Definizione di un insieme

ReggaetonDj
Ciao a tutti, sto vedendo su alcuni testi che talvolta gli insiemi vengono definiti con il simbolo di $=$ altre con $":="$

mi spiego meglio con un esmpio. Si trovano notazioni come:

$T = {1, ... ,t}$

$V^i ":=" {h_i, ... ,k_i}$

sono due discorsi differenti?

Risposte
ReggaetonDj
Grazie!!! Avevo un mezzo sospetto che le cose stessero così (anche per le analogie con i linguaggi di programmazione)...

la cosa che però non mi spiego è il perchè nello stesso testo talvota venga usato = e talvolta := in maniera bene o male analoga:

ad esempio: sia $K = {1,...,k}$ e $K^j":="{l_j,...,s_j} sube K$


buh...grazie!!!

_Tipper
Volendo trovare un'analogia fra il C e la matematica: il C sta alla matematica come = sta a := come == sta a =. :-D

Fioravante Patrone1
Di solito "=" è usato per indicare che due insiemi, già definiti, sono uguali.
Mentre ":=" è usato per definire un nuovo insieme (al suo posto vengono anche usati un "=" con un triangolino sopra, o con "def" scritto sopra).

Tuttavia molto spesso viene usato "=" laddove sarebbe appropriato ":=". Dipende dal libro (o dal "prof").

Un esempio:

Definiamo:
$A := {1,2,3}$
$B:= {x \in NN : 1 \le x \le 3}$
Ora proviamo che $A = B$...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.