Crearsi libri (e ebook) da wikipedia
Immagino molti utenti che diranno "ma va", oppure "te ne sei accorto presto" o cose simili
.
Fatto sta che ho scoperto una cosa molto interessante di wiki e volevo condividerla con qualcuno che magari non lo sapeva. Wikipedia, infatti, consente di selezionare un tot di pagine scelte e creare un libro da esportare
- in pdf
- in epub (personalmente lo riconverto in pdf: il bello è che occupa un decimo del pdf ed è ottimizzato per ebook reader)
- altri 2 formati che non ricordo.
Dimenticavo: basta aprire una pagina e andare, a lato, su stampa/esporta. Nel menù che si apre c'è l'opzione di creare un libro e per ogni pagina aperta successivamente si può utilizzare "aggiungi" per poi riordinarle anche come si pare.
...
[size=85]Personalmente ho in mente un sacco di ebook da passare sul cellulare e da utilizzare per ingannare interminabili file o viaggi...!
[/size]
See you around

Fatto sta che ho scoperto una cosa molto interessante di wiki e volevo condividerla con qualcuno che magari non lo sapeva. Wikipedia, infatti, consente di selezionare un tot di pagine scelte e creare un libro da esportare
- in pdf
- in epub (personalmente lo riconverto in pdf: il bello è che occupa un decimo del pdf ed è ottimizzato per ebook reader)
- altri 2 formati che non ricordo.
Dimenticavo: basta aprire una pagina e andare, a lato, su stampa/esporta. Nel menù che si apre c'è l'opzione di creare un libro e per ogni pagina aperta successivamente si può utilizzare "aggiungi" per poi riordinarle anche come si pare.
...
[size=85]Personalmente ho in mente un sacco di ebook da passare sul cellulare e da utilizzare per ingannare interminabili file o viaggi...!

See you around

Risposte
Penso sia possibile.
"claudio86":
Sarebbe una funzione più utile per wikibooks
Non ne ho idea, l'ho scoperta e sperimentata con wikipedia e personalmente mi sembra molto interessante per vari motivi che ho già espresso...

Sarebbe una funzione più utile per wikibooks, ma non sembra ci sia… A meno che non mi sia perso qualcosa di evidente…
"vict85":
Perché lo fai? Traducendoli in pdf perdi l'unico vantaggio dell'epub senza avere i vantaggi del pdf (migliore qualità visiva). Sinceramente odio i pdf che in realtà sono ebook trasformati in pdf.
Lo so, ma nel mio piccolo LG ho un programma che a me piace moltissimo... ma che legge solo pdf...

"Zero87":
in epub (personalmente lo riconverto in pdf: il bello è che occupa un decimo del pdf ed è ottimizzato per ebook reader)
Perché lo fai? Traducendoli in pdf perdi l'unico vantaggio dell'epub senza avere i vantaggi del pdf (migliore qualità visiva). Sinceramente odio i pdf che in realtà sono ebook trasformati in pdf.
Inoltre con il fatto che l'epub3 supporta la matematica tanto vale tenerlo in epub se vuoi usarlo con i tablet (il supporto all'epub3 i lettori ebook con schermo e-ink è limitato)
Questa feature non mi è per niente nuova, anche se è cambiata tantissime volte da quando l'hanno implementata... In ogni caso, anche se è vero che puoi fare libri completamente personalizzati sugli argomenti di cui ti frega (detto molto semplicemente), moltissime pagine sulla wiki sono scritte in modo che il lettore poi vada a leggere altre pagine correlate, magari contenenti informazioni più importanti, e se quindi crei un libro non molto lungo potrebbe essere quasi completamente privo di informazioni essenziali. Questo è un problema, perché se non conosci l'argomento che poi vai a leggere potresti rimanere confuso a causa del fatto che molte parole sono messe solo per potere dare un collegamento a un'altra pagina e soprattutto a causa del fatto che le informazioni che ti servono sono proprio in quelle pagine...
Spero sia chiaro il concetto
Spero sia chiaro il concetto

In effetti la cosa è molto interessante. Da provare sicuramente.
"gio73":
Che cosa hanno i libri di carta che non ti piace? Io mi porto in borsa sempre qualche tascabile da leggere; la carta è bellissima e non sei obbligato ad acquistare alcunchè: nelle biblioteche pubbliche ti prestano (quasi) tutto quello che potresti desiderare.
Prima di tutto non ho detto qualcosa riguardo ai "libri di carta"


In primis non ho e non ho avuto mai nulla contro i libri di carta, anzi, il fatto che se mi si scarica la batteria del cellulare addio ebook mentre quelli di carta non mi si sono mai chiusi da soli in treno li rendono alla lunga preferibili.
Per quanto riguarda la biblioteca, però, il fatto che devo prendere la macchina e fare almeno una decina di km per andare a quella più vicina, mi fa passare proprio la voglia di andarci (quando ero all'uni c'era quella universitaria, però era fatta di testi universitari).
Ho segnalato questa cosa per fare il seguente esempio.
Con un quotidiano qualche anno fa ho preso la garzantina dell'astronomia (e non mi è piaciuta per niente tra l'altro). Oltre ad aver speso qualcosa come 15 euro, quando ho scoperto questa funzione di wiki mi sono detto "cassiopea, mi seleziono le pagine che parlano del sistema solare e mi faccio un bell'ebook di quello che mi pare a me" ed oltretutto gratis com'è giusto che sia per la cultura.

Senza contare che essendo continuamente aggiornata la wiki è molto più completa di molti altri possibili testi e per molte affermazioni c'è sempre presente la fonte a cui sono attinte.
@gio73
Mi spiace per il chattering, ma non ha risposto più nessuno! Avevo provato con un altro thread del tipo "parlate (in inglese) di una formula" - mescolando matematica e inglese (utile al dilettevole) - ma non ha avuto successo.
Good mornig Zero,
I saw your work (tesi di laurea), when I have a bit of time I'm going to read it.
Che cosa hanno i libri di carta che non ti piace? Io mi porto in borsa sempre qualche tascabile da leggere; la carta è bellissima e non sei obbligato ad acquistare alcunchè: nelle biblioteche pubbliche ti prestano (quasi) tutto quello che potresti desiderare.
In alcune sale d'attesa ho trovato libri liberi di circolare.
Prendi un libro abbandonato su cui è scritto da dove è partito (Es Genova, marzo 2013), una volta che lo hai terminato lo lasci in un luogo pubblico: treno, sala d'attesa... Chiunque lo desideri lo prende, lo legge e a sua volta lo abbandona in un luogo pubblico, magari scrivendo città e data.
I saw your work (tesi di laurea), when I have a bit of time I'm going to read it.
Che cosa hanno i libri di carta che non ti piace? Io mi porto in borsa sempre qualche tascabile da leggere; la carta è bellissima e non sei obbligato ad acquistare alcunchè: nelle biblioteche pubbliche ti prestano (quasi) tutto quello che potresti desiderare.
In alcune sale d'attesa ho trovato libri liberi di circolare.
Prendi un libro abbandonato su cui è scritto da dove è partito (Es Genova, marzo 2013), una volta che lo hai terminato lo lasci in un luogo pubblico: treno, sala d'attesa... Chiunque lo desideri lo prende, lo legge e a sua volta lo abbandona in un luogo pubblico, magari scrivendo città e data.