Curiosità

Sk_Anonymous
Sapreste darmi il nome di almeno una donna che ha lasciato il segno nella storia della matematica?

Risposte
Steven11
"Fioravante Patrone":
Riesumo questo post per indicare un interessante articolo su "Mente&Cervello" (aprile 2008). Un articolo onesto ed interessante. Scritto da un team di 7 americani.

Ti riferisci a questo, immagino.

Pure io, nel mio piccolo bagaglio di esperienze, ho notato un enorme predominanza numerica maschile in varie occasioni, ad esempio relative alle Olimpiadi Scientifiche.
Nei corsi di preparazione si contavano sulla punta delle dita le ragazze, idem nelle prove e nelle classifiche.
Un rapporto nell'ordine dell' 1 a 10.
D'altra parte, anche nel nostro forum si può assodare la mancanza di donne.

Ma vi ricordate di quell'utente che era venuto a cercare ragazze qui
con la scusa di voler parlare di matematica con l'altro sesso? :D

Fioravante Patrone1
Riesumo questo post per indicare un interessante articolo su "Mente&Cervello" (aprile 2008). Un articolo onesto ed interessante. Scritto da un team di 7 americani.

Segnalo, sul tema, anche questo thread:
https://www.matematicamente.it/forum/-vp ... tml#204689

Cmax1
Magari una citazione la merita anche Ingrid Daubechies, per il suo lavoro sulle wavelet.

V1

Sk_Anonymous
"wedge":
dai, almeno Emmy Noether è famosa, Einstein definì il suo teorema di fisica-matematica come il più grande risultato della mente umana


Mi andrò a documentare :oops:

wedge
dai, almeno Emmy Noether è famosa, Einstein definì il suo teorema di fisica-matematica come il più grande risultato della mente umana

Sk_Anonymous
Mai sentite nominare :shock:

Fioravante Patrone1

Si attribuisce a Hermann Weyll l'agghiacciante battuta che ci sarebbero state «solo due donne matematiche nella storia, Sof'ja Kovalevskaja ed Emmy Noether: la prima non era una matematica, la seconda non era una donna».

da: http://tecalibri.altervista.org/L/LOLLI_crisalide.htm



e, sempre dallo stesso sito, un elenco di matematiche famose:

Maria Gaetana Agnesi
Mary Cartwright
Mme du Châtelet
Sophie Germain
Caroline Herschel
Ipazia
Ada King Byron
Sof'ja Kovalevskaja
Elizabeth Le Stourgeon
Mary Winston Newson
Emmy Noether
Pandrosia
Julia Robinson
Grace Chisholm Young


Julia Robinson (Julia Bowman Robinson) ha dimostrato che il "fictitious play" converge per giochi a somma zero. Vedi pag. 6 di:
http://dri.diptem.unige.it/fictitious_p ... s_play.pdf

wedge
Emmy Noether

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.