Curiosità a scopo informativo

Moon96
Potete spiegarmi la differenza tra queste università e a che tipo di lavoro preparano ? lo so è presto per me per pensarci ma ho le idee confuse... mi piacerebbe studiare lingue straniere e forse diventare un insegnante magari di inglese o francese ...

-Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
-Lingue e Culture Moderne
-Mediazione Linguistica
-Scienze della Comunicazione
-Relazioni Internazionali

Grazie 1000 Moon96

Aggiunto 15 ore 51 minuti più tardi:

ottimo lavoro giu92d!

Miglior risposta
giu92d
Ciao, certo.. provo a spiegarti.

- Il Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali è teso a fornire conoscenze metodologiche e professionali nell’ambito delle discipline economiche, giuridiche, storiche, sociali e metodologiche, con particolare attenzione alle tematiche comparate e internazionali nonché ad acquisire una buona padronanza dei metodi della ricerca empirica politologia, sociologica, statistica ed economica.

- Il corso di Laurea in "Lingue e Culture Moderne" mira ad offrire una preparazione multidisciplinare nell'ambito delle lingue e culture straniere. I range previsti nelle varie categorie di attività consentiranno un maggiore approfondimento delle lingue, eventualmente anche in direzione professionalizzante e con un livello elevato di conoscenza di una terza lingua, o un maggiore approfondimento metodologico nella direzione della storia letteraria, della linguistica, della filologia.

- Con la locuzione scienze della comunicazione si fa riferimento a un insieme di ambiti disciplinari, più propriamente singole branche di diverse discipline, utilizzati al fine di studiare i fenomeni comunicativi umani.
Le scienze coinvolte in questi studi sono numerose (per questo si parla di scienze, al plurale), pur traendo origine soprattutto dal pensiero umanistico, e in particolare della filosofia, e si differenziano non solo per l'approccio, ma anche per le tipologie di fenomeni comunicativi che osservano, anche se, soprattutto in àmbito accademico, quando si parla di comunicazione si allude quasi sempre alle comunicazioni di massa (e cioè al giornalismo, alla radio, alla televisione e al cinema quale mezzo d'informazione, nonché ai cosiddetti nuovi media) e ai processi comunicativi di tipo istituzionale o professionale.

- Le relazioni internazionali sono una disciplina accademica nata come ramo della scienza politica, riguardano lo studio della politica internazionale nella sua dimensione teoretica e, empiricamente, dei rapporti fra i principali attori del sistema internazionale (Stati, organizzazioni inter-governative, organizzazioni non governative, imprese multinazionali). Il loro campo di studio attiene quindi alla Scienza politica, ma a ben vedere interessa anche il dibattito pubblico (ad esempio per le ripercussioni che possono avere sui popoli le azioni diplomatiche/militari dei loro governi, o la competizione commerciale fra alcune multinazionali). Le R.I., inoltre, sono imparentate con altre discipline accademiche come l'economia, la storia, il diritto, la filosofia, la geografia, la sociologia, l'antropologia, la psicologia e gli studi culturali.

:hi
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.