Differenze logiche tra alcune proposizioni

Sk_Anonymous
Ho un quesito sull'interpretazione logica del seguente brano. Jonathan Miller, prendendo spunto dalla biografia di Bertrand Russell (logico e filosofo gallese), racconta un aneddoto della vita di questi. Nella parte finale vengono posti tre quesiti su delle mele. Quello che volevo chiedervi è: quali differenze intercorrono tra loro? Perché i primi tre quesiti hanno "no" come risposta mentre la risposta all'ultimo quesito è "sì"?
Riporto il brano:

'Bertrand Russell: uno dei vantaggi del vivere nella Great Court, Trinity$text{}^1$, se non ricordo male, era il fatto che uno poteva intrufolarsi ad ogni ora del giorno e della notte e provare a far pronunciare dall'allora giovane G.E. Moore una proposizione logicamente falsa per mezzo di un astuto cavillo semantico. Ricordo vividamente una di queste occasioni. Ero entrato nel college$text{}^2$ e avevo bussato alla sua porta. “Avanti”, disse. Decisi di aspettare un po' per verificare la validità della sua proposizione. “Avanti”, disse ancora. “Molto bene”, risposi, “se questo è veramente quello che vuoi”.

Come richiesto, aprii la porta ed entrai, e c'era Moore seduto accanto al fuoco con una cesta sulle ginocchia. “Moore”, dissi, “hai delle mele ("any apples", perdonate la traduzione imprecisa) in quella cesta?” “No”, rispose lui, e sorrise seraficamente, come era solito fare. Decisi di adottare un differente approccio logico. “Moore”, dissi, “hai alcune mele ("some apples") in quella cesta?” “No”, rispose, lasciandomi in un vicolo cieco logico dal quale avevo un'unica via d'uscita. “Moore”, dissi, “hai dunque mele in quella cesta?” “Sì”, rispose. E, da quel giorno in poi, la nostra amicizia fu salda come poche.'

Tratto da Jonathan Miller [St John's], 'Portrait from Memory', dall'LP Beyond the Fringe (1962)

$text{}^1$ Il Trinity college di Cambridge.
$text{}^2$ Anche lui alloggiava al Trinity.

Il link della versione inglese originale è QUESTO: potreste cercare "Cunning" con l'utilità di ricerca del browser.

EDIT: modifiche minori.

Risposte
@melia
Io avrei detto che nel cestino c'è un'unica mela. Quindi alla domanda se ci sono "alcune" o "delle" mele la risposta è no, perché ce n'è una sola, mentre alla domanda se ci sono mele la risposta potrebbe essere sì.

ffennel
La differenza è da ricercare nelle tre diverse domande:
1) "do you have any apples in that basket?" Risposta: "No"
2) "do you then have some apples in that basket?" Risposta: "No"
3) "do you then have apples in that basket? Risposta: "Yes"

Ignorando la congiunzione "then", se si levano dalla frase gli aggettivi indefiniti "any" e "some", la risposta diventa affermativa.
Mi viene da pensare che che la 3) sia linguisticamente e concettualmente comprensiva della 1) e della 2), perciò ritenuta corretta e disambigua.

Se non fosse così, probabilmente il motivo è da ricercare in sfumature particolari degli aggettivi "some" ed "any", che però non sono in grado di valutare purtroppo.
Non mi viene in mente nient'altro.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.