Derivata seconda
Scusate, di solito non apro topic di questo genere, ma stavolta mi sto sdraiando dalle risate.
Brunetta, su sollecitazione di Berlusconi, spiega che la crisi sta passando attravesro l'analisi della "derivata seconda".
http://www.youtube.com/watch?v=LwfI5dbs9bk
La scena è divertente per diversi motivi, tra cui Brunetta che dice una marea di idiozie e Berlusconi che ride soddisfatto perchè, come il resto degli italiani, non ha capito un accidenti di quello che Brunetta sta dicendo, ma tanto chissenefrega...
Brunetta, su sollecitazione di Berlusconi, spiega che la crisi sta passando attravesro l'analisi della "derivata seconda".
http://www.youtube.com/watch?v=LwfI5dbs9bk
La scena è divertente per diversi motivi, tra cui Brunetta che dice una marea di idiozie e Berlusconi che ride soddisfatto perchè, come il resto degli italiani, non ha capito un accidenti di quello che Brunetta sta dicendo, ma tanto chissenefrega...
Risposte
"Steven":
Niente di grave (ce ne sarebbero di peggio da dire), ma volevo condividere che evidentemente il nostro Presidente barcolla non solo in Analisi, ma pure in Combinatoria, e neanche poco!![]()
http://www.youtube.com/watch?v=S1fNTAw5 ... re=related
dai questo gli si perdona

Però sarebbe stato pazzesco se avesse risposto un matematico dell'opposizione... Quante risate!






Questa me l'ero proprio persa, a giudicare dalle date dei vecchi post ero sotto a preparare la matura... mamma mia... da non crederci.
Grazie Steve per aver recuperato la discussione e per averla "arricchita" con un nuovo agghiacciante video.
Niente di grave (ce ne sarebbero di peggio da dire), ma volevo condividere che evidentemente il nostro Presidente barcolla non solo in Analisi, ma pure in Combinatoria, e neanche poco!
http://www.youtube.com/watch?v=S1fNTAw5 ... re=related

http://www.youtube.com/watch?v=S1fNTAw5 ... re=related
non sono un genio di matematica sinceramente,per lo meno nel forum ci saranno sicuramente persone molto più capaci di me...ma se la funzione è scontatamente decrescente,la derivata seconda diminuisce,significa che la funzione stessa ha "aumentato" la sua pendenza verso il basso...quindi si sta peggiorando!se poi sbaglio correggete pure...
a sconcertarmi non è comunque l'errore,che potrebbe essere un'imprecisione o una distrazione(anche se pretenderei un pò più di rigore da uno che mi governa!)ma come sono avvenuti i fatti...era palese che brunetta e compagno non sapessero una mazza di quello che si stava dicendo, sapendo che certi argomenti sono ostici alla maggior parte del popolo,hanno tirato fuori paroloni formalismi per zittire giornalisti e far bella figura davanti al popolino...classico esempio di disinformazione.davvero inquietante se ci si ferma a pensare.
a sconcertarmi non è comunque l'errore,che potrebbe essere un'imprecisione o una distrazione(anche se pretenderei un pò più di rigore da uno che mi governa!)ma come sono avvenuti i fatti...era palese che brunetta e compagno non sapessero una mazza di quello che si stava dicendo, sapendo che certi argomenti sono ostici alla maggior parte del popolo,hanno tirato fuori paroloni formalismi per zittire giornalisti e far bella figura davanti al popolino...classico esempio di disinformazione.davvero inquietante se ci si ferma a pensare.
"giacor86":
[quote="Smt_1033"]
No io ho capito che stiamo in una zona negativa e stiamo risalendo fino allo zero per poi passare alla parte positiva.... comunque sia dubito che la derivata seconda c'entri qualcosa, visto che sono dati empirici non è che uno può prevederci il futuro.
no non ha detto di sicuro questo, ha esplicitamente detto: "questo vuol dire che il tasso di decrescita diminuisce". Questo non vuol dire che stiamo risalendo. L'errore che ha commesso è stato dire zero al posto di "minimo", ma secondo me matematicamente, a patto di accettare questa imprecisione, la frase è corretta. Rimane che comunque fa molto ridere: La risposta sono 2 parole: derivata seconda. e dopo tutto il discorso, ancora: insomma.. derivata seconda![/quote]
Beh, una derivata seconda è una derivata seconda...

In pratica non mostra una grande intelligenza dato che dire che il tasso di crescita aumenta è più bello che dire che quello di decrescita diminuisce e avrebbe fatto credere alle persone che avevano un tasso di crescita positivo... Detto questo probabilmente non voleva che si capisse proprio nulla di quello che stava dicendo. In fondo non voleva dire che eravamo ancora in piena crisi.
"giacor86":
[quote="Smt_1033"]
No io ho capito che stiamo in una zona negativa e stiamo risalendo fino allo zero per poi passare alla parte positiva.... comunque sia dubito che la derivata seconda c'entri qualcosa, visto che sono dati empirici non è che uno può prevederci il futuro.
no non ha detto di sicuro questo, ha esplicitamente detto: "questo vuol dire che il tasso di decrescita diminuisce". Questo non vuol dire che stiamo risalendo. L'errore che ha commesso è stato dire zero al posto di "minimo", ma secondo me matematicamente, a patto di accettare questa imprecisione, la frase è corretta. Rimane che comunque fa molto ridere: La risposta sono 2 parole: derivata seconda. e dopo tutto il discorso, ancora: insomma.. derivata seconda![/quote]
Però come vedi la frase è molto equivoca...
"Smt_1033":
No io ho capito che stiamo in una zona negativa e stiamo risalendo fino allo zero per poi passare alla parte positiva.... comunque sia dubito che la derivata seconda c'entri qualcosa, visto che sono dati empirici non è che uno può prevederci il futuro.
no non ha detto di sicuro questo, ha esplicitamente detto: "questo vuol dire che il tasso di decrescita diminuisce". Questo non vuol dire che stiamo risalendo. L'errore che ha commesso è stato dire zero al posto di "minimo", ma secondo me matematicamente, a patto di accettare questa imprecisione, la frase è corretta. Rimane che comunque fa molto ridere: La risposta sono 2 parole: derivata seconda. e dopo tutto il discorso, ancora: insomma.. derivata seconda!
"GPaolo":
Ha studiato alla "Bocconi"!
Non so dove si è laureato ma la sua laurea è in giurisprudenza (e per conoscenza personale ti assicuro che uno che studia giurisprudenza non vede la matematica neanche con il binocolo e le lezioni di economia assomigliano a quelle di brunetta

Ne ha anche una in honoris causa in ingegneria gestionale

... o meglio, siamo già dal carrozziere e non si sa se ci rottama ...
Sì però il discorso non è così ottimista. È come dire ok, stiamo per andare a finire contro un muro ma almeno abbiamo schiacciato il freno e comunque dopo andiamo dal carrozziere....
la derivata seconda negativa ti dice che la derivata prima è decescente, e sai che la derivata prima è negativa e quindi diventa ancora maggiore in modulo, con la funzione decrescente con forte pendenza. questa è la situazione finora.
se la derivata seconda diventa positiva, la derivata prima, che è attualmente negativa, rimane negativa ma cresce, cioè la funzione continua a diminuire ma con pendenza minore e va verso un minimo. questa è la tendenza attuale.
è vero che può avvicinarsi ad un asintoto, ma questo evidentemente è un dato di "immobilità" raro nelle "serie storiche", per cui le funzioni di interpolazione o approssimazione che usano gli economisti molto probabilmente neppure prevedono l'asintoto: io non ne so nulla, però penso che sia così, che ci mettiamo a prevedere la "fine del mondo"?
nelle serie storiche non ci sono veri e propri "periodi", ma dei "corsi e ricorsi", e tratti di funzioni che si "assomigliano": dopo un minimo si prevede una "risalita" ...
speriamo bene...!
se la derivata seconda diventa positiva, la derivata prima, che è attualmente negativa, rimane negativa ma cresce, cioè la funzione continua a diminuire ma con pendenza minore e va verso un minimo. questa è la tendenza attuale.
è vero che può avvicinarsi ad un asintoto, ma questo evidentemente è un dato di "immobilità" raro nelle "serie storiche", per cui le funzioni di interpolazione o approssimazione che usano gli economisti molto probabilmente neppure prevedono l'asintoto: io non ne so nulla, però penso che sia così, che ci mettiamo a prevedere la "fine del mondo"?
nelle serie storiche non ci sono veri e propri "periodi", ma dei "corsi e ricorsi", e tratti di funzioni che si "assomigliano": dopo un minimo si prevede una "risalita" ...
speriamo bene...!
"giacor86":
[quote="adaBTTLS"]
riguardo alla concavità, è vero che non dice che stiamo migliorando, ed infatti abbiamo detto che stiamo ancora peggiorando, solo che la derivata prima era ed è negativa, quindi la funzione è decrescente, quindi un flesso ascendente a tangente obliqua con coefficiente angolare negativo può indicare che stiamo per raggiungere un minimo, dunque stiamo per toccare il fondo, per poi risalire...
Scusate ma a me pare proprio che abbia detto questo brunetta no? Cioè io credo che quando parlasse di "ci stiamo avvicinando allo zero" intendesse stiamo per raggiungere il minimo..[/quote]
No io ho capito che stiamo in una zona negativa e stiamo risalendo fino allo zero per poi passare alla parte positiva.... comunque sia dubito che la derivata seconda c'entri qualcosa, visto che sono dati empirici non è che uno può prevederci il futuro.
certo!
le funzioni di tipico uso non prevedono mica "la fine del mondo" o comunque che "non si va all'infinito" ...
EDIT: nel frattempo è arrivato il "conforto" di giacor86. la frase era riferita a Smt_1033.
le funzioni di tipico uso non prevedono mica "la fine del mondo" o comunque che "non si va all'infinito" ...
EDIT: nel frattempo è arrivato il "conforto" di giacor86. la frase era riferita a Smt_1033.
"adaBTTLS":
riguardo alla concavità, è vero che non dice che stiamo migliorando, ed infatti abbiamo detto che stiamo ancora peggiorando, solo che la derivata prima era ed è negativa, quindi la funzione è decrescente, quindi un flesso ascendente a tangente obliqua con coefficiente angolare negativo può indicare che stiamo per raggiungere un minimo, dunque stiamo per toccare il fondo, per poi risalire...
Scusate ma a me pare proprio che abbia detto questo brunetta no? Cioè io credo che quando parlasse di "ci stiamo avvicinando allo zero" intendesse stiamo per raggiungere il minimo..
...ma anche che stiamo per andare a schiantarci contro un asintoto asd
non so che cos'abbiano fanno, ma certamente la funzione è ottenuta mediante un'interpolazione o un'approssimazione...
riguardo alla concavità, è vero che non dice che stiamo migliorando, ed infatti abbiamo detto che stiamo ancora peggiorando, solo che la derivata prima era ed è negativa, quindi la funzione è decrescente, quindi un flesso ascendente a tangente obliqua con coefficiente angolare negativo può indicare che stiamo per raggiungere un minimo, dunque stiamo per toccare il fondo, per poi risalire...
riguardo alla concavità, è vero che non dice che stiamo migliorando, ed infatti abbiamo detto che stiamo ancora peggiorando, solo che la derivata prima era ed è negativa, quindi la funzione è decrescente, quindi un flesso ascendente a tangente obliqua con coefficiente angolare negativo può indicare che stiamo per raggiungere un minimo, dunque stiamo per toccare il fondo, per poi risalire...
Beh se la derivata prima è diventata crescente ha cambiato segno la derivata seconda, quindi c'è un flesso. E se la derivata seconda è diventata positiva siamo passati da una concavità verso il basso a una verso l'alto ma questo non vuol dire certo che stiamo migliorando, o meglio potrebbe essere così (penso a un'esponenziale che ha concavità verso l'alto) come potrebbe essere tutto l'opposto (penso ad esempio alla campana di Gauss che comunque da un certo punto è concava verso l'alto).
Ma la domanda è.... come si fa a derivare una funzione ricavata da dati empirici visto che per sua natura non è continua? O_o
Ma la domanda è.... come si fa a derivare una funzione ricavata da dati empirici visto che per sua natura non è continua? O_o
da quel che ho capito io, non sta miglirando la situazione, sta solo diminuendo il peggioramento (dunque derivata prima ancora negativa ma crescente)...
Che poi se diventa positiva la derivata seconda... c'è un flesso quindi cambia la concavità... ora non so che curva sia (del resto scusate l'ignoranza, ma una curva ottenuta da dati empirici è derivabile?) ma per esserci un flesso tra una concavità verso il basso prima e una verso l'alto dopo... vuol dire che il fondo lo dobbiamo ancora toccare! E se la curva è una sinusoide si risale, se è tipo una campana di Gauss sono cazzi acidi asd.
Spero di non aver detto troppe cazzate anch'io XD
Spero di non aver detto troppe cazzate anch'io XD