Curiosità...matematiche
salve a tutti... qualche giorno fa mentre rivedevo gli appunti di analisi mi sono soffermato su una questione, l'analisi e la matematica in generale è la bestia nera di molti ma è anche amata da altri proprio per la sua caratteristica...
mi chiedevo dopo tanti e tanti teoremi,equazioni,lemmi ecc studiati quali risvolti hanno nella realtà della vita di tutti i giorni, in quali campi e settori vengono applicati
a mio parere se i professori mettessero accanto alla rigorosa trattazione queste curiosità la matematica sarebbe più interessante vista dagli occhi di uno studente...
che ne pensate? avete qualche esempio?
grazie!
mi chiedevo dopo tanti e tanti teoremi,equazioni,lemmi ecc studiati quali risvolti hanno nella realtà della vita di tutti i giorni, in quali campi e settori vengono applicati
a mio parere se i professori mettessero accanto alla rigorosa trattazione queste curiosità la matematica sarebbe più interessante vista dagli occhi di uno studente...
che ne pensate? avete qualche esempio?
grazie!
Risposte
"gugo82":
Beh, zero87, permettimi di autocitarmi...
Oh, sorry, è che non avevo trovato un riferimento a matematicamente cercando su google... forse era meglio che cercavo direttamente in casa allora.

"Zero87":
per Didone wikipedia ma non c'è scritto quasi niente
http://it.wikipedia.org/wiki/Problema_di_Didone
Beh, zero87, permettimi di autocitarmi...

Vado a memoria e sono impreciso (parlo di 7 anni fa come minimo). Il professore di analisi I prima del teorema di (credo) Weierstrass ci ha parlato del problema di Didone e del problema del bagnino.
Un paio di link, per il bagnino gioco in casa (sul sito di matematicamente)
https://www.matematicamente.it/magazine/ ... ogebra.pdf
per Didone wikipedia ma non c'è scritto quasi niente
http://it.wikipedia.org/wiki/Problema_di_Didone
Un paio di link, per il bagnino gioco in casa (sul sito di matematicamente)
https://www.matematicamente.it/magazine/ ... ogebra.pdf
per Didone wikipedia ma non c'è scritto quasi niente
http://it.wikipedia.org/wiki/Problema_di_Didone
"keith syd":
mi chiedevo dopo tanti e tanti teoremi,equazioni,lemmi ecc studiati quali risvolti hanno nella realtà della vita di tutti i giorni, in quali campi e settori vengono applicati
Fondamentalmente tutta l'ingegneria si regge sulle equazioni differenziali (ed integrali), sui teoremi del Calcolo Differenziale e su qualche risultato di Ottimizzazione Combinatoria.
"keith syd":
a mio parere se i professori mettessero accanto alla rigorosa trattazione queste curiosità la matematica sarebbe più interessante vista dagli occhi di uno studente...
Cerco di farlo, nelle mie lezioni, ma non è semplice: infatti, non conoscendo la teoria, capire le applicazioni è quasi impossibile.
[Per questo la teoria si studia prima della pratica... Un po' come a scuola guida.]
Ho provato ad introdurre il Calcolo Differenziale ai miei studenti lanciando loro questo problema:
Un committente assegna il progetto di una finestra, per la quale ha le seguenti idee.
[*:34dmr98k] La finestra dovrà avere la forma di un rettangolo sormontato da una lunetta semicircolare, di diametro uguale alla base del rettangolo.
[/*:m:34dmr98k]
[*:34dmr98k] La finestra dovrà avere il perimetro esterno di lunghezza assegnata, in quanto il committente ha già a disposizione delle maioliche per decorarne i bordi esterni.
[/*:m:34dmr98k]
[*:34dmr98k] Il vetro con cui chiudere la parte rettangolare dovrà essere trasparente, mentre il vetro con cui chiudere la lunetta dovrà essere lievemente opaco (in modo da far entrare solamente una parte della luce che lo attraversa).[/*:m:34dmr98k][/list:u:34dmr98k]
Dato che il committente vorrebbe sfruttare la finestra come fonte di luce in una sala di lettura, la finestra dovrà essere progettata in modo da far entrare la maggior quantità di luce possibile.
Come progettare la finestra in modo da soddisfare completamente tutte le richieste del committente?
Ma ovviamente a nessuno dei miei studenti è mai venuto in mente di provare a risolverlo, né di chiedermi come si risolvesse...
Perle ai porci? Probabilmente...

Ma va a finire che ci ho scritto degli appuntini carini.
..."a mio parere se i professori mettessero accanto alla rigorosa trattazione queste curiosità la matematica sarebbe più interessante vista dagli occhi di uno studente..."
era una mia personale osservazione, un pò come la storia dove a mio parere credo che sia più interessante capire gli usi e la vita di tutti i giorni di un popolo che sapere di una regina che sposa quello e quell'altro rendendo la materia molto ma molto pesante.. resta comunque una mia opinione!
era una mia personale osservazione, un pò come la storia dove a mio parere credo che sia più interessante capire gli usi e la vita di tutti i giorni di un popolo che sapere di una regina che sposa quello e quell'altro rendendo la materia molto ma molto pesante.. resta comunque una mia opinione!
Mi ha tratto in inganno l'ultima frase sui professori...
PS: In ogni caso non c'è bisogno di scusarsi...

PS: In ogni caso non c'è bisogno di scusarsi...

grazie gio73 per la risposta e per il suggerimento nella sezione "giochi matematici" e per la serie televisiva, guardo molto raramente la tv, preferisco nel tempo libero la moto (tempo permettendo
) se il tema è simile a quello da me richiesto faro un'eccezione ...grazie ancora!

ciao keith
benvenuto sul forum
prova a dare un'occhiata alla sezione giochi matematici , magari qualche quesito ti intriga.
Riguardo le applicazioni della matematica per affascinare gli studenti: hai mai visto the code?
benvenuto sul forum
prova a dare un'occhiata alla sezione giochi matematici , magari qualche quesito ti intriga.
Riguardo le applicazioni della matematica per affascinare gli studenti: hai mai visto the code?
grazie Intermat per la risposta, forse non mi sono spiegato a sufficienza e di ciò me ne scuso, la mia richiesta/quesito era del tutto generico voleva essere una chiacchierata (da bar) su curiosità matematiche e non su argomenti trattati durante gli studi universitari cui finalità è banalmente descritta sia dal corso che si sta seguendo, sia dall'indirizzo di studi scelte, evidentemente ripeto, ho formula male la domanda e per capirci meglio la mia richiesta è del tutto generica e spazia in tutti campi della matematica in generale.
Non so cosa tu stia studiando ma io, ad ingegneria gestionale, le prime applicazioni visibili di qualche teorema le ho avute al 4° anno con i corsi di ottimizzazione e di matematica applicata all'ingegneria (fondamentalmente ancora analisi con alla fine del corso l'equazione del calore e l'equazione di Black-Scholes). Alla triennale l'ho vista poco e niente. Detto questo io credo che, soprattutto se studi ingegneria, devi accettare il fatto che al primo anno vedi solo cose teoriche e che la "pratica" la vedrai oltre (solitmente dal 3° anno in poi).