Corso di Laurea
Salve a tutti. Visto che sono prossima alla laurea (luglio se tutto va bene
) volevo porvi una discussione:
Come organizzereste un corso di laurea in Matematica se fosse un vostro incarico?
Per intenderci: Quali corsi rendereste obbligatori, quali a scelta, quali al primo anno, quali seconodo ect, quale linguaggio di programmazione/software matematico insegnereste, frequenza obbligatoria, ect ect.
QUali sono gli argomenti imprescinbili per un laureato in matematica?
Vi propongo una mia idea:
1 anno:
1) algebra lineare 8 cfu
2) analisi matematica 1 (Insiemistica, succ, serie, calcolo diff. integrale)
3) Programmazione (Basi matlab + C/java)
4) Analisi 2 (Passagio 1 variabile--> piu variabili, equ diffe)
5) Strutture algebriche gruppi, anelli, moduli.
2) anno
1) Fisica generale 1
2) Analisi 3, spazi di banach ect
2) Geometria (elementi di topologia )
3) Teoria misura (approfondimento tecniche integrazione)
4) Algebra (continuazione di quanto visto prima, polinomi, anelli polinomi)
5) Probabilità/Statistica
3) anno
1) Analisi numerica
2) Analisi complessa
3) Fisica 2
Resto a scelta tra algebra (teoria Galois, Lie, Varietà differenziabili, matematica per la fisica ect, c++)
Saluti

Come organizzereste un corso di laurea in Matematica se fosse un vostro incarico?
Per intenderci: Quali corsi rendereste obbligatori, quali a scelta, quali al primo anno, quali seconodo ect, quale linguaggio di programmazione/software matematico insegnereste, frequenza obbligatoria, ect ect.
QUali sono gli argomenti imprescinbili per un laureato in matematica?
Vi propongo una mia idea:
1 anno:
1) algebra lineare 8 cfu
2) analisi matematica 1 (Insiemistica, succ, serie, calcolo diff. integrale)
3) Programmazione (Basi matlab + C/java)
4) Analisi 2 (Passagio 1 variabile--> piu variabili, equ diffe)
5) Strutture algebriche gruppi, anelli, moduli.
2) anno
1) Fisica generale 1
2) Analisi 3, spazi di banach ect
2) Geometria (elementi di topologia )
3) Teoria misura (approfondimento tecniche integrazione)
4) Algebra (continuazione di quanto visto prima, polinomi, anelli polinomi)
5) Probabilità/Statistica
3) anno
1) Analisi numerica
2) Analisi complessa
3) Fisica 2
Resto a scelta tra algebra (teoria Galois, Lie, Varietà differenziabili, matematica per la fisica ect, c++)
Saluti
Risposte
"Richard_Dedekind":
Tanto per fare un esempio, sembra del tutto assente un corso di meccanica lagrangiana e meccanonica hamiltoniana. Non che io ne sia particolarmente patito (in particolare della prima), ma non sarebbe giusto prescindere da esse.
Giusto .Mi sono scordato di inserire l'esame di Meccanica.! Personalmente non sono un patito nemmeno io.

Tanto per fare un esempio, sembra del tutto assente un corso di meccanica lagrangiana e meccanonica hamiltoniana. Non che io ne sia particolarmente patito (in particolare della prima), ma non sarebbe giusto prescindere da esse.
"vict85":
Lo trovo un po' troppo improntato all'analisi, mancano alcuni settori applicativi importanti ed è assolutamente inappropriata per studiare algebra o geometria.
Quali per esempio?

Grazie.
Lo trovo un po' troppo improntato all'analisi, mancano alcuni settori applicativi importanti ed è assolutamente inappropriata per studiare algebra o geometria. Un curriculum dovrebbe essere sufficientemente elastico da permettere a tutti di coltivare i loro interessi.