Criosità

simonbz
Ciao sono di nuovo io ;-) allora, al primo anno di fisica il ns prof di analisi 1 (evidentemente con delirio di onnipotenza ;-))) ci disse che esisteva un teorema matematico tale da dimostare l'esistenza di dio, ma siccome alla fine delle lezioni era rimasto un po' indietro, n ce lo ha mai spiegato. Qualcuno ne sa qualcosa?


Ciao e grazie

Risposte
Principe2
in un sito di matematica che si dibatte di filosofia e dintorni.. bene, ogni tanto non fa male!
prima di tutto chiarisco il "noi siamo matematici ecc.." da quello che ho capito tu fai il 5° liceo. bene io faccio il primo anno d'università, quindi nessuno dei due e matematico nel vero senso del termine. il mio problema è che forse, soprattutto quando scrivo, uso, o tento di usare, troppa enfasi: diciamo che quel noi è un un loro, a cui spero, un giorno di appartenere.
per quanto riguarda Nietzsche, al di là del cristianesimo, la sua più grande teoria è quella dell'apollineo e del dionisiaco, ed è dalla suprema lotta tra questi due spiriti, l'ordine e il caos, che nasce il superuomo, l'ubermensch: dalla loro sublime riconciliazione; quindi il mio nik, e mi dispiace se magari ti possa aver deluso, offeso, non so... non ha nulla a che fare con la religione, ma ha a che fare con l'uomo stesso, uomo che ha dimenticato quello che è stato e quello che potrebbe tornare ad essere, il superuomo.
riguardo i miracoli e il resto: continuo a non pronunciarmi: diciamo che, in attesa di diventarlo davvero, faccio finta di essere uno scienziato e, quindi, finchè non tocco, non credo. anche se... anche se... i dubbi ci sono.. ma siamo esseri umani: se l'infinito lo vogliamo chiamare Dio, chiamiamolo pure così; nulla toglie che l'infinito c'è... e anche coglierne una sola briciola, come Dante, potrebbe accecarci.
comunque, bella conversazione, e scusami anche tu per la lunghezza.
ciao, ubermensch

vecchio1
citazione:
se togliamo l'evidenza finiamo nell'idealismo delle invenzioni e, senza nulla togliere al fascino di schopenhauer e dei suoi colleghi inventori, NOI SIAMO MATEMATICI e inventiamo cose vere


sono pienamente d'accordo!!! ho qualche perplessità sul "noi siamo matematici"...magari...ancora non ne ho le capacità...

per quanto riguarda i tuoi punti esclamativi...non era una critica a te, ma a chi aprioristicamente nega qualcosa solo perchè non lo capisce...a quanto mi pare di capire tu almeno non ti precludi nulla!!!
citazione:
io NON SO se esiste Dio, quindi nè ci credo nè non ci credo.



..ti assicuro che non è poco!!!

riguardo poi all'evidenza delle cose...senti che dice Alexis Carrel:

"Poca osservazione e molto ragionamento conducono all'errore.
Molta osservazione e poco ragionamento conducono alla verita'. "

leggi questo...http://www.tonyassante.com/renzoallegri/carrel/indice.htm

va bè ora basta...il mio scopo non è certamente quello di "convertirti", anche perchè le chiacchiere servono a poco...mi auguro solo che tu possa fare esperienza di ciò che ti sto dicendo...

mi colpisce anche il tuo nick...ubermensch...credi veramente che Nietzsche abbia ragione?? credi veramente che siamo sottomessi alla "morale degli schiavi" e che il Cristianesimo limiti la libertà dell'uomo a tal punto da dover dire "Dio deve morire"??
personalmente non condivido affatto la posizione di Nietzsche...ma questo si era capito...
anzi a dire la verità ho molte difficoltà a condividere l'idealismo...perchè farsi tanti problemi quando è così semplice essere fedeli al reale?? un grande poeta francese, Paul Claudel, diceva:"perché affannarsi tanto, quando è così semplice obbedire?"

ora chiudo..anche questa volta mi sono dilungato troppo...

ciao

il vecchio

Principe2
l'aver messo due punti esclamativi mi è sembrato che bastasse per far capire che era una esclamazione iperbolica!.. la prossima volta ne metto di più.
caro Vecchio, è vero che molti scienziati sono credenti, ma credo che siano di più quelli non credenti.
riguardo al fatto che tutto sia un caso o no, non mi pronuncio affatto, anche perchè io NON SO se esiste Dio, quindi nè ci credo nè non ci credo.
riguardo alle dimostrazioni relative cui parlava Cavia: hai perfettamente ragione ma è pur vero che gli assiomi sono assiomi perchè sono evidenti; se togliamo l'evidenza finiamo nell'idealismo delle invenzioni e, senza nulla togliere al fascino di schopenhauer e dei suoi colleghi inventori, NOI SIAMO MATEMATICI e inventiamo cose vere: finchè viviamo in questo mondo la matematica è giusta!
ciao

vecchio1
citazione:
altrimenti tutti crederebbero in dio, se fosse stato dimostrato matematicamente!!

tu dici?? a me pare proprio invece che si faccia di tutto per non crederci...forse troppo scomodo...
a me viene sempre da pensare questo (ed è un'evidenza oltre che una dimostrazione matematica!!!): tutto ciò che c'è non l'ho fatto io...nè nessun uomo...come può infatti qualche uomo poter fare il cielo e le stelle?? come può qualcuno progettare l'universo così ordinato??? dominato dal cosmos (ordine)???
nonostante si sia già dimostrato che, ad esempio, la formazione della Terra e la vita sulla stessa sia un fenomeno altamente improbabile...c'è chi dice che tutto sia avvenuto per caso!!!!!!!!!!!

ma allora mi domando...io perchè esisto?? per caso?? MA COL CAVOLO!!!!

credo che il problema sia, come in tutte le cose, essere onesti con la realtà e non censurare nulla...coosì come nella matematica!!! non posso censurare un dato di un problema per farmi tornare i conti!!!!

va bè ora lascio stare perchè so che questi discorsi per molti risultano essere mere imposizioni culturali o esercizi di filosofia o retorica...ciò nonostante non credo di essere OT perchè, almeno per me, se anche la matematica non contribuisce a trovare la risposta a queste domande, allora non mi interessa...

e poi mi pare di ricordare che Einstein abbia detto: "chi non ammette la presenza dell'insondabile Mistero non si può dire neanche uno scienziato"...o qualcosa del genere...
anche Plank mi pare dicesse qualcosa di estremamente interessante sul tema...ora però non ricordo...magari se la trovo la posto...

per ora ciao

mi scuso per avervi annoiato..

il vecchio

Cavia1
Non concordo sul fatto che se esistesse un teorema che dimostra l'esistenza di Dio allora tutti sarebbero credenti! Tutt'al più solo una minoranza: quelli in grado di capirlo!!

Inoltre quello di dimostrazione è un concetto intrinsecamente relativo: si può dimostrare qualcosa solo partendo da qualcos'altro ... e quindi non toglierebbe il dubbio a nessuno!!

Almeno Cartesio si era limitato alla dimostrazione dell'esistenza di ... io! Cogito ergo sum.

Cavia

Principe2
suppongo fosse una metafora per dire che c'è un teorema bellissimo e potentissimo! altrimenti tutti crederebbero in dio, se fosse stato dimostrato matematicamente!! un teorema così in analisi I è quello di bolzano-weierstrass.. non so se si riferiva a quello, anche perchè si fa quasi all'inizio del corso con le successioni.
ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.