Corsi edX
Qualcuno di voi conosce o ha frequentato qualcuno dei corsi online gratuiti messi a disposizione dal Mit e dall'Università di Harvard?
Alla fine del corso si riceve un attestato di partecipazione, che non vale crediti o quant'altro, ma a me la cosa piace molto.
Il fatto di mettere a disposizione di tutti, da ogni parte del mondo ed in maniera gratuita la conoscenza (di prestigio, direi) è una bella cosa.
Alla fine del corso si riceve un attestato di partecipazione, che non vale crediti o quant'altro, ma a me la cosa piace molto.
Il fatto di mettere a disposizione di tutti, da ogni parte del mondo ed in maniera gratuita la conoscenza (di prestigio, direi) è una bella cosa.
Risposte
"claudio86":
In che senso? Coursera e tutti gli altri siti sono accessibili dall'Italia e sono presenti anche università italiane (la Sapienza, anche se in questo momento non ha corsi attivi). Anni fa c'era UniNettuno che trasmetteva le lezioni in chiaro via satellite (o lo fa ancora?).
Si, i corsi sono accessibili dall'Italia, ma corsi in italiano sono praticamente inesistenti, mentre ci sono diversi corsi in spagnolo e francese.
Secondo me da questo punto di vista l'Italia non e' proprio competitiva. Per quanto riguarda Nettuno ho visto che ci sono anche su youtube alcuni video, ma sembrano girati 15 o 20 anni fa.
Io ho seguito alcuni corsi su Coursera. Sono abbastanza eterogenei, alcuni sono buoni, abbastanza impegnativi, altri invece sono troppo semplici, non certo al livello di un corso universitario vero. Ovviamente manca in gran parte l'interazione con gli altri studenti (ci sono i forum, ed anche i meetup, ma ci sono pochi studenti italiani, ed è quasi impossibile trovarne altri nelle proprie vicinanze).
Un certificato di base viene rilasciato a tutti (quelli che passano il corso). Per alcuni corsi è possibile (pagando una cinquantina di dollari, non ho capito se una tantum o ad ogni corso) registrare la propria foto e pattern di scrittura, che vengono controllati durante gli esami. In questo caso il certificato rilasciato è "ufficiale" e può essere controllato sul sito di Coursera.
In che senso? Coursera e tutti gli altri siti sono accessibili dall'Italia e sono presenti anche università italiane (la Sapienza, anche se in questo momento non ha corsi attivi). Anni fa c'era UniNettuno che trasmetteva le lezioni in chiaro via satellite (o lo fa ancora?).
"cotelim":
Su Coursera ho seguito un anno fa un corso di biologia anche per migliorare il mio inglese ed era fatto molto bene, era organizzato in video con esercizi poi settimanali. C'e' di tutto e il fatto che rilascino certificati e' anche una cosa positiva per chi vuole aggiungerli al curriculum. Ma se non sbaglio bisogna pagare se si vuole ricevere la copia del certificato.
Un certificato di base viene rilasciato a tutti (quelli che passano il corso). Per alcuni corsi è possibile (pagando una cinquantina di dollari, non ho capito se una tantum o ad ogni corso) registrare la propria foto e pattern di scrittura, che vengono controllati durante gli esami. In questo caso il certificato rilasciato è "ufficiale" e può essere controllato sul sito di Coursera.
"cotelim":
In Italia queste cose non ci saranno mai, purtroppo, ed e' un peccato perche' Internet dovrebbe contribuire a far studiare anche chi non se lo puo' permettere.
"jitter":
speriamo arriveranno anche in Italia. Io non mi trovo molto bene ad apprendere tramite video (mi stufo), ma sono una bella cosa.
In che senso? Coursera e tutti gli altri siti sono accessibili dall'Italia e sono presenti anche università italiane (la Sapienza, anche se in questo momento non ha corsi attivi). Anni fa c'era UniNettuno che trasmetteva le lezioni in chiaro via satellite (o lo fa ancora?).
"vict85":
Negli USA viene chiamato calculus. Comunque su coursera penso ci sia qualcosa.
A questo proposito, esistono in genere due corsi di Calculus (che insieme corrispondono grossomodo ad una Analisi 1 ingegneristica ad esclusione delle equazioni differenziali), l'1 e il 2. Il 2 si sofferma in particolar modo sulle serie numeriche e sugli sviluppi di Taylor-Maclaurin.
Tipico programma Calculus I
Tipico programma Calculus II
Su Coursera ho seguito un anno fa un corso di biologia anche per migliorare il mio inglese ed era fatto molto bene, era organizzato in video con esercizi poi settimanali. C'e' di tutto e il fatto che rilascino certificati e' anche una cosa positiva per chi vuole aggiungerli al curriculum. Ma se non sbaglio bisogna pagare se si vuole ricevere la copia del certificato. In Italia queste cose non ci saranno mai, purtroppo, ed e' un peccato perche' Internet dovrebbe contribuire a far studiare anche chi non se lo puo' permettere. Io conosco altri siti di corsi gratuiti, uno che ho controllo spesso e' watchnowlearn, dove ci sono video su ogni argomento e sono abbastanza semplici da seguire. Un altro sito che ha corsi gratuiti e' Udemy. Poi ci sono anche cose interessanti sul portale di openculture e una interessante sezione con una lista di video di matematicache sono gratuiti, alcuni rimandano ad Youtube. Seguo anche un blog di grafica e design che ha diversi tutorial su photoshop.
http://www.saylor.org/
speriamo arriveranno anche in Italia. Io non mi trovo molto bene ad apprendere tramite video (mi stufo), ma sono una bella cosa.
speriamo arriveranno anche in Italia. Io non mi trovo molto bene ad apprendere tramite video (mi stufo), ma sono una bella cosa.
Negli USA viene chiamato calculus. Comunque su coursera penso ci sia qualcosa.
Conoscete un corso come edx che faccia analisi?
Altri siti sono coursera, openhpi e udacity. I MOOC vanno abbastanza di moda ultimamente. Comunque EdX è mediamente più tecnico degli altri.
Vi segnalo quello del Santa Fe Institute sui sistemi complessi, davvero interessante. I video sono ancora online ed altri corsi partiranno a breve: http://www.complexityexplorer.org/