Curiosità...
Ciao a tutti,è la prima volta che scrivo in questo forum quindi scusatemi se dovessi esprimermi.
Volevo chiedervi una cosa però per farlo devo usare un esempio(non saprei spiegarlo in altro modo:)
mi trovo davanti a una cassaforte con il tastierino elettronico per digitare la combinazione.Ci sono 9numeri.
Mi chiedo:c’è una legge che mi permette di calcolare quante sono le possibili combinazioni?
Io ho fatto questo ragionamento(con un mio amico):
tasti---combinazioni possibili
1---1
2---4
3---6quindi ho continuato moltiplicando il num di tasti per il num di combinazioni possibile precedente
6x4---24
24x5—--120 e cosi via.
pensandoci si arriva al fatto che per es. 24=4x3x2x1 ,però fare X=Nx(N-1)x(N-2)x(N-3) e cosi via è troppo lungo,qualcuno di voi conosce per caso una legge più semplice e veloce? grazie
Volevo chiedervi una cosa però per farlo devo usare un esempio(non saprei spiegarlo in altro modo:)
mi trovo davanti a una cassaforte con il tastierino elettronico per digitare la combinazione.Ci sono 9numeri.
Mi chiedo:c’è una legge che mi permette di calcolare quante sono le possibili combinazioni?
Io ho fatto questo ragionamento(con un mio amico):
tasti---combinazioni possibili
1---1
2---4
3---6quindi ho continuato moltiplicando il num di tasti per il num di combinazioni possibile precedente
6x4---24
24x5—--120 e cosi via.
pensandoci si arriva al fatto che per es. 24=4x3x2x1 ,però fare X=Nx(N-1)x(N-2)x(N-3) e cosi via è troppo lungo,qualcuno di voi conosce per caso una legge più semplice e veloce? grazie
Risposte
macchè la mia prof ti abbassa direttamente il voto(cioè ti mette insufficente)se non porti la calcolatrice:)e non ce la possiamo far prestare dagli altri perchè dobbiamo saper usare la nostra...contenta lei[;)]
quote:
già i conti cntrano poco... però vallo a dire alla prof quando magari imposti il problema giusto ma poi i risultati non sono mai quelli giusti:D:D [giacor86]
dipende molto da quale prof è!
tony
già i conti cntrano poco... però vallo a dire alla prof quando magari imposti il problema giusto ma poi i risultati non sono mai quelli giusti
:D:D

Certamente senza il ragionamento non si va da nessuna parte e comunque applicarsi per riuscire a trovare una soluzione a un problema mai affrontato con la sola forza del ragionamento è divertente e gratificante[;)]però sto dicendo che io senza calcolatrice ora come ora mi sentirei,diciamo,un po' "disarmato"
IOo uso Excel [;)], comunque quello che dice ervise è vero.
Ciò che per me rende bella la matematica non sono i conti.
WonderP.
Ciò che per me rende bella la matematica non sono i conti.
WonderP.
Carissimo Runik se nel futuro ti interesserai, anche solo un pò, di matematica vedrai che, invece, fare a meno della calcolatrice è proprio divertente!
Quello che conta è il ragionamento!
Molto, ma molto meno il calcolo.
Ciao.
Quello che conta è il ragionamento!
Molto, ma molto meno il calcolo.
Ciao.
addirittura l'ha rallentato?beh in effetti erano un bel po' di numeri:)
comunque rispetto alla calcolatrice,pensando a quello che faccio adesso(in 4superiore),non saprei come fare un sacco di cose senza,non riuscirei a farne a meno
comunque rispetto alla calcolatrice,pensando a quello che faccio adesso(in 4superiore),non saprei come fare un sacco di cose senza,non riuscirei a farne a meno
Che la calcolatrice sia il miglior amico del matematico e' discutibile: io non uso la calcolatrice da quando ho finito la scuola superiore...
Luca Lussardi
http://www.llussardi.it
Luca Lussardi
http://www.llussardi.it
Una volta un mio amico mi ha mandato 1'000'000! (un milione fattoriale) in formato txt (con TUTTE LE CIFRE). Lo ho aperto col world e mi si piantato il computer......
1000000! ~ 8.263931 * 10^5.565.711
1000000! ~ 8.263931 * 10^5.565.711
cmq resta il fatto che la calcolatrice è il miglior amico del matematico:)
il massimo che riesce a darmi la mia come risultato è 69! che da 1,7*10^98,da 70 in poi toccherà usare il fattore intuizione+fantasia:)
il massimo che riesce a darmi la mia come risultato è 69! che da 1,7*10^98,da 70 in poi toccherà usare il fattore intuizione+fantasia:)
quote:
... vabbè toccherà usare la cara vecchia calcolatrice:) [Runik]
purchè abbia un congruo numero di cifre, se vuoi il risultato preciso: che ci sia o meno il tasto col punto esclamativo, il tuo 20 fattoriale è già dell'ordine di 2,4*10^18 e quindi richiederebbe 19 cifre [:)]
tony
comunque grazie a tutti voi:)
si c'è scritto n!,ed è molto più veloce e semplice di come facevo prima:)benedetto chi ha inventato la calcolatrice
nelle calclatrici scientifiche c'è il tasto apposta. c'è sopra il simbolo !.
ok,grazie...io speravo ci fosse qualche metodo più veloce per i calcoli a mano;vabbè toccherà usare la cara vecchia calcolatrice:)
grazie
grazie
Non è che non puoi, è semplicemente l'unico modo possibile....
Perchè dati n oggetti (elementi di un insieme) il numero di tutte le possibili permutazioni senza ripetizioni od esclusioni (permutazione semplice) è proprio m=n!
Punto. Non esistono altri modi od altre espressioni più semplici.
Se invece vuoi fare un ragionamento approssimato puoi farre così:
se io so che n=20 allora sicuramente il numero delle permutzioni è maggiore di 20*19, oppure se voglio migliorare la mia stima: 20*19*18, e così via, ma ottieni solo una stima che è molto minore del valore reale. ma è una stima.
Oppure con un calcolatore e poche righe di codice puoi fare il calcolo di n! per qualsiasi numero che sia inferiore al numero più grande che il processore può gestire.
Perchè dati n oggetti (elementi di un insieme) il numero di tutte le possibili permutazioni senza ripetizioni od esclusioni (permutazione semplice) è proprio m=n!
Punto. Non esistono altri modi od altre espressioni più semplici.
Se invece vuoi fare un ragionamento approssimato puoi farre così:
se io so che n=20 allora sicuramente il numero delle permutzioni è maggiore di 20*19, oppure se voglio migliorare la mia stima: 20*19*18, e così via, ma ottieni solo una stima che è molto minore del valore reale. ma è una stima.
Oppure con un calcolatore e poche righe di codice puoi fare il calcolo di n! per qualsiasi numero che sia inferiore al numero più grande che il processore può gestire.
si,per esempio ho tre numeri: 1 2e3;le combinazioni possibili sono 123 132 213 231 312 321(i numeri non si ripetono nella combinazione,quel caso sarebbe troppo complicato immagino:).Cioè sei combinazioni e 6=3x2x1;questa legge è pratica quando ci sono pochi numeri,ma se voglio scoprire il numero possibile di combinazioni quando ho per esempio venti numeri(da 1 a 20)non posso mettermi a fare X=20x19x18x17x16xecc...(X è il numero di combinazioni possibili in questo caso)...(grazie dell'interessamento cmq:)
Provo a vedere se ho capito: ogni tasto non può essere premuto più di una volta e tutti deveno essere premuti, giusto? In questo caso stai cercando le permutazioni di 9 numeri e si calcola esattamente come hai fatto tu, cioè 9x8x7x6x5x4x3x2x1 che in matematica si scrive 9! (nove fattoriale)
Intendevi questo?
WonderP.
Intendevi questo?
WonderP.