Descalation

Sk_Anonymous
La finanziaria nei suoi vari gradi di.... giudizio
a)Questa e' la finanziaria Robin Hood che toglie ai ricchi
per dare ai poveri (sic !!!)
b) E' una finanziaria giusta ma equilibrata ...
c)Il ministro dell'Economia (ultimo nella classifica di FT):
"La manovra è complessa e imperfetta, ma tranquillizza i mercati"
(ma tranquillizza le tasche della gente?)
d)Prodi: "E' impopolare per forza"
Ma come ?? Ma allora ditelo!!!!
Io aggiungo:E' la finanziaria che,partita da Maramaldo,e' diventata Pulcinella..
:-D :-D :-D :-D
karl

Risposte
Cheguevilla
E chi decidera' sul tipo di urgenza? Il medico di turno?
No, lo facciamo decidere al carabiniere di guardia...

Sulle elezioni nel Molise ho risposto a chi pretendeva il confronto con le regionali del 2001
Benissimo, allora perchè nel 2005, dopo le regionali, non si è tornati subito al voto?

E' gia' un bel passo avanti rispetto a qualche tuo "compagnuccio" che stima la droga una "eccellente terapia" contro il logorio della vita !!!
Nessuno lo ha mai detto. Se non è vero, per favore, fornisci un link dell'intervento.

la "Mummia di Tutankamon" (leggi la Rita nazionale)
Questo è il rispetto che l'attuale opposizione porta verso una ricercatrice, nonché rappresentante delle Istituzioni. Ricordando anche la meschina figura fatta dalla CdL contro i senatori a vita.
karl oramai, non solo non sa più cosa sia il decoro, ma neppure la vergogna.

quando non hai argomenti (perchè in questo caso proprio ti mancano) ti rifugi sistematicamente in discorsi degni di qualche riunione di Forzisti (o Alleanzisti o Leghisti) fatta magari dopo aver bevuto un po'.
Quando non ha argomenti, si rifugia nell'insulto, nei giochi di parole sperando di essere simpatico, visto che non può assolutamente neppure sembrare competente.

Sk_Anonymous
@mirkoFN
a)Poiche' sembra che io non abbia argomenti,rispondero'
con le parole del Senatore Salvi della sinistra DS.
Ecco le sue testuali parole:
"Nel Governo c'e' troppa confusione.Manca una sufficiente
azione politica"
Questo e' un vostro "compagno" ,mica mio!!
b)Sulle elezioni nel Molise ho risposto a chi pretendeva
il confronto con le regionali del 2001 (...appena 5 anni fa)
anziche' con quelle politiche di 7 mesi orsono.E dicevo come
un tale raffronto fosse improponibile per come sono andate
le cose in questo ultimo lustro.
Se queste sono considerazioni poco "british" non ci posso
far niente.Ma oltre le cifre resta il dato politico inequivocabile
che se questo governo fosse il "migliore mai avuto" ( come
buffonescamente si e' voluto affermare sul Forum) allora i
molisani mai e poi mai avrebbero dovuto votare per la CDL.
c)Il ticket sugli interventi "non urgenti" nei pronto soccorso
aumenta da 23 euro a 27 euro (circa 54000 delle vecchie lirette,
non male!!) .Aumenta anche quello sulle "medie urgenze".
E chi decidera' sul tipo di urgenza? Il medico di turno?
E cosi' ,come e' capitato in questi ultimi giorni,a qualcuno
capitera' di morire per essere stato classificato "non urgente"
e di dover pagare (la famiglia ,s'intende) anche 27 euro!!!
E cosi'per accontentare la "Mummia di Tutankamon" (leggi la
Rita nazionale) l'attuale governo gioca con la salute degli italiani.
Ma non e' la prima volta che prodi&C danno prova di quanto
essi disprezzino l'opinione pubblica che vede calare
vertiginosamente il consenso nei loro confronti.
Ben meritati dunque i fischi e le pernacchie rimediati a Crevalcore:
ma ormai il burattino deve averci fatto il callo!!!
d)Noto con piacere che consideri riprovevole il bere.
E' gia' un bel passo avanti rispetto a qualche tuo "compagnuccio"
che stima la droga una "eccellente terapia" contro il logorio
della vita !!!
karl

Cheguevilla
ntn, sul tuo secondo punto siamo tutti d'accordo.
Anche il governo, che sta infatti rivedendo la questione.
Sugli interventi per lo sviluppo non sono assolutamente d'accordo.
Premettendo che sono previsti dalla Costituzione Italiana, sono convinto che lo Stato debba incentivare lo sviluppo scientifico-tecnologico del substrato produttivo.
Il discorso sarebbe lungo ed intenso, ma senza incentivi allo sviluppo i soldi spesi in ricerca e università sarebbero sprecati (vedi Fuga dei cervelli).
Questi due articoli sono abbastanza eloquenti:
http://www.repubblica.it/2005/l/sezioni/scuola_e_universita/servizi/ricerkk/ricerkk/ricerkk.html
http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/scienza_e_tecnologia/fuga-cervelli/fuga-cervelli/fuga-cervelli.html

ntn2
Due sole considerazioni (senza voler contraddire nessuno di Voi) che mi portano a ritenere che è una Fin. anacronistica. 1- prevede troppi fondi, quasi la metà dell' importo totale, per incentivi ed aiuti allo sviluppo; non è libero mercato forse addirittuira clientelismo 2- pochi fondi e provvedimenti per Scuola ed Università, cosi si sprecano i fondi destinati allo sviluppo. ( il Giappone recentemente difronte ad una grave crisi di bilancio raddoppiò i fondi per ricerca e sviluppo).

mircoFN1
Caro Maxos

1) CVD hai visto cosa ha deciso Rita Levi Montalcini? Se abbiamo stima e fiducia di un Nobel, allora qualcosa vorrà dire il suo ripensamento!

2) Hai ragione, ci sono molti posti su cui intervenire prima dell'Università. Comunque anche questo è spesso un buco (come Fioravante ha fatto osservare) è in tempo di vacche magre non si deve dimenticare nulla.

3) E' vero che c'è ancora molta strada da percorrere, ma ricorda che ogni numero positiivo è maggiore di qualunque numero negativo. Il clima che si respira ora non ha confronto con quello precedente. Si può fare molto di più ma non sono tutti uguali e qualcosa questo governo sta facendo. Ricorda inoltre che la credibilità dell'istituzione universitaria ha subito (anche per merito del precedente governo) un tracollo agli occhi dell'opinione pubblica che vota: quanti in Italia (dx o sx) la pensano come te in proposito? Quale messaggio passa per molte televisioni? Perchè?


per Karl

quando non hai argomenti (perchè in questo caso proprio ti mancano) ti rifugi sistematicamente in discorsi degni di qualche riunione di Forzisti (o Alleanzisti o Leghisti) fatta magari dopo aver bevuto un po'.
Le frasi fatte gli epitteti e i dotti ragionamenti sulle percentuali sono proprio del livello che compete a un 'professore discreto', qualifica di cui ti sei fregiato in passato! Adesso ho capito che 'discreto' non è in contrasto con 'continuo' ma un ossimoro per il tuo modo 'british' di affrontare i temi politici.

ciao

Sk_Anonymous
Dalle risposte dei sinistri di cui sopra si evince tutta la delusione (e
la rabbia) per aver affidato il governo del paese a gente che alcuni di essi
umoristicamente si affannano a considerare ancora politicamente decenti
(oramai siamo alla sufficienza stretta ,e non nell'opinione mia ma vostra!!).
La "descalation " sta continuando a ritmi vorticosi.
Giorno per giorno prodi&C mostrano la logora corda di un marcata
incapacita' politica e di governo.Ne fanno fede le affermazioni del DS
Salvi che appunto si esprime in questi termini.
Come Penelope, il burattino riformula di giorno quel che malamente
ha deciso di notte:in un pazzesco girotondo di proposte e controproposte
da delirio.
E il burattino ha pure la faccia tosta di prendersela coi molisani che non l'hanno
votato (sic!!!) e con il paese bollato nel pomeriggio come "pazzo" e alla sera
come "poco serio" (doppio "sic" !!!).
Ed invece e' il burattino che e' ormai allo sbando insieme con una maggioranza
rissosa e divisa su ogni cosa. E con alla testa una sinistra massimalista che si trova,per
la buona fede e la credulita' di tanti italiani,a menar la danza con il suo voler essere
" di lotta e di governo" ( o che adesso si mettono a copiare altri partiti ?)
Quanto alle elezioni nel Molise noto che da un lato le si minimizza
per l'esiguita' del test ma dall'altro ci si preoccupa di far riferimento alle cifre
del "2001",per parare in qualche modo la bruciante sconfitta.
Cinque anni ,dopo tutto quel che e' successo,in politica sono come anni
luce.Suggerirei invece di fare il raffronto con le politiche del 2006
( appena 6 mesi fa e non 5 anni) con un balzo della Cdl dal 46% al 55%
e con un calo vistoso dell'unione dal 50% al 45% .Ovvero +9% per la Cdl
e -5% per i sinistri-centro!!!
Sono queste le cifre giuste e che i comunisti non vogliono vedere:e' chiaro che
la paura comincia a fare 90...
:-D :-D :-D :-D :-D
karl

Cheguevilla
Gentili signori, senza pretese assurde, la frase
Invece, il problema è proprio questo. Finché non avrai capito quale importanza abbiano PIL e debito pubblico sulle tasche dei cittadini, le tue considerazioni non potranno che essere le patetiche stupidaggini che hai detto finora.
vale per tutti.
Credo di aver già commentato a sufficienza questa finanziaria, ma lo riassumo.
Mirco ha riassunto bene la situazione.
Il precedente governo ha perso il controllo dell'aumento del debito pubblico.
La situazione è urgente, e sono necessari provvedimenti urgenti per riportare il debito pubblico a livelli da paese civile.
Ricordo a tutti che le casse dello Stato erano così disastrati a constringere il presente governo ad una manovra straordinaria estiva.
Questa manovra, non piacerà ai cittadini nel breve periodo, anche se l'aumento del carico fiscale è basso o nullo per la maggior parte dei cittadini, mentre è sensibile per altri. Forse non è il modo migliore per riportare ordine nelle casse pubbliche, ma ci riuscirà, cosa che il precedente governo non aveva neppure intenzione di fare.

Però penso che i tempi siano maturi perché la gente si accorga che il centrosinistra non è "per il popolo" (vedi la reclame delle barche sull'Unità e quelli che sostengono che la ricchezza "di sinistra" va bene Exclamation ) ma fa solo i suoi interessi politici, che tra l'altro nell'Unione sono diversi tra i vari partiti.
Non riesco a capire quali siano gli interessi politici che non coincidano con quelli dei loro elettori, tanto più se sono variegati. Che poi l'accusa venga da un sostenitore del precedente governo, è quantomeno ridicolo.

@wedge:
Regioni, Provincie,
Tagli ce ne sono stati eccome!
Anas
Sull'Anas, c'è stato un discreto maneggio di contabilità creativa del precedente governo. Leggi qui e qui.
Società per lo Stretto
Il ponte sullo stretto fu fortemente voluto dall'ultimo faraone che voleva la sua piramide. Questo governo ha già tagliato il progetto.
pensiamo ai portaborse, alle auto blu, ai commissari, ai consulenti
Spero che si faccia qualcosa, intanto, leggi qui.
a quelli che contano i tombini a Palermo
Quello è un problema serio di clientelismo, ma quei lavori sono gestiti direttamente dalla Regione Sicilia. Non è un caso che la Sicilia rappresenti uno dei più grandi bacini di voto per FI e UDC, così i legami che il suo Presidente possiede con...
Ma il mio voto al centrosx è sempre stato indirizzato nella speranza che portasse un "cambiamento". Invece no, sono tutti uguali...
Da economista, credo in questo governo (nel ministro dell'Economia). Ti assicuro che non sono assolutamente tutti uguali.

La situazione è complessa, posso dire che non sono molto soddisfatto di questa finanziaria, ma in generale un 6,5 lo prende, visto che rispetta quantomeno gli obiettivi che si è posta. Le critiche che muovo io alla finanziaria sono forse un po' "tecniche", ma non irrilevanti. Quando leggo le critiche mosse da karl, lore, la CdL in genere (tranne un paio di persone) mi metto le mani nei capelli.
Wedge, Mirco, in generale a tutti gli interessati, sugerisco la lettura di questi due articoli.
Ugo Colombino
Massimo Baldini e Paolo Bosi

Fioravante Patrone1
purtroppo i prof universitari (e quindi i rettori, loro emanazione) non sono un grande esempio nell'evitare lo spreco di risorse pubbliche

basta vedere come hanno dissipato risorse in "avanzamenti di carriera" sfruttando il meccanismo dei concorsi con le idoneità, anziché investire su posti di ruolo per ricercatori

considera anche che la "governance" degli atenei ha caratteristiche di autoreferenzialità che fanno a pugni con la loro (doverosa) autonomia

wedge
Hai ragione, rileggendo il messaggio mi accorgo che le mie parole potevano risultare un po' ambigue.
intendevo questo: il "baco" nel ragionamento di Padoa Schioppa consiste nel giudizio secondo cui le Università "sprechino". si parla di enti che a volte non hanno i soldi per assumere dei bibliotecari e per questo motivo le biblioteche riducono gli orari di anno in anno (capita alla Statale di Milano). non metto in dubbio che nella gestione di organismi così grossi, con migliaia di dipendenti e di fruitori dei soldi vadano persi, ma allora cosa dovremmo dire di Regioni, Provincie, Anas, Comunità Montane, Società per lo Stretto, Fondo per gli Agricoltori eccetera eccetera??? è questo il problema, quando mancano dei soldi si pensa che chi tutto sommato può tirare la cinghia è il sistema Istruzione (che invece è quello che fa progredire il Paese), dove già i soldi scarseggiano. Non si agisce mai sul grande carrozzone dell'amministrazione pubblica, che è la vera idrovora d'Italia (pensiamo ai portaborse, alle auto blu, ai commissari, ai consulenti, a quelli che contano i tombini a Palermo). Non voglio fare retorica populista e qualunquista, è ben lungi da me. Ma il mio voto al centrosx è sempre stato indirizzato nella speranza che portasse un "cambiamento". Invece no, sono tutti uguali...

PS a cosa ti riferisci riguardo la Moratti?

mircoFN1
Caro Wedge

Come ho già detto non sono così competente da giudicare un quadro di Botticelli (o di Picasso) dalla forma di una o due pennellate.

Che Rita Levi 'da Montalcino' meriti un monumento sono d'accordo. Che il suo lamento QUESTA VOLTA sia ascolato sono fiducioso (chi vivrà vedrà).

Sui rettori però non riesco a seguirti: chi se non un rettore può sapere se ci sono risorse male impiegate nella sua università?

O vuoi dire che anche altri lo sanno (ma questo mi sembra ovvio e universalmente condiviso) oppure vuoi dire che ci sono rettori che non lo sanno (anche questo purtroppo è vero). In ogni caso cosa critichi nell'attribuzione di responsabilità del ministro a chi è preposto (ed eletto democraticamente) ad assumersi la responsabilità della guida un ateneo?

E poi scusa, perchè non ti lamentavi prima della visione sulla centralità degli studi, quando a 'promuoverla' c'era la tua attuale sindaco?

wedge
io sono senza alcuna competenza economica, ma non posso non dirmi deluso da un governo che abbatte la sua scure su Università e Ricerca, mentre regala 19mln di euro agli "Italiani nel Mondo" per comprarsi il voto dell'ultimo degli stronzi e non taglia alcun finanziamento al mondo del pallone, per dirne due.
la Montalcini merita un monumento.

e aggiungo, un ministro che dice

"Solo un rettore sa dov'è lo spreco in un'universita di cui è rettore, così come - ha aggiunto Padoa-Schioppa - solo un professore sa chi nella sua classe studia in maniera seria e chi non studia del tutto». (dal Corriere)

è un deficiente, che probabilmente non ha mai parlato con un rettore, e che non ha alcuna visione della centralità dell'Istruzione e della Ricerca in un paese industrializzato. Perchè i tagli non vengono fatti a partire dai Ministeri, dai mille Enti Locali?

mircoFN1
lore mi dispiace che anche tu invece di parlare di cose serie ti rifugi nel politichese più abietto stile salotto di Vespa.

Cosa può fare il povero Berlusconi se non essere se stesso almeno nel privato? Non pretenderai che, eccellente nell'illusionismo, riesca anche ad ingannare se stesso!

freddofede
L'economia in generale non è il mio forte, ma uno sfacelo come ha prodotto questa finanziaria, criticata perfino dal governo, non l'ho mai visto... secondo me chi vota a sinistra se ne sarebbe dovuto accorgere, pur non essendo un genio dell'economia, che questo governo non è meglio del precedente.. è difficile credere davvero che questa finanziaria sia "andata bene perché ha scontentato tutti".
Purtroppo Berlusconi continua a fare da parafulmine... un pò forse è colpa sua, perché continua a fare il "ricco sfondato" (vedi questa estate con vulcani & co.) e fa il gioco della sinistra. Però penso che i tempi siano maturi perché la gente si accorga che il centrosinistra non è "per il popolo" (vedi la reclame delle barche sull'Unità e quelli che sostengono che la ricchezza "di sinistra" va bene :!: ) ma fa solo i suoi interessi politici, che tra l'altro nell'Unione sono diversi tra i vari partiti. Insomma anche Bertinotti e Diliberto non sono più così credibili come paladini del popolo, dai...

mircoFN1
"karl":
.... sfornare promesse preelettorali ,regolarmente non mantenute.
.........
Governo bugiardo,voltagabbana e inaffidabile .
karl


Questa è veramente buona! In toscana dicono: 'cencio che dice male di straccio'!
Come può un sostenitore del Cavaliere lamentarsi di promesse elettorali non mantenute?
Dovrebbe provare, se non un brivodo di soddisfazione, almeno una immediata simpatia!

Ma bando alle battute. Solo uno sprovveduto (o uno interessato al potere) può illudere gli italiani che i sacrifici non debbano essere fatti in questo momento e ancor più nel prossimo, per niente roseo, futuro.

Il problema è 'solo': come ripartire questi sacrifici?

Da questo punto di vista, a parte le polemiche di parte, credo che su Prodi ben poco si possa dire in quanto a coerenza e serietà. Non è lui a essere stato criticato (e anche deriso) per i 'sacrifici' che aveva imposto agli italiani (tutti) per entrare nell'euro?


Ci vogliamo svegliare finalmente dal sogno e renderci conto che la ripartizione delle risorse dovrà necessariamente ridurre le nostre posizioni di privilegio nei confronti della maggioranza delle popolazioni del mondo con conseguenze enormi sul nostro stile di vita e quindi sul nostro dissennato modo di sprecare le risorse stesse?
Vogliamo riconoscere che paghiamo (in)consapevolmente una enorme quantità di soldi (quelli effettivamente presi dalle 'nostre tasche') al sistema della pubblicità, un mondo che produce solo illusioni e alimenta il circo delle veline, dei faccedieri, della TV e dei giornali spazzatura, oltre che molti 'politici'?
E' possibile che nessuno scenda in piazza per protestare per la percentuale del costo del latte o del pane che ingrassa questa eletta schiera di idoli?
Possiamo non farlo, possiamo lamentarci delle tasse che vanno alla pubblica istruzione alla sanità e alla sicurezza, e continuare ad avere la visione edonistico-berlusconiana del mondo, così il tonfo sarà ben più forte e, quando arriverà, ci coglierà impreparati!
Consoliamoci, molti dei nostri idoli, dopo averci spremuti ben bene, saranno in qualche altro posto ameno a ridersela di noi che abbiamo 'il cervello di un bambinno di 11 anni'.

ciao a tutti

Cheguevilla
Niente sui sacrifici che i cittadini ,tutti i cittadini dovranno sostenere.
Mi pare che siano stati tutti piuttosto chiari su ciò. Che non fosse una finanziaria di regali era più che chiaro. Come si fa a fare regali con il debito in aumento? Karl, anche se ti sarà difficilissimo, prova ad essere serio.

Quanto ad Almunia e agli altri economisti ( piu' o meno di parte) c'e' da dire che il loro giudizio verte sull'ormai famoso 3% e non certo sulla capacita' degli italiani di reggere l'impatto di un tale diluvio tassatorio...
Ti ricordo che Almunia è di destra. Perchè Berlusconi in 5 anni non è mai riuscito a stare sotto al 3%, anzi dal 2,8 è passato al 4,6?

A proposito di tassazione locale sto ancora aspettando risposta sulla "tassa di scopo" ,formidabile arma data in mano ai Comuni per spremere soldi dai contribuenti e allo stesso tempo per farne lavare le mani al governo centrale.
La risposta te l'ho già data. Ma forse non hai le conoscenze necessarie per comprendere.

Continuate dunque a sputar cifre sul debito pubblico,sul PIL ma almeno abbiate il pudore di non dire che tutto cio' e' a vantaggio del cittadino.
Invece, il problema è proprio questo. Finché non avrai capito quale importanza abbiano PIL e debito pubblico sulle tasche dei cittadini, le tue considerazioni non potranno che essere le patetiche stupidaggini che hai detto finora. Dovresti, con un po' di umiltà e meno arroganza, cercare di imparare qualcosa di più di economia, prima di elargire inutili sproloqui come quelli ai quali ci hai abituati.

D'altra parte il cittadino non e' fesso e ha capito l'antifona,leggi Molise, primo campanello d'allarme per questa "meravigliosa ed invincibile" armata "brancaleone".
Trovo assurdo dare significato politico al voto amministrativo di una singola regione, per di più quella con meno abitanti (o quasi). Se è così, dopo le regionali del 2005, si sarebbe dovuti tornare alle urne.
Comunque, se un significato politico lo vuoi dare, osserva come nel Molise ha sempre vinto la destra nelle ultime tornate, ma in queste votazioni ha preso meno voti che nelle precedenti, passando dal 58,2% del 2001 al 54%.

Sk_Anonymous
Non mi aspettavo risposte diverse:le colpe di Berlusconi,il
pil,il debito pubblico.Niente sui sacrifici che i cittadini ,tutti i cittadini
dovranno sostenere.E questo per aver votato prodi ,capace solo
di sfornare promesse preelettorali ,regolarmente non mantenute.
E' di stasera la notizia della rivolta dei sindacati su un emendamento del governo
sul TFR che va contro ogni accordo sottoscritto con i medesimi.
Governo bugiardo,voltagabbana e inaffidabile .
karl

Mortimer1
Il governo attuale non ha demagogicamente promesso una diminuzione delle tasse durante la campagna elettorale. Il governo precedente ha invece promesso una diminuzione che si è risolta in un aumento. In che modo?
Con i carburanti per esempio. A fronte di una diminuzione delle entrate dirette nel bilancio dello Stato, c'e stato un aumento delle entrate indirette, perchè l'IVA è proporzionale ed ancorata ai valori di mercato della benzina, quindi tutti gli aumenti sperimentati sul mercato del greggio in questi anni hanno rimpinguato le malandate casse statali per sostenere una politica demagogica e populista. Come ben sapete ad elezioni vinte c'era un disallineamento con il bilancio previsonale abbastanza preoccupante, ma meravigliosamente dopo alcuni mesi (cioè dopo un'estate che ha visto un rialzo vertiginoso del greggio) Prodi annuncia miracolosamente il rientro dei conti: grazie,cara e benedetta benzina. Dov'è il dato interessante? Il governo sta studiando una tassazione sui carburanti ancorata ai valori di mercato per evitare che la stessa non sia legata alle oscillazioni di mercato del greggio.


@Karl
Ti pare poco? Nessuno fino ad ora aveva affrontato in tal modo la materia. Forse se Berlusconi avesse avuto rilevanti interessi nell'ambito dei trasporti avrebbe legiferato ad hoc. Se ci fermiamo agli slogan di piazza non possiamo fare ragionamenti seri, la scienza economica ha delle implicazioni sottili e seri provvedimenti in tale ambito non possono essere soggetti al barometro elettorale. A rafforzare la tesi cito l'art.117 della Costituzione comma 1,lettera e secondo il quale lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie (non soggette a materia referendaria): moneta, tutela del risparmio e mercati finanziari; tutela della concorrenza; sistema valutario; sistema tributario e contabile dello Stato; perequazione delle risorse finanziarie.

Cerco di fare un esempio quantitativo sull'impatto del costo carburante. Un autotreno a pieno carico consuma 1litro/3Km, considerando che la maggior parte del trasporto merci è su gomma e che la concorrenza nel settore trasporti è agguerrita, non esistono reali margini per migliorare l'efficienza, almeno nel breve periodo. Ciò significa che ogni aumento del carburante si scarica sul prezzo del prodotto finale ingenerando inflazione e consequenziale erosione dei salari reali.
Gli interventi strutturali del governo precedente si possono contare su una mano e non si può pretendere dall'attuale, attraverso una sola legge finanziaria di risolvere tutti i problemi. Serietà e demagogia non vanno d'accordo.

Sk_Anonymous
Evidentemente FT e' attendibile solo quando parla male di Berlusconi
e non quando pone Schiappa all'ultimo posto.
Quanto ad Almunia e agli altri economisti ( piu' o meno di parte)
c'e' da dire che il loro giudizio verte sull'ormai famoso 3% e non certo
sulla capacita' degli italiani di reggere l'impatto di un tale diluvio
tassatorio...
Questa finanziaria ,spacciata fraudolentemente come quella di
Robin Hood,e' finita col diventare lo strumento vessatorio per accontentare
Almunia&C e non certo per concedere qualcosa agli italiani.Nemmeno a quelli
piu' poveri.Le tabelle ufficiali parlano chiaro:a fronte di aumento sulle paghe
di 20/25 euro mensili per alcune,poche categorie di contribuenti,c'e' tutta una
serie impressionante di aumenti della tassazione locale e non, che surclasseranno
abbondantemente gli aumenti di cui sopra.Ricordate gli sberleffi e le risatine
sulla concessione di somme superiori fatta da Berlusconi ,paragonate
ad una pizza con birretta? Ecco ,qui stiamo a qualche "arancino" ed una
acqua minerale (mangiati e bevuti in piedi)!!
A proposito di tassazione locale sto ancora aspettando risposta sulla
"tassa di scopo" ,formidabile arma data in mano ai Comuni per
spremere soldi dai contribuenti e allo stesso tempo per farne lavare
le mani al governo centrale.
Per accontentare Almunia&C ma non certo Draghi,ne' la ConfCommercio
che per Natale prevede una contrazione dei consumi.
Si e' quindi perpetrato un meschino inganno da parte di questo governo che,
rimangiandosi tutte, ma proprio tutte,le promesse elettorali si e' messo nelle mani
dei ragionieri della Ue.
Continuate dunque a sputar cifre sul debito pubblico,sul PIL ma almeno
abbiate il pudore di non dire che tutto cio' e' a vantaggio del cittadino.
D'altra parte il cittadino non e' fesso e ha capito l'antifona,leggi Molise,
primo campanello d'allarme per questa "meravigliosa ed invincibile"
armata "brancaleone".A meno che non vogliate fare come il "burattino"
che della sconfitta in quella regione ha voluto gettarne la colpa
sull'elettorato!!!!
Che volete farci,questo e' il personaggio che considera democratico
il voto solo quando gli e' favorevole.
karl

Sk_Anonymous
Perchè il precedente governo, di cui sembri ammiratore, ha lasciato che il debito pubblico crescesse senza controllo nonostante l'ampiamente preannunciata stretta sui tassi della BCE?

Non mi è sembrato che abbia espresso ammirazione :P

Sk_Anonymous
Quello dello stato è un bilancio e come tale comprende vari termini non solo le tasse... quello che mi colpisce di più sono i continui campanelli di allarme lanciati dall'opposizione "vogliono mettere le mani nelle tasche dei cittadini", "vogliono aumentare le tasse".
è un po' come dire "questa macchina non va bene perchè prende troppo calore", bisogna vedere anche quanto lavoro dà, ovvero quello che conta alla fine è il rendimento.
Credo che fare delle leggi che ridistribuiscano la ricchezza sia una buona manovra, se si pensa che tanto dove ci sono troppi soldi spesso non si pensa a reinvestirli in maniera opportuna ma si spendono in lussi ed altro che non portano vantaggio alla società... quindi è meglio che se ne prenda un po' più lo stato, sperando che sia in grado di investirli meglio. [/quote]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.