Cosmologia o Informatica Quantistica?
Ciao a tutti,
ho ripreso a studiare Fisica, dopo anni di singhiozzo e tanti casini vari per problemi di salute e non solo, ma non ho ancora rinunciato alla voglia che ho sempre avuto di intraprendere la ricerca scientifica, fosse anche solo facendo un dottorato per tastare il terreno.
Se tutto va bene forse il prossimo anno mi laureo alla triennale e, da Settembre di quest'anno, pensavo di seguire già la magistrale nella mia città e iscrivermi con riserva (se tutto va secondo i miei piani).
Tenete conto che nella migliore delle ipotesi terminerò il ciclo di studi triennale+magistrale intorno ai 35 anni (e già, son vecchio). So che per alcuni le mie ambizioni sono quelle di un folle e anche io a volte tentenno. Ma sono dell'idea che è meglio vivere con meno rimpianti possibili.
Andiamo al dunque.
Ci sono due rami che mi affascinano molto e che tengo in considerazione di perseguire una volta terminati gli studi.
Una è la Cosmologia e l'altra è l'Informatica Quantistica. Di seguito descrivo per sommi capi le impressioni che ho al riguardo, sebbene non si basino su informazioni ben precise e delineate e vado molto a ''sensazione''. Quindi molto di quel che ora scriverò potrà essere fondamentalmente falso e poco corretto.
La prima, Cosmologia, diciamo che riassume il lato forse più filosofico della mia personalità e che trovo molto più profonda a livello sia scientifico sia personale. D'altra parte ho come l'impressione che i cosmologi abbiano un raggio d'azione assai limitato, che siano molto poche le università che potrebbero accogliere un phd in tale ramo e che non sia affatto facile entrarvi a causa dell'elevata concorrenza.
Inoltre, un phd in cosmologia mi dà la sensazione di una direzione ben determinata nella ricerca accademica e che risulta poco spendibile anche in ambito di ricerca industriale e nel settore industriale stesso in generale.
L'Informatica Quantistica invece mi affascina per altri motivi, tra cui il fatto in sé che richiede un uso massiccio della Fisica Moderna. La trovo come area di ricerca molto più "pratica" della cosmologia e per questo molto più spendibile nel mondo dell'industria e delle tecnologie in generale.
Ho come l'impressione che sia uno dei rami più in "voga", ricercati e forse nemmeno saturi come potrebbe apparire: a pelle, sento che molte più università darebbero chances per un dottorato in questa area.
Inoltre, avendo un contatto molto più ''stretto'' con il mondo della tecnologia questo potrebbe significare remunerazione più alta con l'andare del tempo.
C'è qualcuno che fa Cosmologia e/o Informatica Quantistica? Potrebbe parlarmi della sua esperienza?
Le mie impressioni sono fondate?
Cosa consigliereste al riguardo?
Ovviamente vi ringrazio in anticipo e spero che la discussione possa tornare utile a chi, come me, ha dubbi simili.
ho ripreso a studiare Fisica, dopo anni di singhiozzo e tanti casini vari per problemi di salute e non solo, ma non ho ancora rinunciato alla voglia che ho sempre avuto di intraprendere la ricerca scientifica, fosse anche solo facendo un dottorato per tastare il terreno.
Se tutto va bene forse il prossimo anno mi laureo alla triennale e, da Settembre di quest'anno, pensavo di seguire già la magistrale nella mia città e iscrivermi con riserva (se tutto va secondo i miei piani).
Tenete conto che nella migliore delle ipotesi terminerò il ciclo di studi triennale+magistrale intorno ai 35 anni (e già, son vecchio). So che per alcuni le mie ambizioni sono quelle di un folle e anche io a volte tentenno. Ma sono dell'idea che è meglio vivere con meno rimpianti possibili.
Andiamo al dunque.
Ci sono due rami che mi affascinano molto e che tengo in considerazione di perseguire una volta terminati gli studi.
Una è la Cosmologia e l'altra è l'Informatica Quantistica. Di seguito descrivo per sommi capi le impressioni che ho al riguardo, sebbene non si basino su informazioni ben precise e delineate e vado molto a ''sensazione''. Quindi molto di quel che ora scriverò potrà essere fondamentalmente falso e poco corretto.
La prima, Cosmologia, diciamo che riassume il lato forse più filosofico della mia personalità e che trovo molto più profonda a livello sia scientifico sia personale. D'altra parte ho come l'impressione che i cosmologi abbiano un raggio d'azione assai limitato, che siano molto poche le università che potrebbero accogliere un phd in tale ramo e che non sia affatto facile entrarvi a causa dell'elevata concorrenza.
Inoltre, un phd in cosmologia mi dà la sensazione di una direzione ben determinata nella ricerca accademica e che risulta poco spendibile anche in ambito di ricerca industriale e nel settore industriale stesso in generale.
L'Informatica Quantistica invece mi affascina per altri motivi, tra cui il fatto in sé che richiede un uso massiccio della Fisica Moderna. La trovo come area di ricerca molto più "pratica" della cosmologia e per questo molto più spendibile nel mondo dell'industria e delle tecnologie in generale.
Ho come l'impressione che sia uno dei rami più in "voga", ricercati e forse nemmeno saturi come potrebbe apparire: a pelle, sento che molte più università darebbero chances per un dottorato in questa area.
Inoltre, avendo un contatto molto più ''stretto'' con il mondo della tecnologia questo potrebbe significare remunerazione più alta con l'andare del tempo.
C'è qualcuno che fa Cosmologia e/o Informatica Quantistica? Potrebbe parlarmi della sua esperienza?
Le mie impressioni sono fondate?
Cosa consigliereste al riguardo?
Ovviamente vi ringrazio in anticipo e spero che la discussione possa tornare utile a chi, come me, ha dubbi simili.
Risposte
"anto_zoolander":
[ot]Ci sono questi corsi a Palermo? Oppure vorresti andar fuori?
Ps: tu quindi non sei iscritto a matematica, ma a fisica. giusto?[/ot]
Sì, sono un apprendista fisico

No, la magistrale è poco specializzante purtroppo ma dà ottime basi. Io comunque il PhD lo vorrei fare fuori dall'Italia.
[ot]Ci sono questi corsi a Palermo? Oppure vorresti andar fuori?
Ps: tu quindi non sei iscritto a matematica, ma a fisica. giusto?[/ot]
Ps: tu quindi non sei iscritto a matematica, ma a fisica. giusto?[/ot]