Da più lavoro la triennale di ingegneria industriale o dell'informazione?Qui li esami
Ciao.Come da titolo vorrei sapere se si trova più lavoro con una laurea triennale di ingegneria industriale o in ingegneria dell'informazione.
E se possibile vorrei sapere anche gli ambiti di occupazione previsti per ciascuna laurea.
Un'altra domanda:conta più il titolo di studio formale o gi esami sostenuti(che variano da ateneo in ateneo)?
Qui gli esami: INGEGNERIIA INDUSTRIALE:
Anno di corso: I
ANALISI MATEMATICA E GEOMETRIA I (MOD. A)
ANALISI MATEMATICA E GEOMETRIA I (MOD. B)
CHIMICA
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
FISICA GENERALE I
INGEGNERIA ECONOMICA
LINGUA INGLESE
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Anno di corso: II
ALGORITMI DI OTTIMIZZAZIONE ED ELEMENTI DI STATISTICA
ANALISI MATEMATICA E GEOMETRIA II
ELETTROTECNICA
FISICA GENERALE II
FISICA TECNICA
MECCANICA RAZIONALE
METALLURGIA
Anno di corso: III
CHIMICA FISICA APPLICATA
COSTRUZIONE DI MACCHINE
IMPIANTI INDUSTRIALI
LABORATORIO DI INGEGNERIA CHIMICA
LABORATORIO DI SISTEMI ENERGETICI
MACCHINE
MECCANICA APPLICATA
PRINCIPI DI INGEGNERIA BIOMEDICA
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
TECNOLOGIA MECCANICA
Esami Ingegneria dell'informazione:
Anno di corso: I
ANALISI MATEMATICA I
FISICA GENERALE I
FONDAMENTI DI INFORMATICA
GEOMETRIA ED ALGEBRA
LINGUA STRANIERA
Anno di corso: II
ANALISI MATEMATICA II
CALCOLO DELLE PROBABILITA' E STATISTICA
FISICA GENERALE II
PRINCIPI DI PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE
SEGNALI E SISTEMI
SISTEMI OPERATIVI
TEORIA DEI CIRCUITI
Anno di corso: III
CALCOLATORI ELETTRONICI
CAMPI ELETTROMAGNETICI
CONFIGURAZIONE DI SISTEMI PER L'INTERNET DELLE COSE
ELETTRONICA ANALOGICA (C.I.)
ELETTRONICA DIGITALE C.I.
FONDAMENTI DI AUTOMATICA
FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI
MISURE ELETTRONICHE
RETI DI CALCOLATORI
SYSTEMS AND TECHNOLOGIES FOR ENERGY
TEORIA DEI SISTEMI
E se possibile vorrei sapere anche gli ambiti di occupazione previsti per ciascuna laurea.
Un'altra domanda:conta più il titolo di studio formale o gi esami sostenuti(che variano da ateneo in ateneo)?
Qui gli esami: INGEGNERIIA INDUSTRIALE:
Anno di corso: I
ANALISI MATEMATICA E GEOMETRIA I (MOD. A)
ANALISI MATEMATICA E GEOMETRIA I (MOD. B)
CHIMICA
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
FISICA GENERALE I
INGEGNERIA ECONOMICA
LINGUA INGLESE
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Anno di corso: II
ALGORITMI DI OTTIMIZZAZIONE ED ELEMENTI DI STATISTICA
ANALISI MATEMATICA E GEOMETRIA II
ELETTROTECNICA
FISICA GENERALE II
FISICA TECNICA
MECCANICA RAZIONALE
METALLURGIA
Anno di corso: III
CHIMICA FISICA APPLICATA
COSTRUZIONE DI MACCHINE
IMPIANTI INDUSTRIALI
LABORATORIO DI INGEGNERIA CHIMICA
LABORATORIO DI SISTEMI ENERGETICI
MACCHINE
MECCANICA APPLICATA
PRINCIPI DI INGEGNERIA BIOMEDICA
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
TECNOLOGIA MECCANICA
Esami Ingegneria dell'informazione:
Anno di corso: I
ANALISI MATEMATICA I
FISICA GENERALE I
FONDAMENTI DI INFORMATICA
GEOMETRIA ED ALGEBRA
LINGUA STRANIERA
Anno di corso: II
ANALISI MATEMATICA II
CALCOLO DELLE PROBABILITA' E STATISTICA
FISICA GENERALE II
PRINCIPI DI PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE
SEGNALI E SISTEMI
SISTEMI OPERATIVI
TEORIA DEI CIRCUITI
Anno di corso: III
CALCOLATORI ELETTRONICI
CAMPI ELETTROMAGNETICI
CONFIGURAZIONE DI SISTEMI PER L'INTERNET DELLE COSE
ELETTRONICA ANALOGICA (C.I.)
ELETTRONICA DIGITALE C.I.
FONDAMENTI DI AUTOMATICA
FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI
MISURE ELETTRONICHE
RETI DI CALCOLATORI
SYSTEMS AND TECHNOLOGIES FOR ENERGY
TEORIA DEI SISTEMI
Risposte
Conta il titolo di studio e (ogni tanto) il voto di laurea.
quando mi sono immatricolata io, l'università mi ha riempito di opuscoli sulla percentuale di impiego dei laureati, magari anche dal sito della tua università.
qui ti mando quello che dice il politecnico di torino:
https://didattica.polito.it/collegi/cl008/it/ingegnere_gestionale
https://didattica.polito.it/laurea/ingegneria_meccanica/it/presentazione
https://didattica.polito.it/pls/portal30/sviluppo.offerta.cdl?p_sito_orienta=0&p_sdu=37&p_cds=34&p_a_acc=2016&p_lang=IT
E infine ti consiglio di consultare ALMALAUREA! lì trovi tutte le statistiche, frequenza, voti, sbocchi occupazionali, percentuale di impiegati, stipendi ecc ecc!
Spero di esserti stata utile!
quando mi sono immatricolata io, l'università mi ha riempito di opuscoli sulla percentuale di impiego dei laureati, magari anche dal sito della tua università.
qui ti mando quello che dice il politecnico di torino:
https://didattica.polito.it/collegi/cl008/it/ingegnere_gestionale
https://didattica.polito.it/laurea/ingegneria_meccanica/it/presentazione
https://didattica.polito.it/pls/portal30/sviluppo.offerta.cdl?p_sito_orienta=0&p_sdu=37&p_cds=34&p_a_acc=2016&p_lang=IT
E infine ti consiglio di consultare ALMALAUREA! lì trovi tutte le statistiche, frequenza, voti, sbocchi occupazionali, percentuale di impiegati, stipendi ecc ecc!
Spero di esserti stata utile!