenza è che i bimbi sono ancora insicuri di se stessi e pronti ad assorbire e ad integrare nuove conoscenze, mentre dopo una certa età (vedi l'esempio nel video delle persone anziane alla guida) si radicalizzano. Questo spiega sostanzialmente il 90% della nostra vita politica e sociale.[/ot]
[ot]
Io sono più avanti. Altre 10 bottiglie di Oban e sento che raggiungerò l'illuminazione[/ot]
"Shackle":
Quello che maggiormente mi ha colpito è la "distorsione" del numero in un universo grande ed infinito. Finalmente è fatta chiarezza....una verità disarmante ...chi non capisce questo , è semplicemente un...uno...uno Shackle, ecco !![]()
![]()
![]()
![]()
Io sono più avanti. Altre 10 bottiglie di Oban e sento che raggiungerò l'illuminazione[/ot]
[ot]Quello che maggiormente mi ha colpito è la "distorsione" del numero in un universo grande ed infinito. Finalmente è fatta chiarezza....una verità disarmante ...chi non capisce questo , è semplicemente un...uno...uno Shackle, ecco !
[/ot]





"Shackle":
Ottimo link, Bokonon !
Eccezzzzzzionale invero.
Non se hai apprezzato la sequenza temporale.
Is the number distorted in an infinite large universe?
This was my thought from a year ago, and it was bothersome and thought to be distorted.
Whether mathematics is a concept and is equivalent to philosophy or practical, was my concern when I started mathematics a year ago.
"Bokonon":
Si può dividere per zero perchè...l'ha deciso lui.
http://vixra.org/pdf/1909.0080v3.pdf
Ottimo link, Bokonon !



[ot]Tra l'altro, su questa cosa della ricerca pseudo-scientifica (o anti-scientifica) ci ho discusso oggi in aula con quei (pochissimi) studenti che sono entrati nella giornata del Global Strike...[/ot]
@ j18eos:
Ultimo Teorema di Fermat… Forse FLT sarebbe stato meglio?
"j18eos":
@gugo82 UTF?
Ultimo Teorema di Fermat… Forse FLT sarebbe stato meglio?
"gugo82":
Articolo diffuso su viXra.org da tale William R. Blickos il 23 settembre 2019; l’originale è qui.
Se si desse un’occhiata seria agli “articoli” presenti su viXra si scoprirebbe che:
[*:j7n024hy] il 90% è scritto da persone che non hanno idea di cosa sia la ricerca scientifica e/o di come si scriva un articolo di ricerca e/o di cosa stanno scrivendo;
[/*:m:j7n024hy]
[*:j7n024hy] almeno due volte l’anno viene rilasciata su quel sito una “dimostrazione” di qualsiasi cosa assomigli ad un problema aperto che si riesce ad esprimere in termini elementari (non si contano le dimostrazioni di UTF, ad esempio);
[/*:m:j7n024hy]
[*:j7n024hy] gli articoli presenti su quel sito non sono sottoposti ad alcun controllo, né di validità scientifica né di credibilità degli autori.[/*:m:j7n024hy][/list:u:j7n024hy]
Umberto Eco scrisse:
C'era un tale, forse Rubinstein, che quando gli avevano chiesto se credeva in Dio aveva risposto: "Oh no, io credo... in qualcosa di molto più grande..." Ma c'era un altro (forse Chesterton?) che aveva detto: da quando gli uomini non credono più in Dio, non è che non credano più a nulla, credono a tutto.
Ah ok, io non ero su viXra, mai sentito prima di adesso


@gugo82 UTF?
Avevo già segnalato in passato che quel sito non è affidabile. Me ne ero accorto scorrendo qualcuno degli articoli sulla relatività . Il nome è “arXiv” letto al contrario, infatti è gente “contro “ la scienza ufficiale. Lo dicono loro stessi : http://vixra.org/why
Evitate quel sito.
Evitate quel sito.
Articolo diffuso su viXra.org da tale William R. Blickos il 23 settembre 2019; l’originale è qui.
Se si desse un’occhiata seria agli “articoli” presenti su viXra si scoprirebbe che:
Se si desse un’occhiata seria agli “articoli” presenti su viXra si scoprirebbe che:
- [*:vumqwnja] il 90% è scritto da persone che non hanno idea di cosa sia la ricerca scientifica e/o di come si scriva un articolo di ricerca e/o di cosa stanno scrivendo;
[/*:m:vumqwnja]
[*:vumqwnja] almeno due volte l’anno viene rilasciata su quel sito una “dimostrazione” di qualsiasi cosa assomigli ad un problema aperto che si riesce ad esprimere in termini elementari (non si contano le dimostrazioni di UTF, ad esempio);
[/*:m:vumqwnja]
[*:vumqwnja] gli articoli presenti su quel sito non sono sottoposti ad alcun controllo, né di validità scientifica né di credibilità degli autori.[/*:m:vumqwnja][/list:u:vumqwnja]
Umberto Eco scrisse:
C'era un tale, forse Rubinstein, che quando gli avevano chiesto se credeva in Dio aveva risposto: "Oh no, io credo... in qualcosa di molto più grande..." Ma c'era un altro (forse Chesterton?) che aveva detto: da quando gli uomini non credono più in Dio, non è che non credano più a nulla, credono a tutto.