Differenza tra aree

pirata111
Sentite:
Ho un filo di lunghezza L che viene usato una volta per disegnare un quadrato e un'altra una circonferenza
quali tra le 2 figure a parità di perimetro occuperà area massina???

Risposte
carlo232
"eafkuor":
[quote="desko"][quote="eafkuor"]bhè se le onde partono dallo stesso punto con la stessa velocità mi sembra normale che si formino cerchi

E quindi cosa c'entra col fatto che il cerchio masimizza l'area a parità di perimetro?[/quote]
in effetti nulla :-D[/quote]

Allora cerchiamo di dire qualcosa di attinente riguardo a un fenomeno fisico e al massimizzare un area o un volume... :wink:

Consideriamo ad esempio un gas che non sia troppo rarefatto...esso è composto da tante molecole che si muovono a una certa velocità e rimbalzano sulle contenitore che contiene il gas altrimenti si sparpagliano in giro, in effetti ciò che chiamiamo pressione sono le botte che le molecole prendono quando sbattono sul contenitore. :-D

Ora la cosa curiosa è che su scala umana possiamo considerare il comportamento del gas come atto a far occupare a quest'ultimo il massimo volume possibile...attenzione però che questa è una approssimazione in realtà nulla vieta che in un preciso istante per coincidenza le molecole del gas si muovano tutte verso uno stesso punto e ci sia un improvvisa compressione :shock: ... ma le probabilità che ciò accada inutile dirlo sono molte poche...

eafkuor1
"desko":
[quote="eafkuor"]bhè se le onde partono dallo stesso punto con la stessa velocità mi sembra normale che si formino cerchi

E quindi cosa c'entra col fatto che il cerchio masimizza l'area a parità di perimetro?[/quote]
in effetti nulla :-D

Stephen1
direi che "minimo sforzo massima resa" c'entri davvero poco con i cerchi concentrici nell'aqua!!! :shock:

irenze
minimo sforzo, massima resa.

desko
"eafkuor":
bhè se le onde partono dallo stesso punto con la stessa velocità mi sembra normale che si formino cerchi

E quindi cosa c'entra col fatto che il cerchio masimizza l'area a parità di perimetro?

eafkuor1
bhè se le onde partono dallo stesso punto con la stessa velocità mi sembra normale che si formino cerchi

pirata111
bhe eafkuor questo è un motivo. Ma quello che dice tu come lo si spiega effettivamente?

eafkuor1
Questo è il motivo per cui se tiriamo un sasso in acqua si formano cerchi concentrici

GIOVANNI IL CHIMICO
Circonferenza: $ L=2*pi*r$ quindi $r=L/(2*pi)$
Quadrato$ L=4*l$ quindi $ l=L/4$
Area della circonferenza $A_c=pi*r^2=pi*L^2/(4*pi^2)=L^2/(4*pi)$
Area del quadrato $A_q=l^2=L^2/16$ poichè $pi<4$ allora $4*pi<16$ da cui si deduce che $ A_c>A_q$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.