Declassamento USA. From AAA to AA+ (S&P)

garnak.olegovitc1
Salve a tutti,
apro questo argomento nell'intento di accogliere qualsivoglia opinione (di qualsiasi tipo o genere) a riguardo del declassamento degli USA.
Per tutti gli interessati, segnalo la seguente pagine web:
http://www.standardandpoors.com/home/en/eu
http://www.standardandpoors.com/servlet ... lue3=UTF-8
http://www.treasury.gov/connect/blog/Pa ... stake.aspx
Cordiali saluti

P.s.= io personalmente ne sono fortemente preoccupato, penso che il rischio è grande per tutte le borse o stati che detengono buoni di stato americani, come la Cina ha già fatto osservare per se stessa (http://www.ilsole24ore.com/art/finanza- ... d=Aap6aHaD)

Risposte
garnak.olegovitc1
Salve menale,
se ti riferisci al NWO, bè non sò cosa dire. Vi sono in merito così tante cose, alcune di queste anche bufale, ma non si riesce più a distinguere la paranoia o finzione con la verità o realtà, da precisare anche che molti politici hanno fatto riferimento al NWO.
Cordiali saluti

menale1
a riguardo delle agenzie di rating vige un pesante conflitto di interesse . Perdonatemi ma secondo voi come nasce una crisi finanziaria ? Perchè non è gestibile ? Infine cosa è la borsa ?? Non sono di certo il possessore delle supreme verità , ma con un minimo di letture in merito si riesce ad avere una visione "massonica" della realtà socio-finanziaria in cui viviamo .

garnak.olegovitc1
Salve giacomo.bezzi,
la tua seconda affermazione, era proprio quello che intendevo; per riguarda S&P e Moody in Italia, questi fatti lasciano discredito sulle agenzie stesse.
Cordiali saluti

giacomo.bezzi
"garnak.olegovitc":
Salve a tutti,
le affermazioni di menale non sono totalmente sbagliate, esempio: http://www.lettera43.it/economia/macro/ ... legali.htm
Cordiali saluti

La faccenda però non ha nulla a che vedere con il declassamento USA. E comunque non dice nulla degli introiti che stanno dietro questa vicenda, ne tanto meno si parla di grandi banche americane.

"Deckard":
I metodi di valutazione delle agenzie di rating sono assolutamente pubblici. Andate a vedere sul sito di Standard & Poor's.

È vero, ma sono pubblici i metodi e le linee guida, sarebbe invece interessante vedere su quali basi (possibilmente quantitative) le agenzie decidono il rating. Nel report del declassamento USA ad esempio si legge del fallimento delle politiche di gestione, ma non si trovano (almeno a mio parere) delle serie analisi basate sui numeri.
Ciò detto mi sta anche bene il loro metodo, solo non bisogna prendere i loro giudizi come oro colato, anzi...

garnak.olegovitc1
Salve a tutti,
le affermazioni di menale non sono totalmente sbagliate, esempio: http://www.lettera43.it/economia/macro/ ... legali.htm
Cordiali saluti

Deckard1
"giacomo.bezzi":
[quote="garnak.olegovitc"]vorrei capire come vengono fatte tali valutazione da agenzie di rating come queste.

Anche io![/quote]
I metodi di valutazione delle agenzie di rating sono assolutamente pubblici. Andate a vedere sul sito di Standard & Poor's.

garnak.olegovitc1
Salve a tutti,
e intanto i mercati crollano:
http://notizie.it.msn.com/approfondimen ... -44percent
Cordiali saluti

garnak.olegovitc1
Salve,
sarebbe comodo avere tutta la valutazione della S&P per vedere tutti i calcoli.
Cordiali saluti

giacomo.bezzi
"menale":
E' tutto una manipolazione fatta dalle grandi banche americane nell'intento di mettere sotto scacco la vecchia-grande Europa !

E come dovrebbe funzionare? Mettendo sotto scacco loro stesse e la maggior parte del mondo?

Ad ogni modo le agenzie di rating, come ho detto sopra, hanno una scarsa credibilità e come detto da garnak.olegovitc creano più danni che benefici. Ricordo che le stesse agenzie di rating avevano dato AAA alla lehman e poi...

Con questo non voglio dire che gli USA non siano in guai seri, anzi ... Gli USA hanno un alto tasso di disoccupazione (sopratutto che rimane alto da troppo tempo). Il trambusto di questi giorni e le prospettive di un governo che dovrà per forza tagliare le spese non sono d'aiuto.
Non è tanto l'entità del debito a spaventare, ma la preoccupazione che il governo non sia in grado di spendere.

"garnak.olegovitc":
vorrei capire come vengono fatte tali valutazione da agenzie di rating come queste.

Anche io!

garnak.olegovitc1
Salve menale,
così facendo, però, rischiano di mettere sotto scacco le maggiori borse mondiali.
Cordiali saluti

menale1
E' tutto una manipolazione fatta dalle grandi banche americane nell'intento di mettere sotto scacco la vecchia-grande Europa !

garnak.olegovitc1
Salve giacomo.bezzi,
la S&P ha dichiarato che lo scarto di errore, da loro provocato, non influisce sulla valutazione (anche se il New YorK Times dice tutt'altro: http://fivethirtyeight.blogs.nytimes.co ... porous/?hp) e, addirittura, vi potrebbe essere un ulteriore declassamento. Per ultima analisi, vorrei capire come vengono fatte tali valutazione da agenzie di rating come queste. Esse, in quanti tali (se tali sono), sembrano più sconvolgere i mercati piuttosto che stabilizzarli (basta guarda tale news: http://www.wallstreetitalia.com/article ... itica.aspx), ed infine le seguenti pagine web:
http://www.wallstreetitalia.com/article ... ge=1184836
http://online.wsj.com/mdc/public/page/m ... nav_2_3000
Cordiali saluti

giacomo.bezzi
A parte il fatto che S&P ha sbagliato i conti di 2 triliardi di dollari, io personalmente penso che S&P si trovi nella condizione di doversi tutelare dopo le figuracce fatte prima della crisi finanziaria.
Insomma se lasciassero il rating USA a AAA e capitasse qualche guaio la loro credibilità sarebbe ancora più danneggiata e probabilmente sarebbe la loro definitiva rovina.
Se invece declassa gli USA e non capita nulla può sempre sostenere che i suoi avvisi e il declassamento stesso sono stati determinanti a influenzare le politiche corrette.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.