Curiosità: cronaca locale e matematica

Cmax1
Da un sito di news di buona diffusione a livello locale (credo consultato da qualche migliaio di persone quotidianamente, tra cui io). Non conosco l'autore, nè il professore citato, e non ho alcuna idea, oltre a quanto detto nell'articolo, della qualità dei testi citati, ma vi ho trovato una comicità innata (non so quanto intenzionale). Anche se non è difficile trovare l'originale, l'identificazione delle parti e del loro schieramento politico non è rilevante ed ho inserito dei tag.



[Località], Il professore ha finito di scrivere tre sue opere

[Cognome], la matematica e suoi ultimi tre libri

di [Nome autore] [Cognome autore]

[Località], 15 dicembre 2008 - ore 0,15

-Il professor [Nome] [Cognome], per anni consigliere comunale del [partito politico] a Palazzo dei [Nome edificio], a ottant’anni, ha terminato di scrivere addirittura tre libri di matematica: il primo di duecento pagine tratta della geometria euclidea, il secondo di oltre trecento pagine tratta di logaritmi e il terzo di ben settecento pagine affronta problemi di alta matematica, riservato a specialisti che abbiano una formazione che va al di là di quella che si riceve in una Università.
Ho scoperto la notizia-perché di notizia si tratta- per puro caso.
Ero andato in una copisteria perché avevo necessità di una fotocopia e vi trovo [Cognome].
-
“Che fai tu qui?”, chiedo incuriosito. ”Sto facendo fotocopiare il mio ultimo libro”, è la risposta.
Do un’occhiata. Pagine intere di grafici, di diagrammi, di equazioni. Per me altro che algebra!

“Non credo che sarò mai in grado di comprendere il tuo libro”. ”In effetti…è un po’ complesso ora dovrò farlo battere a macchina e non sarà facile e poi…” ”E poi?”.

”Dovrò cercare un editore, un’impresa disperata perché la diffusione sarà limitata a qualche università e a un ristretto numero di specialisti…Quando stai in pensione per non annoiarti, scrivi”.

Siamo stati per anni colleghi in consiglio comunale. Ricordo i suoi interventi che facevano le “pulci” al bilancio del Comune e che spesso smascheravano artifici contabili “inventati” per far quadrare i conti. Erano un’operazione verità.

Certamente uomo di [destra/sinistra], ma persona seria ed onesta, una caratteristica in via di estensione.
Forse e’ per questo che siamo rimasti amici.

Risposte
GIBI1
Non vedo la ragione di omettere i riferimenti, tanto con google si trova immediatamente tutto.
La notizia però mi rincuora, se c’è gente che a ottant’anni ha ancora la voglia di scrivere di matematica (indipendentemente dal contenuto), vuol dire che ho ancora qualche speranza.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.